Dalla siccità alle sfide dell’innovazione, va il scena a Siracusa il G7 Agricoltura

Tra le novità, il servizio civile: mille giovani in questa prima fase sperimentale saranno “in campo” per partecipare ai progetti. Siracusa – La crisi idrica e la siccità, ma anche i giovani e l’innovazione. E una grande novità, il servizio civile in agricoltura. Sono i temi clou della prima giornata del G7 Agricoltura al Castello … Leggi tutto

Dilaga la “lingua blu” in Sardegna: quasi 2mila focolai e 8mila ovini morti

Il ministro dell’Agricoltura Lollobrigida: “Le patologie non hanno confini e quindi va pianificata una strategia europea e mondiale”. Roma – Dilaga l’epidemia della lingua blu. Sono quasi 2mila i focolai in Sardegna e poco più di 8.500 gli ovini morti su 65.259 contagi. Lo evidenziano i dati dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della regione. Il virus in … Leggi tutto

La mancia del governo all’alluvionato: chiede 30mila euro, ne arrivano 13,83

Stefano Mordini, agricoltore di Riolo Terme: “Danni enormi, speravamo nel rimborso. Almeno ci spieghino come hanno calcolato questa cifra“. RIOLO TERME (Ravenna) – Oltre il danno anche la beffa: lo Stato non si smentisce e rimborsa 13,83 euro a fronte dei 30mila richiesti da una famiglia di agricoltori per gli ingenti danni subìti durante la … Leggi tutto

Allarme peste suina: in Liguria 3 nuovi casi, preoccupazione nel Pavese e a Piacenza

L’assessore Beduschi: “Malattia subdola e contagiosa. Attualmente la PSA interessa ben 14 Paesi europei, dal 2018 problema irrisolto”. Roma – Preoccupano i vari casi di peste suina africana rilevata in diverse regioni. Sono stati diagnosticati tre nuovi casi in Liguria, dove il totale raggiunge i 1.007 casi. Nessun nuovo caso invece è stato segnalato in … Leggi tutto

Peste suina, si dimette il commissario Caputo: “incarico troppo impegnativo”

Lascerà il 31 luglio, dopo un anno e mezzo di lavoro. Aveva promesso di sradicare il virus in 36 mesi. “Poste le basi, spero si migliori”. Roma – Peste suina, dopo un anno e mezzo si dimette il commissario straordinario per l’emergenza, Vincenzo Caputo. Venne nominato dal Governo nel dicembre del 2022 al posto di Angelo Ferrari, dopo … Leggi tutto

Il dl Agricoltura è legge, via libera definitivo della Camera: ecco cosa prevede

Si introducono misure per far fronte ai danni ad allevamenti e coltivazioni, dal granchio blu alla Xylella, sulla ex Ilva e caporalato. Roma – Con 148 voti favorevoli e 71 contrari l’Aula della Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva, convertendolo in legge, il Dl Agricoltura che nel primo pomeriggio di ieri aveva già … Leggi tutto

Ai giovani agricoltori 1.400 terreni confiscati alle mafie: Ferro “Opportunità per il Sud”

Protocollo al Viminale tra l’Anbsc e il Masaf. Piantedosi: “quasi 24mila i beni assegnati dall’Agenzia dall’inizio della sua attività”. Roma – Un bando per assegnare ai giovani agricoltori i terreni confiscati alle mafie. Lo prevede un accordo sottoscritto oggi al Viminale dai ministri dell’Interno, Matteo Piantedosi e dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida. Si partirà con le prime 1.400 particelle messe … Leggi tutto

Scontro in Senato sul caporalato, il question time a Lollobrigida accende la miccia

Intanto arriva un emendamento al dl agricoltura che prevede che Inps e Inail potranno indire concorsi per assumere fino a 514 ispettori. Roma – “Siamo intervenuti con il massimo impegno, in stretta collaborazione con gli altri Ministericompetenti, sulle diverse e complesse questioni legate al tema del lavoro agricolo irregolare e contro ogni forma di sfruttamento … Leggi tutto

Tolleranza zero del governo contro i “caporali”, 230mila i lavoratori “fantasma”

Tra i vigneti e nei campi dilaga lo sfruttamento, ma l’ex ministra Bellanova imputa la morte del bracciante indiano alle campagne d’odio. Roma – La morte del bracciante indiano Satnam Singh ha riacceso i riflettori sulla piaga del caporalato: da Nord a Sud, tra i campi e i vigneti si consuma lo sfruttamento di lavoratori, … Leggi tutto

Il G7 e le polemiche sull’aborto: Lollobrigida “Inopportuno vista la presenza del Papa”.  

Scomparso ogni riferimento dalla bozza delle conclusioni. Deputate e senatrici di Avs sul piede di guerra: “La Meloni chiarisca”. Roma – L’aborto continua a tenere banco nella prima giornata del G7 organizzato a Borgo Egnazia, in provincia di Brindisi. Come anticipato, il termine “aborto” è scomparso dalla bozza del documento sulle conclusioni finali del summit, anche se … Leggi tutto