Autonomia, Comitati No: “Motivazioni Consulta deludenti, andiamo avanti”

corte costituzionale il giornale popolare

Il quesito referendario valutato come ‘privo di chiarezza quanto alla sua finalità’ ed il suo oggetto viene a sua volta ritenuto ‘oscuro’. Roma – La Corte Costituzionale ha depositato il 7 febbraio, la sentenza sull’inammissibilità del quesito referendario – Legge 26 giugno 2024, n. 86, “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario … Leggi tutto

Inchiesta Milano Cortina: pm, invio atti a Consulta o archiviazione delle accuse

Si chiede di valutare la legittimità costituzionale del decreto del Governo che ha stabilito che la Fondazione è ente di diritto privato. Milano – I pm della Procura meneghina chiedono alla gip Patrizia Nobile di inviare gli atti alla Consulta per sciogliere il nodo giuridico sulla Fondazione Milano-Cortina. L’invio degli atti alla Corte riguarda la … Leggi tutto

Giustizia: Amoroso, la Corte Costituzionale garante dell’equilibrio tra poteri dello Stato

Il presidente della Consulta nella sua relazione, sull’attività dell’anno 2024 alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella. Roma – “La Corte si presenta alle istituzioni del Paese e alla società civile per dar conto dell’esercizio della sua giurisdizione costituzionale. E lo fa oggi in tempi difficili, come quelli che stiamo vivendo, quando nuove preoccupazioni affollano … Leggi tutto

Per De Luca niente da fare: addio alla presidenza

La Corte Costituzionale ha accolto il ricorso del Governo dunque al governatore della Campania non rimane altro che arrendersi alla decisione della Consulta. Roma – Il ricorso del Governo Meloni è stato considerato fondato. Il provvedimento, giunto alcune ore fa, ha stoppato il claudicante tentativo del presidente De Luca di aggirare il divieto del terzo mandato con … Leggi tutto

Fine vita: imputazione coatta per Cappato, domani in Consulta si trattano 2 casi

Giovedì la riunione della Conferenza Stato-Regioni, dopo l’approvazione del Consiglio regionale della Toscana della legge di iniziativa popolare dell’Associazione Luca Coscioni. Roma – Imputazione coatta di aiuto al suicidio a carico degli indagati Marco Cappato, Chiara Lalli e Felicetta Maltese, esponenti dell’Associazione Luca Coscioni, che dovranno affrontare un processo per aver accompagnato in Svizzera il … Leggi tutto

Consulta: il reddito di cittadinanza “non ha natura assistenziale”

Per i giudici della Corte Costituzionale è una misura di politica attiva. Il requisito della pregressa residenza va ridotto da 10 a 5 anni. Roma – Il Reddito di cittadinanza, abrogato a decorrere dal primo gennaio 2024 “non ha natura assistenziale, non essendo diretto ‘a soddisfare un bisogno primario dell’individuo’: si tratta, infatti, di una … Leggi tutto

Consulta: è incostituzionale escludere i single dalle adozioni dei minori stranieri

Per la Corte il divieto stabilito dalla legge 184 del 1983, rischia di “riflettersi negativamente sulla stessa effettività del diritto del minore a essere accolto in un ambiente stabile e armonioso”. Roma – Anche i single possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, nella sentenza depositata oggi, con cui … Leggi tutto

Consulta: legge 40 e donne single, oggi la PMA al vaglio della Corte

Il procedimento scaturisce dal caso di Evita, 40enne di Torino che si è rivolta al giudice dopo la sua richiesta accedere alla fecondazione assistita. Roma – La legge 40 torna sotto la lente della Corte costituzionale: oggi, in udienza pubblica, i giudici della Consulta avvieranno il vaglio della questione di legittimità, sollevata dal tribunale di … Leggi tutto

Consulta: inammissibile l’esenzione Ici per gli immobili ecclesiastici a uso misto

corte costituzionale il giornale popolare

Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza relativa alla questione di legittimità sollevata dalla Corte di giustizia tributaria. Roma – È inammissibile la questione sull’esenzione dell’Ici per gli immobili ecclesiastici a ‘uso misto’ in parte religioso e in parte commerciale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza numero 20, dichiarando inammissibile … Leggi tutto

Organismo Congressuale forense: “Attuare il diritto all’affettività in carcere”

L’Avvocatura esprime profonda preoccupazione per il mancato adeguamento dei penitenziari alla storica sentenza della Consulta. Roma – L’Organismo Congressuale Forense “esprime profonda preoccupazione per il mancato adeguamento delle strutture penitenziarie italiane alla storica sentenza della Corte Costituzionale n. 10/2024 sul diritto all’affettività dei detenuti, nonostante sia trascorso oltre un anno dalla sua pubblicazione”. Lo si … Leggi tutto