Da Plinio al Rinascimento: i “nuovi orizzonti” geografici e il debito nei confronti dell’antico

Dal 3 ottobre a Tremezzina (Como) l’influenza del grande naturalista latino sulla visione del mondo di Ortelio, autore del primo atlante moderno della storia. Como – In occasione delle celebrazioni del bimillenario pliniano (2023-2024), il Museo del Paesaggio del Lago di Como, in località Tremezzo, presenta dal 5 ottobre al 3 novembre la mostra “Un … Leggi tutto

“Laudato sie”: a Roma la più antica copia del Cantico delle Creature di san Francesco

La celebre preghiera esposta a 800 anni dalla sua stesura insieme a 93 opere rare conservate nel Sacro Convento di Assisi. Roma – La più antica copia del Cantico delle Creature o Cantico di Frate Sole di san Francesco, a 800 anni dalla stesura del testo (1224 – 2024) considerato tra i primi scritti poetici in volgare italiano, per … Leggi tutto

Ligabue a Bologna: una mostra a Palazzo Albergati racconta l’uomo e l’artista

Antonio Ligabue, Autoritratto con sciarpa rossa

Oltre 100 opere per immergersi nel mondo creativo di una personalità tra le più straordinarie del Novecento. Bologna – Raccontare Antonio Ligabue, l’uomo e l’artista. E’ questo il fulcro della grande mostra che ha aperto i battenti a Palazzo Albergati di Bologna, dove fino a l prossimo 30 marzo sarà possibile immergersi nell’immaginario di uno degli … Leggi tutto

Lodi, torna il Festival della Fotografia Etica: oltre 20 mostre e tante novità

©Francesco Comello - Oshevensk, ai confini del tempo

Quasi 150 i fotografi provenienti da 40 Paesi diversi e 5 continenti. L’evento taglia ormai il traguardo della 15esima edizione. Lodi – Dal 28 settembre al 27 ottobre il Festival della Fotografia Etica torna, atteso da migliaia di persone che raggiungeranno Lodi da tutta Italia per immergersi in un concentrato di storie dai quattro angoli … Leggi tutto

Firenze, tutto pronto per la 33ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato

Ottanta le gallerie presenti a Palazzo Corsini per la rassegna che ogni anno raduna collezionisti, addetti ai lavori e appassionati da tutto il mondo. Dal 26 settembre al 6 ottobre. Firenze – La 33ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze si prepara ad accogliere a Palazzo Corsini, dal 28 settembre al 6 ottobre per … Leggi tutto

Dürer e gli altri: al Buonconsiglio il Rinascimento trentino tra amore per l’Italia e suggestioni tedesche

La mostra ripercorre, fino al 13 ottobre, l’eccezionale stagione artistica resa possibile dal mecenatismo dei principi-vescovi. Trento – Liaison “nordiche” e dove trovarle. È un esemplare trattato di storia dell’arte quello che si può “leggere” in questi mesi nelle sale del Castello del Buonconsiglio di Trento, dove la grande mostra dedicata ad Albrecht Dürer (1471-1528) in corso fino … Leggi tutto

A Rovigo la grande monografica su Cartier-Bresson e l’Italia, dal 28 settembre

SOLO PER MOSTRA CARTIER BRESSON (NO ALTRI USI)

Un percorso espositivo ricco e variegato: circa duecento fotografie che raccontano il nostro Paese tra gli anni Trenta e Settanta. Rovigo – Dal 28 settembre al 26 gennaio, a Palazzo Roverella di Rovigo viene proposta la più importante mostra monografica italiana su Henri Cartier-Bresson, incentrata sul lungo rapporto tra il maestro francese e il nostro … Leggi tutto

Gli Etruschi a Bolzano: al Centro Trevi-Trevilab i capolavori d’arte e artigianato

Splendide anfore di fattura greca, raffinate antefisse, preziosi oggetti di bronzo in esposizione da ottobre grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Bolzano – Gli Etruschi alla “conquista” di Bolzano, grazie alla mostra che aprirà quest’autunno al Centro Trevi-Trevilab. E non sarà una mostra qualsiasi. Come dice il titolo, “Etruschi. Artisti e artigiani” non … Leggi tutto

A Cortona “Il mestiere delle armi”: viaggio nella guerra tra Medioevo e Settecento

La mostra collaterale di Cortonantiquaria 2024 ripercorre 4 secoli di storia di armi da offesa e da difesa, passando da quelle bianche a quelle da fuoco. Cortona (AR) – Una mostra in due sedi fa luce su quattro secoli di storia delle armi da difesa e da offesa, fra tardo Medioevo e Settecento. Il mestiere delle … Leggi tutto

Gli Egizi e i doni del Nilo: a Forte dei Marmi un viaggio nel tempo in 24 reperti

L’esposizione, in collaborazione con il Museo Egizio di Torino, resterà visibile nel Forte di Leopoldo fino al 2 febbraio 2025. Forte dei Marmi (Lucca) – L’antico Egitto approda a Forte dei Marmi con una mostra del Museo Egizio dal titolo “Gli Egizi e i doni del Nilo”, curata da Paolo Marini, curatore e coordinatore scientifico … Leggi tutto