Smart working per lavoratori fragili: proroga fino al 30 settembre

Il lavoro agile, entrato definitivamente nelle case degli italiani “grazie” alla pandemia, torna alla ribalta con la legge di conversione del decreto Lavoro. Oltre alla proroga per i soggetti fragili nuove direttive per i genitori che hanno figli sotto ai 14 anni, per loro la data di chiusura è spostata al 31 dicembre 2023. Roma … Leggi tutto

La battaglia dei consensi: il confronto infuocato tra i leader politici nostrani

consensi il giornale popolare

Le strategie dei segretari politici e l’andamento dell’opinione pubblica giocano un ruolo cruciale nell’affermazione dei partiti. Partita la campagna elettorale per le europee. Roma – I sondaggi politici rimangono la vera ossessione dei leader, che cosi misurano il gradimento, e non solo, del proprio elettorato. Nessun grande smottamento, ma solo piccole variazioni che, però, fanno … Leggi tutto

Sanità pubblica in ginocchio: in Italia i poveri non possono curarsi.

Il post Covid ha lasciato in mutande un sistema che ormai vola verso la completa privatizzazione. Liste di attesa lunghe mesi ed anni, costi di visite ed esami alle stelle: serve un intervento deciso da parte del governo. Se mai arriverà. Roma – La sanità pubblica scricchiola e si ravvisa la necessità di un’inversione di … Leggi tutto

Tra i leader solo chiacchiere da bar: niente accordi politici

La foto scattata insieme a Campobasso ha generato una fake news, non ci sono piani di alleanza tra i leader dei partiti. Analisi sul ruolo dei riformisti nel contesto politico attuale. Roma – L’incontro, casuale e non concordato nei giorni scorsi, tra Giuseppe Conte, Elly Schlein e Nicola Fratoianni in un bar di Campobasso, non … Leggi tutto

Giornata nera per maggioranza e Governo

Parlamento il giornale popolare

Polemiche e tensioni al Senato e alla Camera, mentre il parere sul Mes divide la maggioranza, scatenando le ire dell’opposizione. Roma – L’Italia è l’unico Paese a non aver chiuso il dossier Mes. Giornata nera per la maggioranza e il Governo in entrambi i rami del Parlamento: Senato e Camera. A Palazzo Madama, in commissione … Leggi tutto

Il clima in Italia non è affatto…sereno

ilgiornalepopolare clima

Il dissesto idrogeologico del nostro territorio, associato alla recente alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna con gravi danni materiali e perdite umane, è il risultato di una crisi strutturale che parte da lontano. Con il solito zampino di una certa politica miope e spesso complice. Roma – Dall’inizio dell’anno si sono verificati 73 eventi estremi, tra … Leggi tutto

Forza Italia in ascesa dopo la scomparsa del Cavaliere

Forza Italia Consensi ilgiornalepopolare

Il partito fondato da Silvio Berlusconi registra un boom nei sondaggi. Scendono Lega e FdI. La sfida per i vertici e la ricerca della conferma dei consensi diventano cruciali per Forza Italia. Roma – Il termometro elettorale non concede soste. Così ecco l’ennesimo rilevamento dello stato di salute dei partiti, soprattutto dopo la scomparsa di … Leggi tutto

Stop all’abuso d’ufficio e nuove regole per le intercettazioni

nordio

Riforma della giustizia targata Nordio: il disegno di legge mira a limitare la divulgazione delle intercettazioni telefoniche e introduce importanti modifiche nel Codice penale. L’opposizione barrisce. Roma – Approvata dal Consiglio dei ministri la riforma della giustizia, targata Nordio. Nel testo, che sarà presentato al Parlamento come disegno di legge e quindi non ancora in … Leggi tutto

Pensioni minime tra aumenti e inflazione galoppante

ilgiornalepopolare pensioni

L’annosa questione delle pensioni minime è sempre sul tavolo. Il Governo sta varando nuove misure per apportare un aumento anche per il 2024. Quanto alla riforma fiscale, è stata annunciata l’intenzione di rimodulare le aliquote Irpef. Ma non basta. Roma – Le pensioni minime sono un problema che deve essere affrontato in fretta. Quest’anno il … Leggi tutto

Una frase della Premier sulle tasse alza un vespaio

tasse il giornale popolare

L’affermazione di Giorgia Meloni sulla lotta all’evasione fiscale come “pizzo di Stato” divide l’opinione pubblica e solleva questioni sul sistema tributario e le politiche di riscossione. Ormai indifferibile una vera riforma del Fisco. Roma – La cronaca di un accadimento può essere esaltata positivamente o negativamente. Dunque sarebbe opportuno analizzare non solo le parole, ma … Leggi tutto