Al Nord si lavora 27 giorni in più all’anno rispetto al Sud (e si è pagati il 35% in più)

lavoro

Lecco la provincia più operosa, Vibo Valentia fanalino di coda. Economia sommersa e precarietà pesano al Sud: i dati diffusi dalla CGIA di Mestre. In Italia di lavora, ma non dappertutto allo stesso modo. Il mercato del lavoro nel Belpaese continua infatti a mostrare profonde differenze tra Nord e Sud. Nel 2023, i lavoratori del … Leggi tutto

Pasqua, oltre 5 milioni di italiani al lavoro nonostante le festività. Ecco chi non si ferma mai

carenza dei medici il giornale popolare

Tra loro infermieri, camerieri, autisti e commercianti. I dati CGIA sui lavoratori festivi, settore per settore. Mentre oltre 11 milioni di italiani si godranno il ponte pasquale tra mare, montagna e città d’arte, più di 5 milioni saranno al lavoro anche durante la domenica di Pasqua e il lunedì dell’Angelo. A lanciare l’allarme è l’Ufficio … Leggi tutto

Rischio povertà: autonomi più vulnerabili dei dipendenti, al Sud la situazione peggiore

povertà

La Cgia: “Il 22,7% dei nuclei con capofamiglia autonomo è a rischio, contro il 14,8% dei dipendenti”. In Italia, i lavoratori autonomi sono più esposti al rischio di povertà o esclusione sociale rispetto ai dipendenti: il 22,7% dei nuclei familiari con un capofamiglia autonomo vive in condizioni di fragilità economica, contro il 14,8% di quelli … Leggi tutto

Scuola, l’allarme della Cgia: in Italia 431mila giovani hanno solo la terza media

Al Nord boom degli istituti tecnici e professionali. Al Sud e nelle Isole livelli record di abbandono scolastico: in Sardegna 17,3%, in Sicilia 17,1%. Il dato-sorpresa della Provincia di Bolzano: 16,2%. Il nuovo anno è iniziato da pochi giorni, ma per molti giovani i banchi di scuola sono un lontano ricordo: secondo l’ultima elaborazione compiuta … Leggi tutto

Decreto Superbonus 2024: in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione

La misura che ha suscitato per mesi un vespaio di polemiche e ridotto sul lastrico i conti dello Stato da oggi è entrata in vigore. Roma – Dopo l’approvazione definitiva del Parlamento e la firma del Presidente della Repubblica, il decreto Superbonus approda in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore da oggi. Nei giorni scorsi … Leggi tutto

Veleno di Giorgetti sul disastro Superbonus: “Chi lo difendeva ora un po’ si vergogna”

Contro la misura targata M5S anche la Cgia di Mestre: “Con i 122,6 miliardi spesi si potevano costruire 1,2 milioni di alloggi pubblici”. Roma – Il conto lasciato dal Superbonus “continuerà a pesare sulle casse dello Stato per i prossimi quattro-cinque anni per oltre 30 miliardi di euro all’anno. Un macigno, anzi un fardello, come … Leggi tutto

Primo Maggio, Meloni rovina la festa a Landini: 300mila posti di lavoro in più

I dati della Cgia di Mestre piombano sulla Festa dei lavoratori e parlano chiaro: rispetto ad aprile del 2023 c’è stata un’impennata. Roma – I dati della Cgia di Mestre parlano chiaro: rispetto ad aprile del 2023 si contano 300mila posti di lavoro in più.  A febbraio 2024 (ultimo dato provvisorio reso disponibile dall’Istat), infatti, il numero degli occupati … Leggi tutto

500mila ragazzi hanno abbandonato la scuola nel 2022, 55mila i cervelli in fuga

L’allarme della Cgia: “Se il trend continua per tante Pmi sarà difficile trovare personale preparato”. Ma la gravità dei due fenomeni è percepita in modo diverso. Roma – Nel 2022 i giovani che in Italia hanno abbandonato la scuola prematuramente sono stati 465.0001, pari all’11,5 per cento della popolazione presente nella fascia di età compresa … Leggi tutto

Meno evasori arrestati, ma più soldi recuperati: lo studio della Cgia di Mestre

Aumenta il gettito grazie alla lotta all’evasione fiscale, che secondo i dati è all’11,2%. Marcate le differenze tra Nord e Sud. Mestre – Il numero delle persone arrestate per violazioni penali di natura tributaria diminuisce, ma il gettito recuperato attraverso la lotta all’evasione fiscale aumenta. Certo, non necessariamente c’è un nesso inversamente proporzionale tra questi … Leggi tutto

La denuncia della Cgia di Mestre, ‘gli sprechi nella PA sono peggio dell’evasione’

ilgiornalepopolare evasione

I dati: le risorse sottratte al fisco poco più di 80 miliardi, contro i 180 mld di sprechi, sperperi e inefficienze presenti nella PA. Roma – “Gli sprechi nella Pubblica amministrazione sono peggio dell’evasione”. Gli artigiani della Cgia di Mestre lanciano l’allarme: se le risorse sottratte al fisco ammontano a poco più di 80 miliardi, … Leggi tutto