È morto Graziano Mesina: l’ex ‘primula rossa’ del banditismo aveva 83 anni

Detenuto a Opera, era gravemente malato da tempo. Il Tribunale di Sorveglianza ieri aveva accolto la richiesta dei legali disponendo la detenzione domiciliare in ospedale. Milano – Graziano Mesina è morto alle 8 di questa mattina. L’ex primula rossa del banditismo sardo aveva 83 anni. Nelle scorse ore aveva lasciato il carcere per le sue gravi condizioni di … Leggi tutto

Graziano Mesina è stato scarcerato per le sue gravi condizioni di salute

La decisione del Tribunale di Sorveglianza a Milano. L’ex primula rossa del banditismo sardo era detenuto da due anni nel carcere di Opera.  Milano – L’ex bandito sardo Graziano Mesina è stato scarcerato. Il Tribunale della Sorveglianza ha accolto la richiesta di differimento pena presentata dai suoi legali disponendo la detenzione domiciliare in ospedale. I … Leggi tutto

A cent’anni dalla morte di Giacomo Puccini, l’omaggio di Milano al padre di “Turandot”

Protagonista della rassegna è il cartellonista triestino Leopoldo Metlicovitz, che ideò molti cartelloni delle opere del grande compositore. Milano – A 100 anni dalla morte del maestro, il Castello Sforzesco di Milano celebra il genio di Giacomo Puccini (1858-1924) con un focus dedicato alla grafica per la promozione e l’illustrazione delle sue opere più conosciute. … Leggi tutto

La Cenerentola dei bambini: un anno di co-creazione a Rionero in Vulture

Si è chiuso il progetto “Che buffa, l’Opera” realizzato dall’IC “Ex Circolo Didattico” con Compagnia L’Albero e Pot in Pot. Potenza –  Si è concluso con successo il progetto “Che buffa, l’Opera!”, che ha visto 52 alunni delle classi terze a tempo pieno della Scuola Primaria di Rionero in Vulture impegnati nella co-creazione di una … Leggi tutto

Dammi il telecomando sennò ti ammazzo: detto, fatto.

L’omicidio si sarebbe consumato al culmine di una lite fra i due detenuti per l’equa condivisione dello spazio in cella e per la gestione del telecomando tv. OPERA (Milano) – Prima l’avrebbe colpito alla testa con un manico di scopa per tramortirlo, poi l’avrebbe strangolato con la cintura di un accappatoio. Cosi sarebbe morto il … Leggi tutto

Delitto dietro le sbarre a Opera: in galera per aver sparato alla ex, uccide il compagno di cella

Domenico Massari, 58 anni, ha aggredito e strangolato Antonio Magrini, 67, in carcere per droga. Alle origini del delitto forse una lite per ragioni di spazio. Opera (MI) – Ci sarebbe una lite, probabilmente dovuta al dover condividere spazi ristretti, alla base del delitto consumato venerdì sera intorno alle 22.30 nel carcere di Opera, alle … Leggi tutto

“On Time”: un murales di Nello Petrucci dedicato a Chico Forti

L’artista pompeiano negli ultimi anni ha seguito molto da vicino la drammatica vicenda umana dell’italiano detenuto negli Usa. Castellammare di Stabia (Napoli) – La sala d’aspetto di un aeroporto vuota, con il display che mostra finalmente un volo per Roma on-time, e cioè “in partenza”, dopo una serie interminabile di voli cancellati. Verso l’uscita, l’ombra di … Leggi tutto

Femminicidio, una scultura per non dimenticare

Un’opera di Francesco Guadagnuolo per riflettere sul tema della violenza sulle donne, di drammatica attualità. Roma – La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne è una ricorrenza istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite che ritorna ogni anno per richiamare all’attenzione sia le battaglie sociali, economiche e politiche del mondo femminile, sia le violenze e discriminazioni di cui sono ancora argomento in tanti angoli del mondo. Ed è … Leggi tutto

Premio nazionale di drammaturgia Omissis, ecco i vincitori

Grande successo per la prima edizione dell’iniziativa, rivolta agli autori under 35. Lo scopo è quello di promuovere il teatro contemporaneo tra i giovani. Napoli – La prestigiosa giuria composta da Liv Ferracchiati, Rita Frongia, Michele Panella, Ornella Rosato, Daniele Russo, Laura Tedesco e Alessandro Toppi ha assegnato la prima edizione del Premio nazionale di … Leggi tutto

La Traviata nel linguaggio dei segni

Anche a Taormina un teatro greco gremito in ogni ordine di posto ha decretato un successo senza precedenti per La Traviata di Giuseppe Verdi in un innovativo e moderno allestimento, rispettoso della tradizione. Ma c’è di più. Taormina – E’ partito con enorme successo dal Teatro Greco di Siracusa il progetto esclusivo – e inclusivo … Leggi tutto