“Manuali di storia pro-Putin”: le verifiche del ministero dell’Istruzione

Dossier dell’Istituto Germani: “versione distorta della storia nei libri di scuola, dove leggiamo che i regimi comunisti anelavano la pace”. Roma – Cartine geografiche discutibili, resoconti fin troppo filo-russi e inesattezze storiche da matita blu. Per questo il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di avviare le necessarie verifiche su alcuni libri di testo … Leggi tutto

Nordio annuncia: “Presentazione del ddl su separazione delle carriere è imminente”

Nonostante i venti contrati dell’Associazione nazionale magistrati e di Bruxelles il Guardasigilli tira dritto verso l’obiettivo. Roma – A febbraio, durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario dei penalisti, il ministro della Giustizia Carlo Nordio lo aveva anticipato: “La separazione delle carriere è nel nostro programma di governo, si farà. Per farla bene serve una revisione costituzionale e una radicale revisione del Csm, invece … Leggi tutto

Dalla virilità al premierato, quei botta e risposta che sono l’anima del Parlamento

Il battibecco Menia-Scalfarotto sui pruriti muscolari del conflitto russo-ucraino, e Calenda sfida Zampa sulla sottomissione al M5S. Roma – Dalla virilità al premierato, passando per le scaramucce Pd-M5S. I botta e risposta tra parlamentari sono l’anima della politica. Rendono frizzante l’aria dell’Aula, tra Montecitorio e Palazzo Madama, e riempiono le vasche del Transatlantico. Non c’è … Leggi tutto

Le due anime europee nel governo Meloni, il premier a un bivio con il rebus Ursula

Da una parte i conservatori a Subiaco, dall’altra Identità e democrazia a Roma. Salvini e il premier divisi sul futuro dell’Ue. Roma – Da una parte, i conservatori europei riuniti in summit a Subiaco, nella culla laziale del cristianesimo europeo, nel fortino di Francesco Lollobrigida e nel solco del dettame benedettino.  Dall’altra “Wind of Changes” … Leggi tutto

Tirata d’orecchi della Consulta alla politica: “Inerzia su fine vita e figli delle coppie gay”

Il richiamo del presidente Barbera che cita “Aspettando Godot” e invita il Parlamento a legiferare e dare seguito alla sentenza Cappato. Roma – Ci sono due temi urgenti che la politica deve affrontare: la legge sul fine vita e quella sui figli delle coppie omogenitoriali. Il richiamo arriva dalla Consulta, che prova a scuotere il … Leggi tutto

Regionali Basilicata: campo largo in tilt e Matteo Renzi appoggia Vito Bardi

Caos totale sulla scelta del candidato presidente: Pd si divide su Lacerenza, che già traballa ma è blindato dai vertici romani e da Conte. Roma – Il campo largo va in crisi sulla girandola delle candidature per le prossime elezioni regionali.In Basilicata salta clamorosamente Domenico Lacerenza, nome indicato da Pd, Cinquestelle e Avs, ma osteggiato … Leggi tutto

Mafia-politica a Bari: Piantedosi vuole sciogliere Comune, Decaro “atto di guerra”

L’ira del sindaco: “A questa aggressione mi opporrò con tutto me stesso, come mi sono opposto ai mafiosi”. Il Viminale: “Era necessario”. Bari – Un vero e proprio terremoto che scuote la città e che rischia di concludersi con lo scioglimento del Comune per pericolosi intrecci mafia-politica. La scossa che rischia di far crollare tutto … Leggi tutto

Piemonte: il Pd trova l’unità su Gianna Pentenero, ma il Movimento 5 stelle si sfila

La scelta dem crea la spaccatura con i grillini per la corsa alle regionali. M5S “Un cambio di passo e di metodo, avremo nostro candidato”. Torino – Pd e M5S si separano in Piemonte, le loro strade si dividono almeno per questa sfida. L’accordo arrivato in extremis quando l’assemblea del dem piemontesi è già riunita, … Leggi tutto

“Sul sequestro degli smartphone soltanto polemiche”, Zanettin difende la riforma

L’attacco dei 5 stelle: “Le nuove norme volute dalla maggioranza rendono più lento l’iter e compromettono l’efficacia dell’indagine. Roma – Dopo l’annuncio, un mese fa, del viceministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto sulla riforma in arrivo sul sequestro dei cellulari, si torna a discutere della questione. Allora Sisto aveva annunciato: “riteniamo che questa misura debba passare dal giudice e non … Leggi tutto

L’Ue non vuole riconoscere l’elezione di Putin, lui replica: “Nessuno ci sopprimerà”

Tra le polemiche rieletto presidente con quasi il 90% dei voti, oltre 70 arresti nella protesta di mezzogiorno ai seggi per Alexei Navalny. Mosca – La vittoria di Vladimir Putin in Russia, schiacciante con quasi il 90% dei consensi e scontata, non è priva di polemiche né nella terra degli Zar né in Occidente. Strasburgo … Leggi tutto