Troppe api per poco nettare, a rimetterci sono quelle selvatiche

Lo studio condotto a Giannutri dall’Ateneo fiorentino e l’Università di Pisa ha evidenziato l’impatto della forte presenza degli apoidei da miele gestiti in un’area limitata e con poche risorse. Pisa – Quando parliamo di api quasi tutti pensiamo alle api da miele. In realtà, solo in Italia, esistono oltre mille specie di api che svolgono … Leggi tutto

Celebrazioni Voltiane del 2027, due Nobel nel Comitato che organizzerà le iniziative

Sono Gérard Mourou, professore all’École Polytechnique e Giorgio Parisi, professore emerito alla Sapienza. Il programma sarà dedicato alla divulgazione scientifica e alla promozione della cultura tecnologica. Como – Nel Comitato Nazionale per le Celebrazioni Voltiane, istituito per coordinare le iniziative dedicate al bicentenario della morte di Alessandro Volta (Como, 18 febbraio 1745 – Como, 5 … Leggi tutto

Scienza: Università della Basilicata, una ricerca per “scoprire” a priori gli effetti dei terremoti sulle strutture

Pubblicata negli atti della 43° National Conference del “Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra solida” vince il premio dell’Associazione per la Geofisica Licio Cernobori (AGLC) 2025 Un modello sperimentale in grado di valutare, a priori, gli effetti delle componenti non strutturali nella valutazione del comportamento di un edificio in caso di un terremoto: è questo, … Leggi tutto

Verso una nuova terapia contro il cancro: a studiarla è l’Università di Siena

Il tumore al seno riguarda migliaia di donne

Il team diretto dalla prof. Cosima Baldari al lavoro sulle nanoparticelle capaci di combattere le cellule tumorali. Siena – Il nostro sistema immunitario ci fornisce un’arma letale contro i tumori: i linfociti T citotossici (CTL). Questi riconoscono le cellule tumorali in maniera altamente selettiva e le uccidono rilasciando vescicole che contengono una batteria di molecole … Leggi tutto

Dall’evoluzione delle piante alla vita estrema sui ghiacci: a Siena tutti i segreti di Darwin

Appuntamento il 19 febbraio nell’Aula Magna Storica del palazzo del Rettorato per  Siena Darwin Day 2025. Siena – Quanto ne sai sull’”abominevole mistero” di Darwin? Quali le tracce dello scienziato all’Orto Botanico dell’Università di Siena? Ed è davvero possibile vivere sui ghiacci? A questi e altri quesiti risponderanno studiosi dell’Università di Siena durante il “Siena Darwin Day … Leggi tutto

Salute dei bambini: in uno studio l’impatto su famiglie e sistema sanitario delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV)

L’Università di Pisa partner di un’importante ricerca pubblicata sulla rivista The Lancet Respiratory Medicine. Pisa – Le infezioni virus respiratorio sinciziale (RSV) sono una delle principali cause di bronchiolite e di polmonite nei bambini sotto i 5 anni. Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali del settore, ha valutato l’impatto sociale di … Leggi tutto

Ricerca: colite ulcerosa e poliposi, stop alla rimozione di colon e retto

L’Università di Pisa partner del nuovo progetto europeo Tentacle: svilupperà un’innovativa biostampante colonoscopica che ricrea le mucose dell’intestino. Pisa – Una biostampante colonscopica, la prima mai realizzata, per ricreare la mucosa e la sottomucosa dell’intestino ed evitare la rimozione chirurgica del colon e del retto nei pazienti affetti da colite ulcerosa e poliposi adenomatosa familiare. Il … Leggi tutto

Il riccio di castagna? Ha proprietà antibatteriche: lo dice uno studio dell’Università di Siena

L’estratto dei gusci potrà essere utilizzato come additivo conservante o antibatterico nella produzione di alimenti o mangimi, per sterilizzare imballaggi e materiali e come potenziatore fitofarmaceutico. Siena – Un nuovo studio dell’Università di Siena sull’utilizzo dei gusci di castagna per la produzione di composti con proprietà antibatteriche e antimicrobiche, “ChesnutExtract_Siena”, è stato segnalato fra le … Leggi tutto

Inquinamento da farmaci: gli effetti degli antinfiammatori sull’ambiente marino

L’ibuprofene, il cui uso è cresciuto molto durante la pandemia di COVID-19, può ridurre la capacità delle piante marine di rispondere a stress ambientali. La ricerca dell’Università di Pisa pubblicata sul “Journal of Hazardous Materials”. Pisa – Una cura per noi, un pericolo per l’ambiente. Per la prima volta una ricerca dell’Università di Pisa, appena pubblicata sul Journal of … Leggi tutto

Indagare le antiche pratiche “occulte” per riscoprire le radici della scienza moderna

Il progetto MOSAIC indagherà le fonti islamiche e cristiano-orientali dalla tarda antichità al XIX secolo in tante lingue: greco, siriaco, arabo, persiano e turco. Bologna – Alchimia, astrologia, geomanzia, magia e altre discipline tradizionalmente definite “occulte” hanno costituito strumenti fondamentali con cui le civiltà del passato hanno cercato di comprendere i segreti della natura. Nonostante … Leggi tutto