Vita e lavoro, Italia fanalino di coda in Europa sul benessere dei dipendenti

Il pole position il Lussemburgo tra congedi e ferie annui, seconda la Spagna per il salario minimo e la Francia è migliorata di due posti. Roma – Vita e lavoro, in Italia uno squilibrio evidente! L’equilibrio tra vita privata e lavorativa rappresenta uno degli aspetti fondamentali per il benessere dei lavoratori e, di conseguenza, della … Leggi tutto

Spopola la moda dei “periodi sabbatici”, l’alternativa moderna alle classiche ferie

L’Università di Washington ha lanciato il “Sabbatical Project”, congedi prolungati per ristabilire una relazione più umana col lavoro. Roma – Spopola un nuovo “trend”: il “tempo sabbatico” per contrastare la routine quotidiana. Andando a zonzo per il web, può capitare di restare attratto da stranezze, eventi, tendenze, movimenti che stuzzicano la curiosità del viandante. Una … Leggi tutto

Quanto il lavoro pesa sulla nostra salute, l’indagine del Mckinsey Health Institute

La ricerca mette in risalto l’autoefficacia, l’adattabilità e il senso di appartenenza come gli indicatori di benessere per i dipendenti. Roma – Lavoro e salute: un rapporto molto intenso. Il lavoro è una parte fondamentale della vita di ogni essere umano al punto che, secondo alcune stime, occupa un terzo della nostra vita. Bella sfiga, … Leggi tutto

Due miliardi e mezzo di lavoratori in pericolo per il cambiamento climatico

L’ultimo rapporto denuncia: sono 19mila i morti per gli incidenti sul lavoro per il forte calore, e ben 300mila le vittime in agricoltura. Roma – Si respira un… brutto clima per la salute dei lavoratori! Se si pensa che un cittadino medio trascorre un terzo della vita al lavoro, vengono i brividi, soprattutto se si … Leggi tutto

La battaglia e le sfide del ministro del Lavoro: “Azzerare i 2 milioni di Neet”

Calderone e le proposte per i giovani che non studiano e non lavorano, e “sposa” l’intelligenza artificiale, ma l’uomo non va sostituito. Firenze – “Quei due milioni di Neet”, giovani che non studiano e non lavorano, “noi li dobbiamo azzerare totalmente, partendo dal presupposto che le grandi sfide, compresa quella dell’intelligenza artificiale, richiedono di essere … Leggi tutto

Istat, Italia sempre più povera: crolla del 4,5% il potere d’acquisto dei salari

L’economia italiana cresce ma aumenta la povertà assoluta, l’9,8%. Da noi è indigente il 14% dei lavoratori. In Francia il potere d’acquisto salito dell’1,1%, in Germania del 5,7%. Roma – Un paese sempre più vecchio e più povero, con lavoratori sfruttati, sottopagati e sempre più sull’orlo dell’indigenza. E’ a dir poco drammatico il quadro che … Leggi tutto

Il “totem” del lavoro: rincorrere profitti fa male alla salute, lo dice la scienza

Lo studio della New York University sulla rivista Public Library of Science: per 30 anni analizzati gli effetti del superlavoro sui cittadini. Roma – Il lavoro nuoce gravemente alla salute! Chissà perché l’essere umano, autodefinitosi di intelligenza superiore nel mondo animale, non abbia saputo cercare un’alternativa al lavoro, per vivere. Anzi, al contrario, ne ha … Leggi tutto

Festa della mamma: giustizia lenta? A farne le spese sono le madri che si separano

Dati Save the Children: 42,6% delle donne tra 25 e 54 anni con figli non ha lavoro, il 39,2% con almeno due figli ha un contratto part-time. Roma – Nell’ambito familiare tempi burocratici dello smaltimento dei processi si traducono non solo in un danno emotivo per le persone coinvolte, ma anche, e soprattutto, economico. Stando … Leggi tutto

1° maggio, Meloni cita i dati record sul lavoro: “Salutati da Mattarella, grazie”

sondaggi il giornale popolare

Antonio Tajani punta sullo stop alle morti sul lavoro, Tommaso Foti parla della proposta di legge per archiviare la lotta di classe. Roma – “Una serie di norme molto concrete ci hanno permesso di ottenere ottimi risultati sul fronte delmercato del lavoro. Da quando siamo arrivati al governo gli occupati in Italia sono cresciuti di … Leggi tutto

Primo Maggio, Meloni rovina la festa a Landini: 300mila posti di lavoro in più

I dati della Cgia di Mestre piombano sulla Festa dei lavoratori e parlano chiaro: rispetto ad aprile del 2023 c’è stata un’impennata. Roma – I dati della Cgia di Mestre parlano chiaro: rispetto ad aprile del 2023 si contano 300mila posti di lavoro in più.  A febbraio 2024 (ultimo dato provvisorio reso disponibile dall’Istat), infatti, il numero degli occupati … Leggi tutto