I “disturbi” della rete, le malattie che corrono online prima che nella realtà

Il ”gioco” comincia assegnandone un nome mai utilizzato prima, che, come succede spesso tra le pieghe del web, diventa virale. Roma – Internet ha cambiato il modo di percepire le malattie. Il mondo di internet è un caleidoscopio in cui ci si trova tutto ed il suo contrario. Si stanno diffondendo nuove malattie o presunte … Leggi tutto

La scomparsa del ceto medio: 5 italiani su 10 temono la “trappola” del declino sociale

Il Censis nel suo annuale rapporto sullo stato di salute socio-economica ha mostrato una crescita della “fragilizzazione” e poca speranza. Roma – Ceto medio, ormai, viaggia in… retromarcia! Gli anni ’60, grazie al cosiddetto “boom economico”, sono stati caratterizzati da un rapido sviluppo delle forse produttive e con esse da una rapida crescita economica e … Leggi tutto

Smartphone e social: i nuovi “guru” che minacciano l’apprendimento scolastico

L’indagine di Milano Bicocca su 8mila studenti ha svelato l’uso precoce di questi strumenti tecnologici che ostacolano il rendimento. Roma – Sono numerosi gli studi che evidenziano gli effetti negativi dell’uso eccessivo di smartphone e social sull’apprendimento scolastico dei ragazzi. Eppure, pare, che il processo sia irreversibile, che non ci siano ostacoli sul suo inarrestabile … Leggi tutto

Spopola la “cybercondria”: il web si sostituisce al medico nella diagnosi e cura

Il fenomeno dell’ipocondria cibernetica è diffuso soprattutto tra chi soffre d’ansia, dice una ricerca dell’Università di Oxford. Roma – L’ipocondria corre veloce nel cyberspace! L’avvento della tecnologia ha cambiato il contesto in cui avvengono le dinamiche interpersonali e collettive e con esse le definizioni di alcune caratteristiche, che ovviamente si sono adeguate alle novità. Ad … Leggi tutto

Overshoot day: l’Italia vanta anche il “debito ecologico”, Qatar e Lussemburgo i peggiori

Il giorno della “resa dei conti” è stabilito dal Global Footprint Network: il 6% della popolazione globale, spreca oltre il 16% delle risorse. Roma – Il 19 maggio l’Italia ha… celebrato il debito ecologico!  Il nostro Paese è pieno di debiti, quello pubblico è alle stelle. L’opinione pubblica, la grande stampa e le istituzioni hanno … Leggi tutto

La carica dei “bamboccioni”: sono in continuo aumento, soprattutto al Sud

I dati Istat segnano un incremento dei giovani fino ai 35 anni chi vivono coi genitori rispetto al 2002. Il 75,4% in Campania. Roma – In forte incremento i “bamboccioni”. Qualche decennio fa balzò agli onori della cronaca politica il termine “bamboccioni”. Era il 2009 quando l’allora ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa lanciò al popolo … Leggi tutto

L’Italia sopra la media europea per infezioni in ospedale: qui vai a curarti e ti ammali

Il lavaggio delle mani, diventato un “must” durante la pandemia, è il modo più utile per prevenire le ICA nei 27 Paesi Ue. Roma – Ci si va per curarsi, ma, spesso, ci si ammala! Che la sanità sia sul ciglio di un burrone ormai ne siamo tutti a conoscenza. Le cause di tale situazione … Leggi tutto

Altro che geni: è il contesto familiare che incide sui processi cognitivi

In passato si riteneva che il quoziente intellettivo (QI) fosse ereditario al 50-80%. Per gli ultimi studi sarebbe invece l’ambiente familiare a influenzarlo più della genetica. Nella concezione della scienza che potremmo definire materialistica in senso stretto, la genetica è stata decisiva nel definire i processi biologici e con essi anche quelli cognitivi. Con quest’ultimi … Leggi tutto

Dilaga l'”anuptafobia”: il timore di vivere da single determina solitudine e angoscia

Cresce il numero di chi affronta da solo la quotidianità: allora avanza la sindrome raccontata – ironicamente – nel Diario di Bridget Jones. Roma – Il concetto di “famiglia” è stato sempre caratterizzato da una forte dinamismo, mutato, quindi, nel tempo e nello spazio. Questo microsistema sociale, secondo la sociologia, è un nucleo sociale costituito … Leggi tutto

Continua la fuga dei medici dal Ssn, la retribuzione a gettone è più attrattiva

carenza dei medici il giornale popolare

La Federazione Cimo Fesmed mostra l’abbandono dei sanitari degli ospedali per andare verso un mercato più redditizio. Roma – Recentemente il Ministero della Salute ha diffuso i dati sullo stato di… salute del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Dal 2020, anno della pandemia, al 2022 i medici sono passati da oltre 103 mila a 101.826. Così … Leggi tutto