Fine vita: imputazione coatta per Cappato, domani in Consulta si trattano 2 casi

Giovedì la riunione della Conferenza Stato-Regioni, dopo l’approvazione del Consiglio regionale della Toscana della legge di iniziativa popolare dell’Associazione Luca Coscioni. Roma – Imputazione coatta di aiuto al suicidio a carico degli indagati Marco Cappato, Chiara Lalli e Felicetta Maltese, esponenti dell’Associazione Luca Coscioni, che dovranno affrontare un processo per aver accompagnato in Svizzera il … Leggi tutto

Consulta: il reddito di cittadinanza “non ha natura assistenziale”

Per i giudici della Corte Costituzionale è una misura di politica attiva. Il requisito della pregressa residenza va ridotto da 10 a 5 anni. Roma – Il Reddito di cittadinanza, abrogato a decorrere dal primo gennaio 2024 “non ha natura assistenziale, non essendo diretto ‘a soddisfare un bisogno primario dell’individuo’: si tratta, infatti, di una … Leggi tutto

Consulta: è incostituzionale escludere i single dalle adozioni dei minori stranieri

Per la Corte il divieto stabilito dalla legge 184 del 1983, rischia di “riflettersi negativamente sulla stessa effettività del diritto del minore a essere accolto in un ambiente stabile e armonioso”. Roma – Anche i single possono adottare minori stranieri in situazione di abbandono. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale, nella sentenza depositata oggi, con cui … Leggi tutto

Consulta: legge 40 e donne single, oggi la PMA al vaglio della Corte

Il procedimento scaturisce dal caso di Evita, 40enne di Torino che si è rivolta al giudice dopo la sua richiesta accedere alla fecondazione assistita. Roma – La legge 40 torna sotto la lente della Corte costituzionale: oggi, in udienza pubblica, i giudici della Consulta avvieranno il vaglio della questione di legittimità, sollevata dal tribunale di … Leggi tutto

Consulta: inammissibile l’esenzione Ici per gli immobili ecclesiastici a uso misto

corte costituzionale il giornale popolare

Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza relativa alla questione di legittimità sollevata dalla Corte di giustizia tributaria. Roma – È inammissibile la questione sull’esenzione dell’Ici per gli immobili ecclesiastici a ‘uso misto’ in parte religioso e in parte commerciale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza numero 20, dichiarando inammissibile … Leggi tutto

Organismo Congressuale forense: “Attuare il diritto all’affettività in carcere”

L’Avvocatura esprime profonda preoccupazione per il mancato adeguamento dei penitenziari alla storica sentenza della Consulta. Roma – L’Organismo Congressuale Forense “esprime profonda preoccupazione per il mancato adeguamento delle strutture penitenziarie italiane alla storica sentenza della Corte Costituzionale n. 10/2024 sul diritto all’affettività dei detenuti, nonostante sia trascorso oltre un anno dalla sua pubblicazione”. Lo si … Leggi tutto

Decadenza Todde: giornata ad alta tensione in Regione per la mozione verso la Consulta

Oggi si preannuncia una discussione infuocata tra maggioranza e opposizione. L’udienza per il ricorso al tribunale civile il 20 marzo. Cagliari – Si preannuncia una giornata carica di tensione in Regione Sardegna. E’ stata infatti inserita all’ordine del giorno del Consiglio regionale, in programma per oggi, la mozione che impegna la Giunta a sollevare, davanti … Leggi tutto

Consulta, fumata bianca: eletti Marini, Cassinelli, Luciani e Sandulli

Da tempo era costante il pressing del Quirinale affinché Camera e Senato arrivassero al traguardo per riunire il plenum della Corte. Roma – Fumata bianca, al tredicesimo tentativo, del Parlamento in seduta comune per l’elezione dei giudici della Corte costituzionale. Al termine dello spoglio risultano eletti e sono stati proclamati Massimo Luciani (con 505 voti); … Leggi tutto

Associazione Coscioni: “Via libera alla firma digitale dei disabili sulle liste elettorali”

L’importante pronuncia della Corte Costituzionale. Cappato e Gallo: “Vittoria importante, piattaforma già attiva per firmare referendum”. Roma – Via libera della Consulta alla firma digitale dei disabili sulle liste elettorali. ”Sono felice della decisione della Corte, è una vittoria importante che abbiamo ottenuto con l’Associazione Luca Coscioni verso la rimozione di ogni forma di discriminazione … Leggi tutto

Autonomia, il Comitato promotore: “Rispetto per la sentenza, ma restiamo convinti delle nostre ragioni”

Dopo la decisione della Consulta: “Abbiamo raccolto oltre 1 milione e 300 mila firme in pochi mesi. In tanti ci hanno sostenuto”. Roma – “La Corte costituzionale ha giudicato inammissibile il quesito sull’Autonomia differenziata. Come Comitato promotore del referendum per l’abrogazione della Legga Calderoli rispettiamo, ovviamente, la sentenza, pur rimanendo convinti delle ragioni che abbiamo … Leggi tutto