Meloni proporrà Fabrizio Curcio come nuovo commissario per le alluvioni

L’ex capo della Protezione Civile succederà nell’incarico al generale Francesco Figliuolo. La nota di Palazzo Chigi. Roma – Fabrizio Curcio è in pole per diventare il prossimo commissario per le alluvioni. L’annuncio in una nota di Palazzo Chigi: “Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sentito il Ministro per la protezione civile e le politiche del … Leggi tutto

Cdm avvia l’iter per la nomina di Vincenzo Carbone a direttore Agenzia delle Entrate

Avvocato, classe ’63, inizierà il proprio mandato alla scadenza del dimissionario Ernesto Maria Ruffini previsto a gennaio 2026. Roma – Il Consiglio dei ministri ha avviato l’iter per la nomina di Vincenzo Carbone come direttore dell’Agenzia delle Entrate, fino alla scadenza del mandato del dimissionario Ernesto Maria Ruffini, che sarà a gennaio 2026. Classe 1963, avvocato, … Leggi tutto

Dalle polizze per calamità alle multe Covid: la bozza del decreto Milleproroghe

Il provvedimento, in tutto 20 articoli, è approvato dal governo a dicembre per allungare le scadenze di misure che decadono a fine anno.  Roma –  Slittamento a marzo dell’obbligo per le imprese di assicurarsi per i rischi catastrofali, proroga di termini in materia di salute tra cui le sanzioni per chi non si è vaccinato … Leggi tutto

Anm: “Sui centri in Albania nessun abuso. Incostituzionale chiuderci la bocca”

Il segretario Casciaro ad Avvenire: “Cessino certi attacchi alla giurisdizione, che mi paiono tanto ingenerosi quanto gratuiti”. Roma – “Se ci sono dei problemi legati a eccessi verbali di singoli, su quelli si deve all’occorrenza intervenire. Ma una norma che dovesse consentire in qualche modo di chiudere sostanzialmente la bocca dei magistrati per quello che … Leggi tutto

Cybersicurezza e stretta sui commenti dei giudici: oggi il decreto in Cdm

Azioni disciplinari e una norma sulle gravi ragioni di convenienza delle toghe e l’Antimafia coordinerà le indagini sui reati informatici. Roma – Cybersicurezza e giustizia saranno i temi caldi del Cdm di oggi: dalla norma sulle “gravi ragioni di convenienza” per i magistrati ai poteri di impulso e al coordinamento sulle indagini che rientrano nel … Leggi tutto

Dl Giustizia, nuova stretta contro i giudici: “no comment” sui temi di cui si occupano

Nella bozza del decreto che verrà discusso lunedì in Cdm la previsione di azioni disciplinari per le toghe che prendono posizioni pubbliche. Roma – Azioni disciplinari per i magistrati che prendono posizioni pubbliche su un argomento di cui si occupano o di cui si occuperanno. La novità sarebbe nella bozza del decreto legge in materia … Leggi tutto

Cybersecurity: bozza dl, arresto in flagranza per accesso abusivo banche dati

Dopo gli ultimi casi di dossieraggio, è previsto nella bozza del decreto legge atteso lunedì sul tavolo del Consiglio dei ministri.  Roma – Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria potranno procedere all’arresto di chiunque è colto in flagranza anche nel caso di delitto di “accesso abusivo a un sistema informatico o telematico in … Leggi tutto

Norme più stringenti sugli intermediari di cryptovalute, via libera del Cdm

Il decreto adegua la normativa nazionale al regolamento Ue e prevede controlli antiriciclaggio maggiori nella vigilanza del settore. Roma – Via libera del Cdm al decreto legislativo che adegua la normativa nazionale al regolamento Uesulle cryptovalute, prevedendo un controllo più stringente sulla categoria di intermediari autorizzati a fornire servizi per le cripto-attività (ad esempio servizi … Leggi tutto

Migranti: Cdm approva il decreto sui paesi sicuri per evitare altri casi Albania

Le nuove regole per creare una cornice giuridica certa, che non lasci spazio alle interpretazioni dei giudici sui rimpatri degli immigrati. Roma –  Il Consiglio dei ministri, come si apprende da fonti di governo, ha approvato un decreto legge in materia di migranti. Il provvedimento dovrebbe rendere norma primaria l’indicazione dei Paesi sicuri per il … Leggi tutto

Caso migranti: battaglia del governo contro “diktat” toghe, l’arma del decreto legge

Palazzo Chigi si prepara a varare un provvedimento contro la decisione del Tribunale di Roma: norma primaria l’indicazione dei Paesi sicuri. Roma – La battaglia del governo contro i “diktat” della magistratura si infiamma e con l’arma del decreto legge per aggirare l’ostacolo della magistratura prende forma. Domani in Cdm dovrebbe approdare il provvedimento che rende … Leggi tutto