Marc Chagall, sogno d’amore senza fine: a Conversano un centinaio di opere rare

Al Castello Aragonese dipinti, disegni, acquerelli e incisioni dell’artista, molte delle quali da collezioni private e di difficile accesso. Bari – E’ davvero un sogno d’amore senza fine quello che avvolge lo spettatore che ammira la mostra Chagall. Sogno d’amore, in corso fino al 27 ottobre nel Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona di Conversano, in … Leggi tutto

Strage dei Georgofili, agli Uffizi le due tele di Manfredi gravemente lesionate dalla bomba del 1993

“Il concerto” e “I giocatori di carte” del pittore caravaggesco “riportati in vita” ed esposti nella mostra-monito per riflettere sull’attentato mafioso. Firenze – Due capolavori “riportati in vita” dalla distruzione, causata dalla bomba mafiosa della strage dei Georgofili, diventano adesso i protagonisti di una mostra-monito simbolicamente organizzata dagli Uffizi nella 31esima ricorrenza dell’attentato che strappò … Leggi tutto

Il genio? È affare di famiglia: il caso di Filippo e Filippino Lippi, protagonisti del Rinascimento

A Palazzo Caffarelli in mostra il talento del padre, tra gli artisti-culto di Cosimo de’ Medici, e quello del figlio, interprete del gusto nella Roma di fine Quattrocento. Roma –  Il caso straordinario di un padre e un figlio, entrambi pittori e disegnatori di eccezionale talento, è protagonista ai Musei Capitolini nelle sale di Palazzo Caffarelli dal … Leggi tutto

Arte e fede, binomio possibile: a Catania in mostra i secolari tesori degli ordini religiosi

Al via presso il Museo Diocesano “Dai monasteri e dai conventi”, protagonisti i capolavori del Fondo edifici di culto. Catania – Immense pale d’altare, dipinti su tavola di scuola antonelliana raramente esposti al pubblico, codici miniati e volumi antichi ma anche busti, uniformi storiche, arredi e paramenti sacri. Sono le opere d’arte che saranno esposte … Leggi tutto

“Con spada e croce”: lo splendore dei Longobardi incanta Trento [FOTO]

Al Castello del Buonconsiglio una mostra ripercorre la storia della scoperta della necropoli di Civezzano con i suoi spettacolari corredi. Un’occasione per fare il punto sugli studi. Trento – Ciò che venne ritrovato a Civezzano nell’Ottocento, quando il Trentino era parte dell’Impero Asburgico, è conservato al Ferdinandeum di Innsbruck; ciò che venne rinvenuto all’inizio del … Leggi tutto

“Arezzo. La città di Vasari”: itinerari e mostre celebrano l’artista a 450 anni dalla morte

Da maggio al prossimo febbraio in programma 10 mostre, restauri, nuovi allestimenti e tante iniziative sul territorio. Arezzo – Un percorso tra itinerari e esposizioni, articolato in 10 mostre tra opere monumentali e documenti rari, valorizzati in nuovi allestimenti tematici, per comporre il quadro della vita e dell’attività artistica di Giorgio Vasari, nella sua città di origine, in … Leggi tutto

Uomo, viaggiatore e cittadino del mondo: l’Oriente di Marco Polo in mostra a Venezia

L’esposizione celebra il mercante e ambasciatore nei 700 anni della morte. Una grande occasione per riscoprirne l’eredità. Venezia – Un uomo, cittadino del mondo in quanto veneziano, grazie al quale l’Oriente è diventato meno lontano e sconosciuto. Questo il tema della mostra “I mondi di Marco Polo”, in programma da domani, 6 aprile, al 29 … Leggi tutto

Al MuVet di Vetulonia gli straordinari “quadri etruschi” recuperati da Soprintendenza e Gdf

Esposte quattro lastre dipinte in terracotta provenienti da scavi clandestini presso l’antica Caere (Cerveteri) e salvate dal mercato illegale. Castiglione della Pescaia (Grosseto) – Grandi novità al Museo Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia (Castiglione della Pescaia, Grosseto). Da pochi giorni nelle sale è visibile la mostra “Quadri etruschi raccontano. Il mito e il rito da Caere a Vetulonia … Leggi tutto

Piero della Francesca, ricomposto dopo 555 anni lo spettacolare “Polittico agostiniano”

Le 8 parti superstiti del capolavoro rinascimentale finalmente esposte al Poldi Pezzoli di Milano nella “riunione del secolo”. Milano – Smembrato a fine Cinquecento, torna a ricomporsi per la prima volta da allora il Polittico agostiniano realizzato da Piero Della Francesca (1412–1492) per l’altare maggiore della Chiesa degli Agostiniani a Borgo San Sepolcro nell’Aretino fra il 1454 … Leggi tutto

L’enigma del Maestro di San Francesco: a Perugia lo “stil novo” del Duecento umbro

Sessanta capolavori svelano i segreti dell’artista più importante attivo in Centro Italia dopo Giunta Pisano e prima di Cimabue. Perugia – È meno conosciuto dei grandi maestri che vennero prima o dopo di lui del Duecento, da Giunta Pisano a Cimabue e Giotto. Ma il Maestro di San Francesco, il cui nome è ancora ignoto ma la … Leggi tutto