Fine vita e suicidio assistito, Consulta conferma: requisiti restano quelli del 2019

Nella sentenza i giudici della Corte Costituzionale denunciano ancora la “perdurante assenza di una legge che regoli la materia”. Roma – Nella perdurante assenza di una legge che regoli la materia, i requisiti per l’accesso al suicidio assistito restano quelli stabiliti dalla sentenza n. 242 del 2019, compresa la dipendenza del paziente da trattamenti di … Leggi tutto

Barbera: “Il premierato è necessario”. “Bomba” del presidente della Consulta

“Nessuno esclusivo erede della Carta”, fa notare. M5S “Parole irrituali”. La replica di Casellati “Autorevolezza indiscutibile”. Roma – Augusto Barbera, presidente della Corte costituzionale, apre al premierato: “Rivedere la forma di governo non è solo legittimo ma è addirittura necessario. Non solo – ha detto Barbera – può essere messa in discussione, anzi mi sento di dire che deve essere … Leggi tutto

Tirata d’orecchi della Consulta alla politica: “Inerzia su fine vita e figli delle coppie gay”

Il richiamo del presidente Barbera che cita “Aspettando Godot” e invita il Parlamento a legiferare e dare seguito alla sentenza Cappato. Roma – Ci sono due temi urgenti che la politica deve affrontare: la legge sul fine vita e quella sui figli delle coppie omogenitoriali. Il richiamo arriva dalla Consulta, che prova a scuotere il … Leggi tutto

Regeni, al via il processo ai quattro 007 egiziani. I genitori: “Giornata importante”

Il pronunciamento della Corte costituzionale ha permesso l’avvio del procedimento nonostante la mancata notifica agli imputati negata dal regime egiziano. Roma – Al termine di un iter giudiziario impervio e tortuoso si è aperto oggi a Roma il processo ai quattro 007 egiziani accusati di aver sequestrato, torturato e ucciso Giulio Regeni nel gennaio del … Leggi tutto

Alex condannato a 6 anni: uccise il padre per difendere la madre

Rischiava 14 anni per omicidio ma il pm ha atteso la pronuncia della Corte Costituzionale per poter applicare le attenuanti e il minimo della pena. Torino – Condannato a sei anni, due mesi e venti giorni Alex Pompa, il ragazzo che uccise il padre, Giuseppe, la sera del 30 aprile di tre anni fa nella … Leggi tutto

Eutanasia, la viltà di una politica che ha deciso di non decidere

Il 74% degli italiani vorrebbe una legge che regolasse il fine vita e ponesse fine al calvario di molti malati. Ma il Palazzo preferisce non dividersi. Il 57esimo rapporto del Censis fotografa l’Italia del domani e fornisce un’istantanea deprimente che inquadra una società sempre più vecchia e con le culle drammaticamente vuote. Ma ci dice … Leggi tutto

Codice rosso, la Consulta ci mette una pezza

Sbloccata dai giudici costituzionali la possibilità di riconoscere le attenuanti ad Alex Pompa, il ragazzo torinese che uccise il padre violento. Roma – Più dilemma etico che interrogativo giuridico, quanto basta comunque per mettere in imbarazzo gli stessi giudici della Corte d’Appello di Torino, che avevano sì ribaltato la sentenza di primo grado che aveva … Leggi tutto

La Consulta dichiara illegittimo il quarto comma dell’articolo 69 del Codice penale

La sentenza della Corte costituzionale apre nuovi scenari per la valutazione delle attenuanti nei casi di reati gravi e nelle recidive, ma non garantisce automaticamente una riduzione della pena per il detenuto anarchico Cospito condannato per strage contro la sicurezza dello Stato. Roma – Si aprono nuovi scenari grazie alla Corte costituzione che ha dichiarato … Leggi tutto

Obblighi, multe e campagna vaccinale 2023

Si torna a parlare di vaccini e di medici che mancano all’appello. Dunque occorre un maggior numero di studenti, atteso che mediamente per avere un medico di pronto impiego occorrono circa 10 anni. Spingere sui vaccini doppi, anti-Covid e antinfluenzali, specie per le persone più fragili. Le immunizzazioni procedono a rilento. Roma – Si parla … Leggi tutto

Caro bollette ed extra-profitti: questione spinosa. Il nuovo governo risolverà?

La questione più delicata da trattare nell’immediato futuro riguarderà di certo il settore energetico. Tra extra-profitti e spettro del razionamento avremo una bella gatta da pelare. Roma – Il contributo straordinario richiesto alle imprese energetiche non ha dato fino adesso i risultati sperati. Insomma i conti non tornano a Draghi ma forse neanche alle aziende … Leggi tutto