Ex Ilva tra attese e speranze. Urso: “Nei prossimi giorni la scelta dell’acquirente”

La discussione sulla proroga della cassa integrazione per i lavoratori del comparto, al ministero del Lavoro, proseguirà il 28 febbraio. Roma – Il caso ex Ilva è vicino a una svolta? “La prossima settimana potrebbe essere scelto l’acquirente”, afferma Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, a margine dell’inaugurazione della nuova Casa … Leggi tutto

Il nuovo piano pandemico, tra scontro politico e la ricerca della verità sulle vittime

Dai vaccini allo stop ai Dpcm. Ecco cosa prevede il testo inviato il 19 febbraio alla Conferenza Stato-Regioni per essere esaminato. Roma – C’è un nuovo Piano nazionale pandemico, inviato il 19 febbraio alla Conferenza Stato-Regioni per essere esaminato. Il Governo ha previsto un documento aggiornato per una eventuale futura emergenza sanitaria: la notizia è emersa … Leggi tutto

L’agonia del trasporto pubblico vittima dei tagli: così disservizi e ritardi tengono i pendolari in ostaggio

Fondi insufficienti e crisi climatica aggravano i disagi già ingenti per quasi 6 milioni di viaggiatori abituali. Quali soluzioni? Il trasporto pubblico da anni continua ad essere un nervo scoperto per l’Italia. Le criticità sono vissute sulla propria pelle dalle migliaia di pendolari che lo utilizzano per recarsi sul posto di lavoro. Tra ritardi diventati … Leggi tutto

Il male di vivere invade il mondo: ogni anno sono 740mila i suicidi, uno ogni 43 secondi

In tre decenni il tasso di mortalità diminuito di quasi il 40%. I numeri impietosi da una ricerca pubblicata su The Lancet Public Health. Roma – Il male di vivere invade il mondo. I numeri sono impietosi. Ogni anno si verificano circa 740mila decessi per suicidio nel mondo, uno ogni 43 secondi ed ogni minuto quattro uomini … Leggi tutto

La Terza Guerra Mondiale è già iniziata, ma nessuno se n’è accorto

Guerra in Ucraina

Con 52 guerre attive e ben 92 Paesi coinvolti, il mondo affronta un conflitto senza precedenti. Nel mondo ci sono decine di conflitti armati, pari ad una terza guerra mondiale mascherata. Sembra impossibile, eppure nel mondo ci sono ben 56 conflitti armati con la partecipazione, diretta e indiretta, di 92 Paesi. Anche l’Italia sta giocando … Leggi tutto

Come cambia il mercato degli affitti: indagine Tecnocasa da Milano a Napoli

Locazioni brevi o tradizionali: resta sempre il mismatch tra la domanda di abitazioni, molto elevata, e l’offerta che invece è ridotta. Roma – Come cambia il mercato degli affitti? Alla domanda cerca di rispondere l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, che indaga sulle trasformazioni nelle locazioni sia brevi che tradizionali. Gli esperti hanno confrontato alcuni indici legati … Leggi tutto

Trattori, a un anno dalle proteste parlano i manager agricoli: luci e ombre in un report

L’organizzazione “More in Common” intervista 600 agricoltori e allevatori di tutta Italia: “Necessaria la transizione ecologica”. Roma – L’organizzazione ‘More in Common’ intervista 600 agricoltori e allevatori di tutta Italia a un anno dalle proteste dei trattori e traccia la fotografia della situazione che viene definita “pessima”, con le preoccupazioni rivolte ai cambiamenti climatici. Nonostante … Leggi tutto

Il 2025 sarà un “annus horribilis”? Il rapporto WEF dipinge un futuro fosco

Guerre, crisi economiche e disinformazione: il Global Risks Report 2025 annuncia scenari inquietanti. E’ stato appena diffuso il “Global Risks Report” a cura del World Economic Forum (WES, una organizzazione internazionale che periodicamente riunisce personalità politiche ed economiche mondiali per discutere e definire le politiche del futuro). Si tratta di una sorta di guida essenziale … Leggi tutto

Sanità italiana in coma: il diritto alla salute è sempre più a rischio

La crisi della sanità pubblica sembra irreversibile tra tagli, carenze di personale e liste d’attesa interminabili. Una sanità in coma annulla il diritto alla salute! Ormai lo sanno pure i sassi: la sanità italiana è talmente malata che è come un paziente in coma irreversibile. D’altronde i cittadini italiani stanno vivendo questo dramma sulla loro … Leggi tutto

Lotta all’evasione fiscale: nel 2024 recuperati 33,4 miliardi di euro

Il dato diffuso dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Carbone. Si tratta per l’80% di evasione, per il restante di altre irregolarità. Roma – Nel 2024 sono affluiti nelle casse dello Stato 33,4 miliardi, 2 miliardi in più dell’anno precedente. Il dato più alto di sempre”. A snocciolare le cifre, il direttore dell’Agenzia delle Entrate Maurizio Carbone … Leggi tutto