Immigrati e lavoro, le domande sprofondano nelle sabbie mobili della burocrazia

Il report di “Ero straniero” evidenzia le distorsioni di un sistema farraginoso: un terzo di coloro che arriva in Italia si stabilizza. Roma – L’immigrazione per lavoro in Italia incontra un sacco di ostacoli.  Da decenni, ormai, circola una leggenda metropolitania sugli immigrati. Ovvero che costituiscono un problema, non si possono accogliere tutti, ci rubano … Leggi tutto

La crisi climatica presenta il conto e ricorda che il tempo delle parole è finito

Gli eventi estremi nel Belpaese sono cresciuti nel 2023 rispetto all’anno prima del 22%: alluvioni, grandinate e temperature estive in autunno. Roma – Sulla crisi climatica le istituzioni si comportano come le tre scimmiette: “non vedono, non sentono e non parlano”! In realtà di parole se ne sentono a iosa, quasi sempre a sproposito e … Leggi tutto

I giovani riscoprono il valore dei vecchi mestieri

L’indagine di Skuola.net su 2500 studenti delle superiori: in calo il loro pregiudizio sui lavori manuali. Roma – La riscoperta dei vecchi mestieri. Vuoi vedere che avevano ragione i nostri nonni nel sostenere che bisognava imparare un mestiere artigianale, piuttosto che perdere tempo a studiare? Quando si andava a “bottega”- come si diceva una volta- … Leggi tutto

Sui sentieri dei cercatori d’oro, boom di turisti in California

Una nuova “febbre dell’oro”, dopo quella della fine dell’Ottocento in Canada che mobilitò migliaia di persone. Roma – La nuove febbre dell’oro si sta spandendo in California. La precedente si diffuse alla fine dell’Ottocento in Canada e mobilitò una moltitudine di lavoratori che migrarono verso nuovi lidi, dove erano state scoperte notevoli quantità di oro … Leggi tutto

Se anche l’algoritmo è “maschio”: la salute digitale non cambia i rapporti di forza

Donne sottorappresentate negli studi clinici anche se si ammalano di più, usano più farmaci e ricorrono maggiormente al SSN. Roma – La “salute digitale” penalizza le donne. La rivoluzione tecnologica non ha mutato i “rapporti di forza” tra i generi nemmeno nella sanità. Eppure, nella realtà quotidiana, sono le donne che si prendono cura della salute della famiglia, … Leggi tutto

Bruxelles chiude le porte ai migranti e mostra il suo vero volto

La retorica e l’ipocrisia dell’Europa sulla solidarietà e sulla protezione dei più vulnerabili, ma la legislazione va nella direzione opposta. Roma – L’Unione Europea ha deciso di chiudere le porte ai migranti. “Chiudere le frontiere vuol dire distruggere il nostro sistema di protezione sociale”, dichiarò nel 2017 l’allora presidente dell’INPS, Tito Boeri, secondo cui se … Leggi tutto

Mancia o non mancia? In America è una ‘questione di Stato’

Negli Usa gli extra sostituiscono quasi il salario, quasi mai regolare. E i clienti sono quasi obbligati a versare il 15-20% del conto totale. Roma – Negli USA le mance sostituiscono, quasi, il salario! Un recente articolo apparso su “Gambero Rosso”- casa editrice italiana specializzata in enogastronomia- sulla modalità di elargire “la mancia” ha destato … Leggi tutto

Un freno al reso gratuito per gli acquisti online

Fino al 2018 nessun costo di restituzione, ma la regolamentazione è cambiata vista la mole di clienti che rimandano indietro i prodotti. Roma – L’effetto “calamita” degli acquisti online. Da quando il computer si è introdotto, furtivamente e senza chiedere permesso, nelle nostre vite, viene utilizzato per qualsiasi cosa. Gli acquisti non sfuggono a questo … Leggi tutto

La ‘corsa’ ai discount, il 63% li sceglie per risparmiare

Ben 95,3 milioni di persone rischia di essere risucchiato nelle sabbie mobili della povertà o dell’esclusione sociale. Roma – La corsa ai “discount” è in continua ascesa. Da qualche decennio si stanno affermando in Italia i “discount”, grandi magazzini di vendita al dettaglio, per lo più alimentare, ma anche di altri prodotti, facenti parte della grande distribuzione organizzata … Leggi tutto