Guerra&Droga, un binomio vecchio come il mondo

Per Israele quelli di Hamas erano imbottiti di anfetamine. Si “facevano” anche i nazisti, come i soldati Usa in Vietnam e i piloti nella Guerra del golfo. Roma – Guerra e droga, un binomio terrificante! E’ risaputo che nel corso dei conflitti che si sono succeduti nella storia sono sempre state utilizzate sostanze eccitanti, droghe … Leggi tutto

L’Italia non è un paese di laureati. Ma siamo sicuri sia solo pigrizia nei confronti dello studio?

Tasse sempre più esose e caro affitti: per uno studente universitario oggi compiere il percorso accademico costa una fortuna. A rischio il mercato del lavoro. Roma – Che in Italia ci siano pochi laureati, rispetto alla media europea, lo si sa da decenni, ormai. A confermare questa tendenza sono i dati OCSE (Organizzazione per la … Leggi tutto

La tante facce della Generazione Z (e che i “boomers” spesso non conoscono)

Il “Webboh Lab” è il primo polo di ricerca online dove i nati tra il 1996 e il 2010 esprimono il loro pensiero, le opinioni, le aspettative. Roma – La Generazione Z, comprendente i nati dal 1996 al 2010, è stata la prima cresciuta in pieno boom del digitale, che ha esteso, come una piovra, … Leggi tutto

Dal taglialegna al pescatore di aragoste, i vecchi mestieri alla riscossa dei social

Tra i nuovi influencer, giovani e giovanissimi che praticano occupazioni in controtendenza e più vicine ai ritmi della natura. I loro milioni di follower gridano la voglia di evasione da ritmi forsennati ormai insostenibili. Roma – A volte ritornano, e non sempre è un fatto negativo. L’espressione è diventata idiomatica per fare riferimento ad avvenimenti … Leggi tutto

Il lavoro alle prese col nuovo che avanza (a ritmi forsennati)

Un recente focus ha evidenziato la profondità del “gap” tra le competenze richieste dalle aziende e quelle effettivamente in possesso da parte dei lavoratori. Come rimediare? Roma – Quest’anno, a Milano, si è celebrato il 130° anniversario della Società Umanitaria di Milano, un’istituzione la cui mission è di offrire “sostegno ai diseredati attraverso il lavoro e … Leggi tutto

Alla vigilia dell’addio al mercato tutelato gli italiani sono pieni di dubbi. E il rischio è di annegare nelle offerte

Con il via libera alla concorrenza è probabile che il povero utente sarà subissato di sconti e promozioni. E arriva il dilemma: se nella “rincorsa” a perderci fosse la qualità del servizio? Roma – Il momento tanto atteso da tanti e disprezzato da altri sta per fare il suo ingresso nelle vite dei consumatori italiani. … Leggi tutto

In attesa di una legge ferma da anni, il consumo di suolo ci sta distruggendo: finora sull’ambiente solo parole

Un territorio in buono stato produce molti vantaggi, ma né la politica né le amministrazioni a quanto pare sembrano accorgersene. Roma – Il consumo di suolo è uno dei fattori che determinano gravi rischi idrogeologici e sismici. Eppure, malgrado sia gli uni che gli altri continuano a tenerci una… indesiderata compagnia, come dimostrano i recenti … Leggi tutto

“Non lasciate troppo i bimbi davanti allo schermo del pc”: gli scienziati lanciano l’allarme

Una ricerca giapponese ha evidenziato il possibile legame tra le ore trascorse davanti al computer e l’insorgere di autismo, disturbi di attenzione e deficit cognitivi. Roma – Togliete gli schermi dei computer dalla vista dei bambini! E’ il grido d’allarme lanciato dalla Nagoya University Graduate School of Medicine in Giappone, di cui è stato pubblicato … Leggi tutto

Spiagge libere, un’incognita che pesa sul futuro del settore turistico

Nel corso degli anni lo Stato ha sempre donato le concessioni balneari per pochi spiccioli, favorendo anche imprese in odore di malaffare. Cosa farà stavolta? Roma – La montagna ha partorito il topolino: il tavolo tecnico dell’esecutivo è riuscito nell’ardua impresa di realizzare la mappature delle spiagge italiane. Il risultato di questo… faticoso travaglio ha … Leggi tutto

Pinocchio “sbarca” sul web: anche le bugie fanno i conti con i nuovi mass media

La tendenza a mentire è connaturata all’uomo, ma conta anche il mezzo usato per farlo. In prima linea politici e giornalisti. Roma – Quando si era bambini, i genitori insistevano molto nell’esortare i propri pargoli a non dire bugie, perché il naso si sarebbe allungato come nella favola di Pinocchio. In realtà la menzogna nasce … Leggi tutto