Il ddl “Salva animali”, Potenti (Lega): “Onorato di essere il relatore”

Il senatore è responsabile del settore per il Carroccio: “A lavoro con professionalità su un tema molto atteso da tanti cittadini”. Roma – “Sono onorato di essere stato indicato come relatore del disegno di legge ‘Salva animali’. La proposta giunge, infatti, in commissione Giustizia del Senato dopo la sua approvazione alla Camera. L’obiettivo del provvedimento … Leggi tutto

Nucleare sostenibile in Italia: i primi reattori di nuova generazione previsti nel 2030

Il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl delega. Il ministro Pichetto: “E’ una completa rottura rispetto alle esperienze precedenti”. Roma – Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, ha approvato una legge delega al governo sul nuovo nucleare sostenibile. Obiettivo: disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi … Leggi tutto

Separazione delle carriere: al via in Senato, previsto ciclo di audizioni

Incardinato in commissione Affari Costituzionali: gruppi dovranno presentare entro il 5 febbraio le indicazioni sui soggetti da ascoltare. Roma –  E’ stato incardinato, in commissione Affari Costituzionali del Senato, il Ddl costituzionale sulla separazione delle carriere in magistratura, già approvato dalla Camera. Il presidente della Commissione, Alberto Balboni (FdI), riferisce che è stato deciso lo … Leggi tutto

Giustizia: Senato approva ddl costituzionale tutela vittime reato, risultato storico

Il relatore di Fdi Costanzo Della Porta: “Scritta bella pagina, il Parlamento per 30 anni ha provato a sancire principio sacrosanto”. Roma – Al Senato primo via libera al disegno di legge costituzionale che inserisce la tutela delle vittime di reati nella Carta costituzionale. L’aula lo ha approvato con 149 sì e un astenuto. Il testo recita: “All’articolo … Leggi tutto

Ecco il ddl sulle vittime stradali da incuria, nato dalla tragedia del Ponte Morandi

Il Senato approva il disegno di legge che ora passa alla Camera. Castellone cita la tragedia di Genova: “Questo è un atto di giustizia”. Roma – L’aula del Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge ‘Benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali … Leggi tutto

La Camera approva con 154 sì il ddl Valditara sul voto in condotta

Con meno di 6 si sarà automaticamente bocciati. Alle superiori massimo dei voti solo con condotta pari o superiore al 9. Contrarie le opposizioni. Roma – La Camera ha approvato in via definitiva il ddl Valditara sul voto in condotta: 154 i voti a favore, 97 i contrari e 7 gli astenuti. Il provvedimento prevede … Leggi tutto

Dietrofront della Lega: ritirata proposta per vietare uso femminile in atti pubblici

Il Carroccio ha fatto sapere che l’iniziativa del senatore Manfredi Potenti era “del tutto personale”. Nessuna condivisione del partito. Roma – E’ durata 24 ore la “trovata” della Lega sotto l’ombrellone: è stata infatti ritirata la proposta di legge avanzata da un senatore del Carroccio che prevedeva il divieto negli atti pubblici a usare il genere … Leggi tutto

No a “sindaca”, “avvocata” e “questora”: ddl della Lega chiede lo stop all’uso del femminile negli atti pubblici

Sfida al “politicamente corretto” in nome della “tutela della lingua italiana rispetto alle differenza di genere”. Per i trasgressori fino a 5mila euro di multa. Roma – Basta con «sindaca», «questora», «avvocata» o «rettrice». Manfredi Potenti, senatore della Lega, ha presentato un disegno di legge intitolato «Disposizioni per la tutela della lingua italiana, rispetto alle … Leggi tutto

Camera, approvato all’unanimità il ddl sul bullismo: nasce la Giornata del rispetto

La data scelta, 20 gennaio, è quella della nascita di Willy Monteiro Duarte, ucciso durante un pestaggio nel 2020. Roma – La Camera ha approvato in via definitiva il ddl di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Il testo è passato all’unanimità con 232 favorevoli e nessun contrario. Il provvedimento prevede una delega … Leggi tutto

Approvato il Ddl eco-vandali: chi imbratta un monumento pagherà di tasca propria

Plauso del centrodestra per il giro di vite contro gli attivisti che si accaniscono sul patrimonio architettonico del Paese. Ma il Pd: “Norma liberticida, il governo non tollera il dissenso”. Roma- Il “Ddl Beni culturali” è legge: d’ora in poi chi deturpa o imbratta un monumento paga di tasca propria. Festeggia il ministro della Cultura … Leggi tutto