Unimpresa sul caso dei salari sotto i 5 euro l’ora: “Serve un confronto al Cnel”

Il consigliere Pepe sulle conclusioni dell’avvocato generale della Corte di Giustizia dell’Unione europea, presentate il 15 gennaio. Roma – “Non si può risolvere tout court, con una legge, il delicato tema del salario minimo in Italia. Certamente resta un problema per quei contratti nazionali che stabiliscono ancora un salario minimo orario decisamente scandaloso spesso al … Leggi tutto

La Cassazione sui migranti: “La valutazione dei Paesi sicuri spetta ai ministri”

Dopo la querelle sul caso Albania si apre un nuovo capitolo sul braccio di ferro governo-magistratura sul rimpatrio degli immigrati. Roma – Si apre un nuovo capitolo sul braccio di ferro del governo con la magistratura sul rimpatrio dei migranti e i Paesi Sicuri. Una querelle che ha tenuto banco per mesi, dopo il caso … Leggi tutto

Migranti: il “modello Albania” è ancora un tema caldo, le critiche di Gratteri e Ondei

Il ministro dell’Interno Piantedosi tiene il punto sulla questione: “Attendiamo con interesse il pronunciamento a breve della Cassazione”. Roma – ”Sul caso Albania e sugli annullamenti dei trattenimenti dei migranti lungi da me fare polemiche, il mio approccio è di aspettare le impugnazioni che faremo. In particolare attendiamo con interesse un pronunciamento che dovrebbe avvenire … Leggi tutto

Da Tribunale di Roma altro stop sui migranti: il caso Albania alla Corte di giustizia Ue 

I 7 immigrati, egiziani e bengalesi, dal centro di Gjader rientrati a Brindisi nella notte. Scaduti i termini del trattenimento di 48 ore. Roma – La sezione immigrazione del tribunale della Capitale ha rimesso il caso dei migranti trattenuti nel centro in Albania alla Corte di giustizia europea sospendendo il provvedimento di convalida del trattenimento. … Leggi tutto

Caso migranti: Csm, chiesta una pratica urgente a tutela dei giudici di Bologna

E’ quella rivolta al Comitato di presidenza dai togati di Area, Md, Unicost, gli indipendenti Fontana e Mirenda, e tre membri laici. Roma – Una “richiesta urgente” di apertura di pratica a tutela “della indipendenza e autonomia dei magistrati del collegio giudicante, e in particolare del suo presidente, e della stessa magistratura”. E’ quella rivolta … Leggi tutto

Corte Ue conferma maxi-multa a Google, poi il Tribunale gli abbona 1,5 miliardi

Il colosso delle ricerche online dovrà pagare 2,4 miliardi per aver favorito il proprio comparatore di prodotti rispetto ai concorrenti. Lussemburgo – La Corte di Giustizia dell’Ue aveva respinto giorni fa il ricorso di Google e Alphabet contro la maxi-multa per 2,4 miliardi di euro inflitta dalla Commissione europea al gruppo di Mountain View. L’esecutivo comunitario aveva constatato nel 2017 che … Leggi tutto

Assegno unico, Ue deferisce l’Italia alla Corte di giustizia: “È discriminatorio”

Secondo Bruxelles, Roma non ha rispettato i diritti dei lavoratori mobili di altri Stati membri sulle prestazioni familiari loro concesse. Roma – L’assegno unico “è discriminatorio”. Lo scrive la Commissione Europea che ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia dell’Unione europea per il mancato rispetto dei diritti dei lavoratori mobili di altri Stati … Leggi tutto

Covid: accolto ricorso contro Commissione Ue, “acquisto dei vaccini poco trasparente”

La Corte di giustizia accoglie l’istanza di cittadini e parlamentari. Ma l’istituzione replica: “Da noi equilibrio”, minaccia azioni legali. Lussemburgo – Il secondo tribunale europeo ha dichiarato mercoledì che la Commissione europea non ha fornito al pubblico un accesso sufficiente ai contratti di acquisto per i vaccini Covid-19 durante la pandemia, confermando un ricorso presentato … Leggi tutto

Una nuova sentenza si abbatte sui balneari, stavolta dell’Unione Europea

Per la Corte di Giustizia alla fine delle concessioni lo Stato può acquisire i beni sulla spiaggia, senza indennizzo agli imprenditori. Roma – Un nuovo “uragano” si abbatte sui balneari. La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che alla scadenza delle concessioni lo Stato italiano può acquisire le opere “inamovibili” – spogliatoi, piscine, bar … Leggi tutto

In nome del popolo europeo Italia condannata

La maggior parte delle sentenze della Corte di Strasburgo non vengono eseguite nonostante siano vincolanti per l’ordinamento nazionale. L’Italia è fra le prime in graduatoria per il mancato rispetto dei diritti delle donne. Seguono i diritti negati delle coppie separate e la mancata protezione dei cittadini di Taranto dalle emissioni nocive dell’Ilva. Roma – Ancora … Leggi tutto