LUCI E OMBRE SUL PROCESSO DIGITALE

Il procedimento civile ha già da tempo un approccio molto più tecnologico, tanto da evolversi in un processo quasi solo scritto e comunque totalmente digitale. Per quanto attiene la giustizia penale, gli interrogativi sono forse molteplici e i più ritengono che solo le carte possano essere smaterializzate e non il rito. Sara così davvero? Il … Leggi tutto

ETICA E DEONTOLOGIA DELLA PROFESSIONE FORENSE

Ricevere il pubblico dentro un camper decisamente no. Ma nemmeno ricevere gli assistiti in una sala d’aspetto in comune con uno studio medico. L’iniziativa di un’associazione bolognese “Amici di Piazza Grande” con i loro “avvocati da strada” per le persone meno abbienti promuove il rispetto dei valori e la dignità della persona e riscatta quindi … Leggi tutto

INTERCETTAZIONI: NUOVE INTERPRETAZIONI, VECCHI CONCETTI

Le nuove disposizioni affrontano aspetti di assoluta rilevanza per il processo penale ma la legge appare come un compromesso che, forse, non gioverà ai processi per reati rilevanti Dopo essere stato approvato dal Senato con questione di fiducia il 20 febbraio (A.S. 1659), il disegno di legge di conversione del decreto legge 30 dicembre 2019 … Leggi tutto

INQUIRENTI E GIUDICANTI STRADE DIVERSE

La lunga strada per la separazione delle carriere per il maggior equilibrio fra accusa e difesa. Le parti politiche non ne parlano perché l’argomento è scomodo per tutti L’articolo 104 della nostra Costituzione stabilisce che la magistratura è un ordine autonomo ed indipendente da ogni altro potere, nel rispetto quindi della “separazione dei poteri” che … Leggi tutto