Quel ponte sullo Stretto non s’ha da fare: l’allarme degli ambientalisti alla Commissione UE

Costi miliardari, rischio sismico, violazioni ambientali: il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina torna a far discutere. Greenpeace, Wwf, Legambiente e Lipu si rivolgono a Bruxelles. Quel ponte sullo stretto non s’ha da fare! Parafrasando la famosa frase “quel matrimonio non s’ha da fare”, una citazione dei “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni, pronunciata da uno … Leggi tutto

Alla ricerca della festa perduta: il destino dei rituali collettivi, ostaggi del consumismo

La festa, un tempo espressione comunitaria e sovversiva, oggi sembra smarrita. C’è ancora speranza per il rito condiviso? La festa ha una particolare funzione sociale. E’ un momento per rinsaldare l’unità sociale e ha la capacità di trasportare la collettività in un mondo del tutto diverso da quello in cui ordinariamente si vive. Si tratta … Leggi tutto

In Italia una persona su 4 è a rischio povertà, le donne le più colpite

povertà

Pubblicati dati dell’analisi Eurostat: il 25% degli italiani in grave deprivazione, ben sopra la media UE. Nel 2024, una persona su quattro in Italia (circa 25%) è stata a rischio di povertà o esclusione sociale, con le donne più esposte rispetto agli uomini. Lo rivela Eurostat, che classifica questa condizione come “grave deprivazione,” ovvero l’incapacità … Leggi tutto

Che fine hanno fatto i rave? Tra leggi e repressione, i giovani finiscono ai margini

I rave sono davvero scomparsi o solo messi a tacere? Dopo la legge del 2022 e quella contro gli “eco-vandali”, cresce la criminalizzazione delle manifestazioni giovanili. Ma le pene sono davvero proporzionate ai fatti? Fino a qualche tempo fa si è molto discusso dei “rave”, grandi feste musicali notturne, spesso illegali, che si tengono in … Leggi tutto

Bufale in rete: tra mammiferi, fake news e intelligenza artificiale

Dalle praterie dell’India ai social network, le bufale pascolano libere tra verità distorte, algoritmi e post-verità. Come difendersi dalle fake news? Ci sono le bufale, mammiferi dei Bovidi, viventi allo stato selvatico nelle foreste fitte e umide dell’India e delle isole della Sonda, in Indonesia. Diffuse allo stato domestico in molte altre parti del mondo, … Leggi tutto

Libertà di stampa, l’Italia scivola al 49° posto: peggior risultato in Europa occidentale

Secondo il rapporto 2025 di Reporter Senza Frontiere, l’Italia scende di altre tre posizioni nella classifica globale sulla libertà di stampa. Minacce mafiose, pressioni politiche e leggi bavaglio tra le cause. Libertà di stampa, questa (s)conosciuta. Soprattutto in Italia, che nella classifica pubblicata da Reporter Senza Frontiere (Rsf) in occasione della Giornata mondiale della libertà … Leggi tutto

Il femminicidio diventa reato: un passo decisivo per la giustizia di genere

Il 7 marzo è stato approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge che introduce il delitto di femminicidio nel codice penale. Ma la battaglia è anche culturale. Il Consiglio dei ministri ha approvato, lo scorso 7 marzo, lo schema del disegno di legge (come recita il sito del Ministero dell’Interno) relativo a “Introduzione … Leggi tutto

Scelta universitaria: il 60% dei giovani è preoccupato per il futuro lavorativo​

Un’indagine Ugl-Luiss rivela che il 60% dei ragazzi italiani tra i 17 e i 20 anni è preoccupato per la scelta dell’università, temendo per le prospettive occupazionali future.​ Un recente studio condotto dalla Ugl in collaborazione con la Luiss Business School ha evidenziato che il 60% dei giovani italiani tra i 17 e i 20 … Leggi tutto

Autovelox, il 59% non è in regola. Scontro tra Salvini e l’Anci: “Serve trasparenza”. Ma i sindaci denunciano il vuoto normativo

autovelox

Il Mit chiede numeri certi sugli apparecchi installati prima e dopo il 2017. Il decreto bloccato rischia di lasciare comuni e automobilisti in un limbo legale. Lo scontro tra il ministro dei Trasporti Matteo Salvini e l’Anci, l’associazione nazionale dei Comuni italiani, si riaccende su uno dei temi più caldi e controversi: gli autovelox. Al … Leggi tutto

Il pane nutre il corpo… e lo spirito: viaggio tra simboli, modi di dire e cultura

Non solo alimento, ma metafora universale: il pane accompagna l’umanità tra storia, lingua e spiritualità. A volte pur non essendo degli “specchi” si è portati a… riflettere (capita pure ai comuni mortali, ogni tanto!) sul perché si sono sviluppati certi modi di dire, con al centro sempre lo stesso sostantivo, che vengono enunciati per consuetudine … Leggi tutto