Cosa prevede il nuovo decreto giustizia: dal braccialetto elettronico ai consigli giudiziari

Tutte le modifiche tecniche e operative passate al vaglio del Cdm, approvate su proposta della premier Meloni e del Guardasigilli. Roma – Via libera del Cdm al dl Giustizia, che ha apportato una serie di modifiche tecniche e operative. Ma quali sono le misure nel dettaglio? Nel comunicato emesso da Palazzo Chigi al termine del … Leggi tutto

Filippo Turetta condannato all’ergastolo

L’aula della Corte d’Assise di Venezia durante il processo a Filippo Turetta.

A poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, la Corte d’Assise di Venezia ha deciso il destino del 23enne reo confesso. Escluse le aggravanti della crudeltà e delle minacce. Il papà di Giulia: “Abbiamo perso tutti, come società”. Venezia – Ergastolo. Oggi nell’aula della Corte d’Assise di Venezia, si è chiuso il … Leggi tutto

Giustizia, Nordio smentisce Area DG: “Costanti interlocuzioni con Anm”

Il Guardasigilli replica a quanto diffuso dalla corrente delle toghe e ribadisce un proficuo scambio con il presidente Giuseppe Santalucia. Roma – “Sconcerto” per quanto diffuso nella serata di ieri dal Coordinamento nazionale di Area, il gruppo delle toghe progressiste, “secondo cui il ministero ha sempre rifiutato di prendere una posizione ufficiale sulla data delle … Leggi tutto

Cdm approva il decreto giustizia: c’è proroga elezioni consigli giudiziari

Accantonata la norma sulla stretta ai commenti dei giudici, mentre passa l’inasprimento delle pene per i reati informatici. Roma –  Il Consiglio dei Ministri, a quanto si apprende, ha dato il via libera al decreto legge in materia di giustizia. Il provvedimento prevede misure anche in tema di cybersicurezza. Il decreto giustizia approvato oggi dal Consiglio … Leggi tutto

Giustizia: Santalucia, c’è un disegno per isolare il pubblico ministero 

Il presidente dell’Anm sottolinea: “Le carriere sono già separate”. E sulle tensioni con il governo dice “Non c’è nessun muro contro muro”. Roma – “Le carriere sono già separate, nel senso che chi fa il pubblico ministero fa il pubblico ministero, chi fa il giudice fa il giudice. I cittadini su questo devono stare tranquilli, … Leggi tutto

Intelligenza artificiale e giustizia al centro della prima riunione del Venice Justice Group

Il gruppo di lavoro, istituito su proposta del ministro Nordio, ha posto al centro del dibattito l’impatto dell’IA nel campo della giustizia. Si è tenuta oggi pomeriggio nella sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale la prima riunione del G7 Venice Justice Group organizzata dal Ministero della Giustizia, a cui ha preso … Leggi tutto

Emergenza Giudici di pace: gravemente sottorganico mentre crescono le competenze

L’allarme degli avvocati: “Attualmente in servizio soltanto il 33% per cento del personale previsto. La giustizia di prossimità è a rischio collasso”. Roma – I giudici di pace in servizio attualmente rappresentano solo il 33% rispetto a quanto previsto dall’organico. Nel Nord Italia, ad esempio, i tribunali monitorati dovrebbero contare su 899 giudici di pace, … Leggi tutto

L’allarme degli avvocati Unaa: “Si rischia funerale della giustizia amministrativa”

Il presidente Abbamonte: “Il momento storico fa cogliere un contrarsi delle tutele rispetto a quanto avveniva negli anni ’80 e ’90”. Bari – “Il problema vero” nel momento attuale della giustizia amministrativa “è quello dell’effettività delle tutele. La giustizia amministrativa non solo deve dare una risposta in tempi ragionevoli, ma deve dareuna risposta adeguata alle … Leggi tutto

Giustizia: avanti su primo passaggio in Aula alla separazione delle carriere entro l’anno

La notizia è trapelata dal vertice di maggioranza col ministro Nordio a via Arenula: per la road map si attende la Conferenza dei capigruppo. Roma – Avanti per arrivare a un primo via libera in Aula sul ddl costituzionale sulla separazione delle carriere e la riforma del Csm entro la fine dell’anno: è quanto sarebbe … Leggi tutto

Nordio sgombra il campo dagli equivoci: “Separazione delle carriere non negoziabile”

Il Guardasigilli tira dritto sulla riforma delle riforme, nonostante l’ostruzionismo in Parlamento e dice “Ci sia poi referendum”. Roma – Ci sono più tentativi di far naufragare la riforma delle riforme della giustizia, la separazione delle carriere. Da una parte l’ostruzionismo degli emendamenti soppressivi dell’opposizione, oltre 250 quelli presentati in commissione Affari costituzionali della Camera … Leggi tutto