Non solo regali e panettone: a Natale è tempo di passione. La “colpa”? Del freddo e degli ormoni

Tra relax, atmosfera romantica e più tempo libero, l’amore si (ri)accende tra Natale e Capodanno. Ecco perché secondo la scienza. C’entra qualcosa il Natale col sesso? Parrebbe di si, almeno da quanto risulta dalle statistiche e quando lo afferma la disciplina che si occupa dei numeri riguardanti i fenomeni collettivi non resta che inchinarci alle … Leggi tutto

Natale: festa di gioia e serenità o catalizzatore della crisi di coppia?

In questo periodo bambini e preparativi per pranzi e cene drenano tutte le energie e le attenzioni. Ma non appena luminarie e addobbi tornano in soffitta… Il Natale ogni anno ripete una ritualità che tanto seduce i bambini, che con trepidazione attendono i doni sotto l’albero. Almeno coloro che vivono in famiglie che se li … Leggi tutto

Uomini e donne possono essere solo amici? La scienza ha la risposta: no!

La “scoperta” di uno studio norvegese. Ma allora è proprio vero che il maschio ha solo un’idea fissa in testa? Il web è una grande prateria e cavalcando tra la sua… vegetazione si incontra di tutto e il suo contrario. Recentemente una notizia ha stimolato la curiosità del viandante: uno studio della Università di Scienza … Leggi tutto

Crisi climatica: cosa fanno (o non fanno) gli Stati per combatterla?

Pannelli solari e turbine eoliche: "Energie rinnovabili: uno strumento essenziale nella lotta al cambiamento climatico."

Il cambiamento climatico incombe e i disastri aumentano. Ma quali sono gli sforzi globali per contrastare l’emergenza? Ormai il cambiamento climatico è diventato, ahinoi, un nostro sgradito compagno. Si vive in allerta continua e i disastri degli ultimi tempi confermano lo stato di pericolo angosciante a cui si è sottoposti. L’ultimo, in ordine di tempo, … Leggi tutto

Donne e università: tra progressi e ostacoli, la lunga marcia verso la parità

L’ascesa delle donne nell’accademia italiana segna progressi, ma il cammino verso la parità è ancora lungo. Dati e riflessioni sull’accesso ai ruoli apicali. Vuoi vedere che dopo tanta fatica, soprusi e discriminazioni subiti, l’accesso ai ruoli apicali della carriera universitaria, non è più ostruito per il genere femminile?  Forse non bisogna farsi trascinare dall’entusiasmo, in … Leggi tutto

L’Italia? Un paziente stazionario che si barcamena tra crisi e contraddizioni

Il rapporto Censis fotografa un Paese bloccato nella “sindrome della mediocrità”: reddito in calo, denatalità, astensionismo e un ceto medio logorato e depresso. Ecco i dati chiave del 2024. Il tanto atteso rapporto Censis, puntuale come il Natale, è stato presentato il 6 dicembre. Si tratta della 58ma edizione del rapporto, che interpreta i più … Leggi tutto

Famiglie italiane in crisi: il paniere della spesa sempre più vuoto

Le famiglie italiane spendono oltre il 50% del budget mensile in beni essenziali, mentre l’inflazione svuota il paniere. Dati Istat rivelano l’impatto su consumi e imprese. Se alle Olimpiadi ci fosse una disciplina tipo “come sbarcare il lunario”, le famiglie italiane avrebbero ottime possibilità di raggiungere il podio! Eh sì, perché arrivare a fine mese … Leggi tutto

“Christmas Blues”: il lato oscuro del Natale (e come affrontarlo)

Non per tutti il Natale è sinonimo di gioia. Ecco le cause del malessere natalizio e i consigli della psicologia per superarlo con serenità. Altro che festa, a Natale molti si sentono afflitti! Il Natale, la festa che sia la tradizione popolare che il consumismo sfrenato degli ultimi 50 anni, celebrano come momento di pace … Leggi tutto

Giovani e tecnologia: opportunità, rischi e futuro di una generazione digitale

L’84% utilizza dispositivi tecnologici per 4 ore al giorno e il 30% vi trascorre immerso un terzo della giornata. Quasi tutti sono consapevoli delle conseguenze sulla propria qualità della vita. La tecnologia, assidua compagna quotidiana dei giovani. La tecnologia è diventata la Regina Assoluta tra i giovani, che in un modo o nell’altro, trascorrono molto … Leggi tutto

Turismo italiano sempre più in crisi: la decadenza di un settore iconico

ilgiornalepopolare turismo

Il turismo italiano affronta un momento preoccupante. Dati Eurostat rivelano cali rispetto al 2023, con meno presenze interne e competitività ridotta rispetto a Spagna e Grecia. Si è sempre pensato che il turismo fosse il settore guida della nostra economia, in modo da poterne contrastare la crisi. Concezione più frutto delle aspettative che dei fatti, … Leggi tutto