Codacons: “Allarme sovraffollamento delle carceri in Sicilia, garantire dignità”

Il segretario nazionale Tanasi sottolinea: “I dati 2024 indicano che la capienza dei penitenziari sull’isola è stata ampiamente superata”. Roma – Il segretario nazionale del Codacons, Francesco Tanasi, lancia un appello al Ministero della Giustizia e altre autorità competenti e all’opinione pubblica per “affrontare con urgenza la situazione di sovraffollamento nelle carceri siciliane”. “I dati … Leggi tutto

Archeologia in Sicilia, ritrovate 40 rare anfore antiche tra Marina di Noto e Vendicari

Databili tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., fanno parte del carico di una nave da trasporto individuata nel 2022 da due pescatori di Avola. Una quarantina di anfore antiche risalenti a un’epoca che va dal I secolo a.C. al I secolo d.C., allineate nella posizione di stivaggio originale, sono state ritrovate nel … Leggi tutto

Maltempo in Sicilia, strade come fiumi. Esonda il Salso, fango a Stromboli [I VIDEO]

Forti temporali e piogge torrenziali stanno mettendo in ginocchio l’isola, già sofferente per la siccità record. Anche la Sicilia è stata investita e travolta dall’ondata eccezionale di maltempo. Le piogge torrenziali hanno provocato allagamenti ed esondazioni, una situazione resa ancora peggiore da mesi e mesi di siccità che hanno reso il terreno impermeabile all’acqua. A … Leggi tutto

Parco archeologico di Segesta, inaugurato il nuovo front office dopo l’incendio dei mesi scorsi

Il punto accoglienza si trova sotto il Tempio Dorico ed è ecosostenibile. Scarpinato: «Un disastro trasformato in opportunità». Nuova veste per il Parco archeologico di Segesta frutto di un’operazione di restyling che ha interessato la zona della prima accoglienza, con un nuovo box per i custodi, il front office, la caffetteria e presto anche nuovi … Leggi tutto

Entra nel vivo “Le vie dei Tesori”, il Festival del patrimonio culturale in Sicilia

A ottobre protagoniste Ragusa, Scicli, Noto, Sciacca, Carini, Palermo e Catania che diventeranno grandi musei diffusi con decine di eventi aperti al pubblico. Continua in Sicilia “Le vie dei Tesori”, la XVIII edizione della manifestazione che coinvolge 18 città di tutta l’Isola, negli 8 weekend compresi tra il 14 settembre e il 3 novembre 2024. … Leggi tutto

Sicilia, al via il recupero del relitto “Gela 2”. Scarpinato: “Laboratorio di restauro aperto al pubblico”

Si tratta di una nave greca del V secolo a.C. lunga circa 15 metri e larga 5, rinvenuta a circa 6 metri di profondità.  Entrano nel vivo le operazioni di recupero del relitto denominato “Gela 2”, individuato nel 1995 nei fondali di contrada Bulala a Gela, nel Nisseno. Si tratta di una nave greca del V secolo a.C. lunga … Leggi tutto

Nicholas Green, a trent’anni dalla tragica morte si celebra la “cultura del dono”

Il 29 settembre 1994 il bimbo rimase vittima di una sparatoria. I genitori autorizzarono l’espianto degli organi, segnando col loro gesto un momento storico. Messina – Dopo trent’anni ricordiamo con estrema commozione l’omicidio del bimbo americano Nicholas Green, lungo l’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Era la sera del 29 settembre 1994 quando l’auto su cui viaggiava la … Leggi tutto

G7 Agricoltura, la sovranità alimentare targata Italia ora diventa mondiale

Comunicato finale in cinque punti, dai sistemi alimentari equi e sostenibili alle nuove generazioni protagoniste del cambiamento. Roma – Con la nascita del governo Meloni, è nato il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. Quella sovranità alimentare cruciale nelle sfide e negli obiettivi sono state condivise con la stessa “sensibilità” dall’Unione Europea. E … Leggi tutto

Dalla siccità alle sfide dell’innovazione, va il scena a Siracusa il G7 Agricoltura

Tra le novità, il servizio civile: mille giovani in questa prima fase sperimentale saranno “in campo” per partecipare ai progetti. Siracusa – La crisi idrica e la siccità, ma anche i giovani e l’innovazione. E una grande novità, il servizio civile in agricoltura. Sono i temi clou della prima giornata del G7 Agricoltura al Castello … Leggi tutto

Archeologia subacquea, recuperata anfora del III secolo a.C. a rischio furto a Filicudi

Il reperto si trovava a una profondità di 50 metri, spostato dalla sua posizione originaria, pronto per essere trafugato. Palermo – Grazie ad una operazione condotta dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, in coordinamento con il Comando Carabinieri Tutela patrimonio culturale di Palermo e il Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, è stata recuperata un’anfora … Leggi tutto