Caso Macchi: Binda risarcito per il carcere ingiusto ma con lo sconto, 30% in meno

L’uomo passò 40 mesi dietro le sbarre con l’accusa di omicidio. Le statistiche sugli innocenti e come funziona il risarcimento. Varese – Oltre il danno da ingiusta detenzione, la beffa. Stefano Binda tra il 2016 e il 2019 trascorse oltre 40 mesi in carcere, accusato dell’omicidio di Lidia Macchi, la studentessa di 21 anni accoltellata a morte … Leggi tutto

Amianto: risarcimento di 727mila euro per gli eredi di un infermiere con mesotelioma pleurico

Il medico legale Nicola Maria Giorgio: “Un precedente storico nella giurisprudenza italiana per la sicurezza sul lavoro”. Napoli – Un’importante sentenza del Tribunale di Napoli, confermata dalla Corte d’Appello nel luglio 2023, potrebbe segnare una svolta nella giurisprudenza italiana in materia di esposizione all’amianto e sicurezza sul lavoro. Il Tribunale ha infatti condannato l’Asl Napoli … Leggi tutto

Roma: Luigi Pennacchietti morto per amianto e fumo, alla famiglia 500 mila euro

La Corte di Appello ha condannato la Cotral per il tumore al polmone causato all’operaio. L’azienda si era difesa: “Colpa delle sigarette”. Roma – Una storia giudiziaria durata 32 anni, a colpi di perizie e documenti quella di Luigi Pennacchietti, elettromeccanico e manutentore di mezzi rotabili, che era morto a soli 37 anni di tumore … Leggi tutto

Si rompe il femore mentre ruba un Rolex e chiede il risarcimento alle vittime: il giudice glielo nega

È successo a Taranto. Il malvivente, già condannato per una rapina analoga, ha cercato di ingannare il tribunale sulle circostanze dell’incidente. Dovrà pagare anche le spese processuali. Taranto – Si era fratturato un femore mentre cercava di sottrarre un Rolex al proprietario di un garage a Bari. Quindi aveva pensato bene di fargli causa, chiedendo … Leggi tutto

Furto al duty free, Fassino punta a chiudere la vicenda pagando 500 euro

Il deputato del Pd, per la vicenda del profumo, offre un risarcimento. Ora la parola passa al giudice che deciderà se è congruo. Roma – La vicenda del profumo sottratto da Piero Fassino al duty free del Terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino potrebbe concludersi oggi. Il gip di Civitavecchia deciderà se accettare o meno la proposta dell’avvocato … Leggi tutto

Pescara, bullizzata a scuola per anni e risarcita con 60mila euro

ilgiornalepopolare bullismo

Condannato l’istituto che la giovane aveva dovuto abbandonare perché “gli insegnanti hanno ignorato le mie segnalazioni”. Pescara – Dopo anni di paura passati a nascondersi, la sentenza che condanna la scuola che ha permesso che subisse bullismo le ha dato una nuova vita. E’ la storia di Anna, ora ventenne che si dice pronta a dire: … Leggi tutto

Trento, bimbo in coma per aver mangiato formaggio contaminato da E.Coli: risarcimento di un milione

Confermate in appello le condanne per lesioni gravissime all’ex presidente del caseificio sociale di Coredo e al casaro. Trento – Era il 2017 quando Mattia Maestri, allora 4 anni appena, mangiò del formaggio a latte crudo “Due Laghi”, prodotto dal Caseificio sociale di Coredo (Trento), poi rivelatosi contaminato dal batterio Escherichia Coli. Il piccolo iniziò … Leggi tutto

Siena, condannato per violenza sulla compagna di classe: “Il risarcimento lo paghino i genitori”

Il tribunale di Firenze ha accolto la richiesta da parte della vittima di abusi escludendo la responsabilità di scuola e Ministero. Firenze – I genitori di un ragazzo condannato per aver violentato una compagna di classe in una scuola a Siena, attirandola in uno sgabuzzino dell’istituto, sono stati condannati a un risarcimento danni di circa 27mila euro. I giudici … Leggi tutto

Terremoto L’Aquila: nessun risarcimento per Ilaria, morta per “attaccamento allo studio”

Una sentenza choc che segue quella che ha respinto le richieste dei familiari di altri 7 giovani vittime del crollo di via D’Annunzio. L’Aquila – Dopo la morte la beffa. Nessun risarcimento per la tragica fine di Ilaria Rambaldi, la studentessa di Ingegneria morta il 6 aprile 2009 nel terremoto che ha risucchiato tante vite. Lo ha … Leggi tutto

Ustica, “bruciarono” i risarcimenti per la strage del 1980: sequestro di 130 milioni

Nei guai due amministratori pro-tempore di Itavia: avrebbero usato i fondi pubblici per pagare un debito con le banche. Milano – E’ in corso il sequestro, da parte del nucleo speciale polizia valutaria della Guardia di finanza, di circa 130 milioni di euro a due componenti pro-tempore del cda della società Aerolinee Itavia Spa, la … Leggi tutto