Stellantis: Tavares si dimette. Appello bipartisan “Ora Elkann in Parlamento”

Il passo indietro dell’AD accettato dal consiglio di amministrazione. Sindacati e politica preoccupati: “Subito un nuovo piano industriale”. Roma – Colpo di scena sul caso Stellantis. Carlos Tavares, uno dei padri della fusione nel 2020 tra Psa e Fca, lascia il colosso dell’automotive che negli ultimi mesi era finito al centro della bufera politica. La … Leggi tutto

Palumbo sulla manovra: “Meloni conquista Ue, sindacati tradiscono i lavoratori”

Il responsabile del Dipartimento Lavoro di Fdi: “Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, preferiscono giocare partita di retroguardia”. Roma – “La manovra economica del Governo Meloni segna un passaggio fondamentale per il rilancio dell’Italia, ottenendo il plauso delle Istituzioni europee e dimostrando che la responsabilità e la visione politica pagano”. Lo dichiara Flavio Palumbo, responsabile del Dipartimento Lavoro … Leggi tutto

Italia a rischio paralisi con lo sciopero di domani: Mattarella esorta al dialogo

Dalla sanità alla scuola, dal commercio alla giustizia: i settori coinvolti nella protesta indetta da Cgil e Uil contro la manovra. Roma – Va avanti lo scontro con gli attacchi incrociati tra i sindacati e il ministro Matteo Salvini. Tra chi difende il diritto allo sciopero, previsto per domani 29 novembre, e chi il diritto … Leggi tutto

Dai Paesi sicuri alla stretta su migranti e Ong: le novità del decreto flussi

Via libera alla fiducia da parte dell’aula della Camera. I voti favorevoli sono stati 180, i no 106, 4 gli astenuti. Tutte le misure varate. Roma – Nuove regole per l’ingresso e il soggiorno dei lavoratori stranieri in Italia, in particolare stagionali, badanti e colf; una lista dei paesi di origine sicuri stabilita per legge … Leggi tutto

Anm: “Sui centri in Albania nessun abuso. Incostituzionale chiuderci la bocca”

Il segretario Casciaro ad Avvenire: “Cessino certi attacchi alla giurisdizione, che mi paiono tanto ingenerosi quanto gratuiti”. Roma – “Se ci sono dei problemi legati a eccessi verbali di singoli, su quelli si deve all’occorrenza intervenire. Ma una norma che dovesse consentire in qualche modo di chiudere sostanzialmente la bocca dei magistrati per quello che … Leggi tutto

Cybersicurezza e stretta sui commenti dei giudici: oggi il decreto in Cdm

Azioni disciplinari e una norma sulle gravi ragioni di convenienza delle toghe e l’Antimafia coordinerà le indagini sui reati informatici. Roma – Cybersicurezza e giustizia saranno i temi caldi del Cdm di oggi: dalla norma sulle “gravi ragioni di convenienza” per i magistrati ai poteri di impulso e al coordinamento sulle indagini che rientrano nel … Leggi tutto

Dl Giustizia, nuova stretta contro i giudici: “no comment” sui temi di cui si occupano

Nella bozza del decreto che verrà discusso lunedì in Cdm la previsione di azioni disciplinari per le toghe che prendono posizioni pubbliche. Roma – Azioni disciplinari per i magistrati che prendono posizioni pubbliche su un argomento di cui si occupano o di cui si occuperanno. La novità sarebbe nella bozza del decreto legge in materia … Leggi tutto

Continua il braccio di ferro medici-governo: emendamenti per rispondere alle richieste

Dopo lo sciopero del 20 novembre l’esecutivo punta sull’aumento, la defiscalizzazione e flat tax delle indennità specifiche. Roma – Dopo lo sciopero dei medici del 20 novembre scorso, continua il braccio di ferro della categoria con il Governo. L’esecutivo punta a emendare la Legge di Bilancio valutando l’aumento, la defiscalizzazione e flat tax delle indennità specifiche per chi lavora nel servizio … Leggi tutto

Raffaele Fitto confermato vicepresidente esecutivo della Commissione Ue

La premier Meloni: “è una vittoria di tutti gli italiani, non del Governo o di una forza politica”. Il voto finale mercoledì 27 novembre. Roma – Raffaele Fitto è stato confermato nel ruolo di vicepresidente esecutivo della Commissione europea. “Quest’importante incarico attribuito al Commissario designato dall’Italia – dichiara la premier Giorgia Meloni, come si legge … Leggi tutto

I primi sei mesi del Piano Mattei: oltre 600 milioni per i progetti in campo

La relazione sullo stato di attuazione inviata alle Camere: sono 22 le schede di progetto della sfida ambiziosa che guarda all’Africa. Roma – Ammonta a oltre 600 milioni di euro lo sforzo finanziario dell’Italia per i primi progetti del Piano Mattei. Si evince dalla relazione sullo stato di attuazione del Piano, inviato alle Camere dopo … Leggi tutto