Polizze anti-calamità: entro marzo le regole per le imprese contro gli eventi avversi

La legge non prevede sanzioni per gli inadempienti. Ma le aziende che non lo fanno rischiano di perdere gli indennizzi in caso di catastrofi. Roma – Entro marzo tutte le imprese con sede legale in Italia o con un’organizzazione stabile sul territorio nazionale, oppure ancora che risultino iscritte al Registro delle Imprese, hanno l’obbligo di stipulare una polizza … Leggi tutto

Migranti della nave Diciotti risarciti dal governo, Viminale: “Sentenza ininfluente”

Il ministero dopo la pronuncia della Cassazione che ha acceso numerose polemiche conferma la linea sulla gestione degli arrivi via mare. Roma – Dopo la sentenza della Cassazione che ha obbligato il governo a risarcire gli eritrei che erano a bordo della nave Diciotti e che per sei giorni furono tenuti in mare, nulla cambia … Leggi tutto

Meloni e l’intelligenza artificiale: “Governare il processo, siamo già in ritardo”

La premier torna sulla grande sfida: “Oggi è l’intelletto che rischia di essere sostituito con un impatto enorme, potenzialmente devastante”. Roma –  Non è la prima volta che la premier Giorgia Meloni parla della grande sfida dell’intelligenza artificiale. Una sfida su cui punta molto: prima ha avuto un’agenda fitta di incontri su questo tema cruciale … Leggi tutto

“L’Italia indica all’Europa la rotta per lo Spazio”: via libera della Camera al ddl

Il provvedimento sulla space economy. Contrarie le opposizioni che parlano di favori verso Elon Musk. Avs protesta con cartelli “Giù la Musk”. Roma – Colmare il vuoto normativo che c’è nell’ordinamento nazionale in materia di attività spaziali, promuovendo la crescita dell’industria spaziale italiana e l’innovazione tecnologica, oltre a rafforzare la cooperazione internazionale. E’ l’obiettivo del ddl sullo spazio che … Leggi tutto

Il fine vita divide, ma Amato avverte: “Serve legge nazionale contro disparità territoriali”

Fratelli d’Italia riapre la partita sul tema, ma Forza Italia e Lega hanno espresso maggiore cautela. Le opposizioni plaudono all’apertura. Roma –  “Una legge nazionale è necessaria, proprio per evitare disparità territoriali. E non occorre che i diversi partiti si addentrino in discussioni valoriali. La legge toscana si attiene ai quattro criteri stabiliti dalla Corte … Leggi tutto

L’affaire ostriche, Lollobrigida: “Abbassare l’Iva dal 22 al 10%, non sono beni di lusso”

L’annuncio del ministro di adeguare l’imposta del nobile mollusco a tutti gli altri scatena l’ironia del Pd e le critiche di Azione. Roma – Dalla salvaguardia dei ricci di mare, alla lotta al granchio blu fino all’affaire ostriche. La politica è spesso alle prese con provvedimenti in salsa “marittima”. “Abbassare dal 22 al 10% l’iva … Leggi tutto

Il piano d’azione sull’automotive in Commissione Europea: gli scenari

Gli indirizzi delle future azioni dell’Europa fra il 2025 e il 2026, articolate in 5 aree chiave. Dall’innovazione alla digitalizzazione. Roma – Occhi puntati con una certa preoccupazione sul piano d’azione Ue sull’automotive che sarà presentato oggi dalla Commissione Europea. A febbraio per il mercato italiano delle auto elettriche c’è stato un passo avanti. Nel … Leggi tutto

Industria: sindacati scrivono a Urso, Foti e von der Leyen, rimettere lavoratori al centro

Le richieste: un piano industriale sostenibile nel lungo termine, tutela ambientale, creazione di posti di lavoro di qualità e competitività. Roma – Le segreterie generali di Fim, Femca, Fiom, Filctem, Uilm e Uiltec hanno scritto al ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, al ministro per gli Affari europei, Tommaso Foti, e … Leggi tutto

Mattarella in Giappone: le relazioni con il Paese del Sol Levante dai tempi di Pertini

Oggi inizia la visita del Capo di Stato, tra Tokyo, Kyoto e Hiroshima. Prove generali per il Business Forum, il 13 maggio in Italia. Tokyo – Il primo Capo di Stato italiano in visita in Giappone, nel lontano ’82, fu Sandro Pertini. La sua genuinità e spontaneità, allora, conquistò il Paese del Sol Levante. E … Leggi tutto

Nucleare sostenibile in Italia: i primi reattori di nuova generazione previsti nel 2030

Il Consiglio dei ministri ha approvato il ddl delega. Il ministro Pichetto: “E’ una completa rottura rispetto alle esperienze precedenti”. Roma – Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, ha approvato una legge delega al governo sul nuovo nucleare sostenibile. Obiettivo: disciplinare la produzione di energia attraverso i nuovi … Leggi tutto