Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4 a Pozzuoli, la più forte di una sequenza sismica in corso

L’INGV registra oltre 40 eventi sismici da ieri, con epicentro vicino a Pozzuoli. Nessun danno significativo, ma cresce la preoccupazione tra i residenti. Napoli – Una scossa di terremoto di magnitudo 4 ha colpito i Campi Flegrei alle 4,55 di oggi, 1 settembre, segnando l’evento più intenso di una sequenza sismica iniziata ieri nella zona. … Leggi tutto

Campi Flegrei, la terra trema ancora: scossa di magnitudo 3. Nessun danno segnalato

Il sisma, registrato ieri sera alle 21.53, ha avuto un epicentro localizzato nei pressi di Pozzuoli, a una profondità di circa due chilometri. Napoli – Trema ancora la terra ai Campi Flegrei, Ieri sera alle 21.53 una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 ha colpito l’area in provincia di Napoli. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale … Leggi tutto

Eruzione sull’Etna, nube alta chilometri: crolla parte del cratere

Intense esplosioni e spettacolare colata lavica. I boati del vulcano avvertiti in tutti i comuni alle pendici dell’Etna. Massima allerta. Catania – L’Etna è tornato a farsi sentire con una violenta eruzione esplosiva che ha sollevato una nube vulcanica alta chilometri e ha generato un flusso piroclastico verso valle, visibile persino dalla Calabria. L’attività è … Leggi tutto

Sciame sismico ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4, evacuate scuole e università

Lo sciame sismico, con epicentro tra Pozzuoli e il mare, ha provocato sette scosse in meno di mezz’ora. Evacuazioni in corso, nessun danno segnalato al momento. Il ministro convoca un vertice. Circolazione ferroviaria sospesa. Napoli – Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 è stata registrata oggi alle 12:07 con epicentro ai Campi Flegrei, … Leggi tutto

Nella notte terremoto di magnitudo 3.6 a Spoleto: nessun danno segnalato

La scossa alle 23.30, con epicentro a cinque chilometri dalla città umbra ad una profondità di 7.4 km. Avvertita anche a Foligno. Perugia – Alle 23.30 un terremoto di magnitudo 3.6 ha colpito la zona di Spoleto, in Umbria. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’epicentro è stato localizzato a circa … Leggi tutto

Nella notte scossa di magnitudo 3.4 nel Potentino: nessun danno segnalato

Il sisma si è verificato ad una profondità di 26 chilometri e ha avuto come epicentro Picerno, un paese a circa 12 chilometri dal capoluogo lucano. Potenza – Questa notte alle 3.55 una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 ha colpito la provincia di Potenza, con epicentro a Picerno, a circa 12 km dal capoluogo … Leggi tutto

Etna, è online Dante: il database che racconta oltre 2500 anni di eruzioni

L’Istituto Nazionale Ingv ha appena pubblicato il sistema che ricostruisce l’attività e la storia del suggestivo vulcano eteno. Catania –  L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha appena pubblicato Dante, il database che raccoglie e sistematizza oltre 2500 anni di storia eruttiva dell’Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo. Dante (Database of Etna’s … Leggi tutto

Campi Flegrei, lo studio Ingv: uso dei dati termici Iss nell’allerta sismica

L’interessante analisi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista Remote Sensing Letters. Napoli – I Campi Flegrei sono una delle aree vulcaniche più attive al mondo e, negli ultimi anni, la loro sismicità è aumentata in modo significativo. Uno studio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), pubblicato sulla rivista Remote Sensing … Leggi tutto

Paura in Sicilia: scosse alle Eolie, la più forte di magnitudo 4.8 avvertita anche a Palermo

Sciame sismico in corso, ma finora nessun danno segnalato. Palermo – Un terremoto ha scosso la provincia di Messina e le isole Eolie nel pomeriggio di oggi, con una scossa principale registrata alle 16:19. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la magnitudo è stata stimata tra 4.8 e 5.3, con epicentro in mare, … Leggi tutto

Italia sismica, Ingv: nel 2024 quasi 17mila i terremoti in Italia, 2 ogni ora

L’INGV fa il punto sugli eventi sismici accaduti nello scorso anno: un’analisi dettagliata dei fenomeni e delle zone più colpite. Roma – Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto … Leggi tutto