L’albero del poeta: la Quercia del Tasso al Gianicolo in mostra al Museo di Roma

Dal 29 gennaio al 1° giugno 2025 un’esposizione dedicata alla storia e all’arte legate al Gianicolo e ai suoi illustri visitatori. Roma – Il Museo di Roma in Trastevere ospita, dal 29 gennaio al 1° giugno 2025, la mostra “L’albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo”, un’esposizione che celebra uno dei luoghi più … Leggi tutto

Ancora pochi giorni per ammirare l'”Adorazione dei Magi” di Botticelli, in trasferta sotto la Madonnina

Il capolavoro, in prestito dagli Uffizi, è esposto al Museo Diocesano di Milano fino al 2 febbraio. Milano – Ancora pochi giorni per vedere la mostra la meravigliosa “Adorazione dei Magi”, una delle più affascinanti e celebri opere di Sandro Botticelli (Firenze, 1445 – 1510), pittore simbolo del Rinascimento italiano. Giunta sotto la Madonnina a … Leggi tutto

Studiosi e libertini: il Settecento veneto in mostra a Castelfranco nel segno di Francesco Maria Preti

Opere d’arte esposte nella mostra Studiosi e Libertini

L’esposizione in tre sedi punta i riflettori sui protagonisti di quel cenacolo intellettuale che nel XVIII secolo riporta la città di Giorgione al suo pieno splendore: tra scienze, arte, musica e moda. Treviso – Dal 25 gennaio al 6 aprile 2025, Castelfranco Veneto celebra il 250° anniversario della morte di Francesco Maria Preti (1701-1774), uno … Leggi tutto

Torino celebra Primo Levi: la mostra “Giro di posta” racconta Europa, Germanie e Shoah

Primo Levi, fotografia di Mauro Raffini, ritratto dell’autore in bianco e nero.

A Palazzo Madama epistolari inediti, corrispondenze e riflessioni nel segno dell’autore di “Se questo è un uomo”. Per non dimenticare. Torino – Ha aperto i battenti a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte … Leggi tutto

Agli Uffizi un capolavoro del Seicento: la “Strega” del pittore “maledetto” Salvator Rosa

L’imponente tela, appena comprata dal museo per 450mila euro, diverrà presto protagonista in Galleria nelle sale della pittura del XVII secolo. Firenze – Un sulfureo capolavoro dell’arte esoterica, “La Strega” del tormentato e originale pittore seicentesco Salvator Rosa (1615–1673), entra a far parte della collezione degli Uffizi; presto sarà accolta in Galleria, nelle sale dei … Leggi tutto

Matisse, Picasso, Modigliani, Miró: a Padova in mostra il lato intimo dei protagonisti del Novecento

matisse

Ancora pochi giorni per un “tu per tu” con gli artisti che hanno segnato il secolo scorso. La mostra di Palazzo Zabarella chiude i battenti il 12 gennaio. Padova – Ultimi giorni per la mostra “Matisse, Picasso, Modigliani, Miró”, in corso in Palazzo Zabarella a Padova. L’esposizione, che chiuderà i battenti il 12 gennaio, presenta … Leggi tutto

Gli Etruschi? A Fiumicino accolgono i viaggiatori: tre sculture in mostra agli arrivi del Terminal 1

L’esposizione di tre opere del Museo di Villa Giulia trasporta i viaggiatori nell’antico e affascinante mondo del popolo etrusco. Roma – L’arte etrusca “atterra” a Fiumicino. Presso l’Aeroporto Leonardo da Vinci è stata inaugurata l’esposizione di tre opere straordinarie appartenenti al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, grazie alla collaborazione con Aeroporti di Roma e … Leggi tutto

“Prima del Pratello”: un progetto per portare l’archeologia ai ragazzi del carcere minorile di Bologna

La mostra dei reperti, provenienti dall’area abitata in antico e dove oggi sorge l’Istituto, è stata allestita da una decina di giovani detenuti. Bologna – Nell’anno scolastico 2023/2024, il  Museo Civico Archeologico , in collaborazione con l’Istituto Penale per i Minorenni “Pietro Siciliani” e il Centro per l’Istruzione degli Adulti CPIA 2 metropolitano di Bologna “Eduard … Leggi tutto

I fiamminghi? Incantati da Tivoli: una mostra indaga le ragioni dell’attrazione che segnò un’epoca

I pittori del nord Europa durante il Grand Tour tradussero il Santuario di Ercole e i suoi antri in un’officina mirabolante di oggetti alchemici, di messaggi occulti, dove si mescolano sacro e profano. Roma – Intende indagare il rapporto tra Tivoli e gli artisti stranieri, fiamminghi in particolare, che alla fine del XVI secolo la … Leggi tutto

Dos dell’Arca: a Capo di Ponte 4.000 anni di storia tra archeologia e arte rupestre

Un viaggio dal Neolitico all’età del Ferro attraverso gli importanti reperti emersi nella piccola collina della Valle Camonica. Brescia – Si inaugura domani, sabato 30 novembre alle 15.30 al MUPRE di Capo di Ponte (Brescia) l’esposizione archeologica “4000 anni a Dos dell’Arca”. La mostra – a cura di Paolo Rondini, Alberto Marretta, Maria Giuseppina Ruggiero  – fa il … Leggi tutto