La tragedia di Rigopiano poteva essere evitata: le motivazioni della Cassazione

La Suprema Corte: “Con la strada libera dalla neve, le persone si sarebbero potute salvare”. Era possibile e dovuto prevenire il disastro. Roma – La tragedia di Rigopiano avrebbe potuto essere prevenuta con un’adeguata pianificazione e gestione del rischio. Se la strada che portava all’hotel “fosse stata liberata dalla neve” la mattina del 18 gennaio, quando gli … Leggi tutto

Ex vigilessa uccisa nel Bresciano, ergastolo al trio omicida: “Tutti egualmente colpevoli”

Laura Ziliani

Omicidio di Laura Ziliani, le motivazioni della Corte d’Appello: “Il progetto di uccidere venne elaborato in anticipo, furono studiate le modalità esecutive e predisposto il luogo del delitto”. Brescia – Nessuno sconto di pena per Paola e Silvia Zani e Mirto Milani, condannati all’ergastolo per l’omicidio di Laura Ziliani. La Corte d’Assise d’Appello di Brescia, … Leggi tutto

“Impagnatiello premeditò il delitto per quasi 6 mesi”: le motivazioni dell’ergastolo

processo Impagnatiello, omicidio Giulia Tramontano

Secondo i giudici milanesi a far scattare il proposito omicida fu l’incontro di Giulia Tramontano con la donna con cui lui aveva una relazione parallela. Scoperta la tresca il castello di bugie è crollato. Milano – Alessandro Impagnatiello ha premeditato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano per “quasi 6 mesi”. A scriverlo sono i giudici della … Leggi tutto

Strage di Bologna, confermato l’ergastolo a Bellini: “Portò la bomba in stazione”

Nelle motivazioni alla sentenza di condanna, i giudici collocano “senza ombra di dubbio alcuno”, l’ex di Avanguardia Nazionale tra le persone che il 2 agosto 1980 eseguirono materialmente l’attentato. Bologna – “Senza ombra di dubbio alcuno”. Così nelle motivazione alla sentenza che l’8 luglio scorso ha confermato l’ergastolo a Paolo Bellini, la Corte di Assise … Leggi tutto

Autonomia differenziata, Consulta: “Trasferire solo specifiche funzioni”

corte costituzionale il giornale popolare

Il presidente Barbera: “Adesso se ne deve occupare l’ufficio centrale del referendum alla Cassazione alla quale abbiamo trasmesso il testo”. Roma – “L’unità del popolo e della nazione postula l’unicità della rappresentanza politica nazionale. Sul piano istituzionale, questa stessa rappresentanza e la conseguenziale cura delle esigenze unitarie sono affidate esclusivamente al Parlamento e in nessun caso possono … Leggi tutto