Al Nord si lavora 27 giorni in più all’anno rispetto al Sud (e si è pagati il 35% in più)

lavoro

Lecco la provincia più operosa, Vibo Valentia fanalino di coda. Economia sommersa e precarietà pesano al Sud: i dati diffusi dalla CGIA di Mestre. In Italia di lavora, ma non dappertutto allo stesso modo. Il mercato del lavoro nel Belpaese continua infatti a mostrare profonde differenze tra Nord e Sud. Nel 2023, i lavoratori del … Leggi tutto

Aiuto, l’ascensore (sociale) si è bloccato! La disuguaglianza in Italia è ormai strutturale

Il report FragilItalia fotografa un Paese dove il futuro fa paura e le speranze di mobilità sociale si spengono: tra povertà, discriminazioni e sfiducia, il ceto medio arretra e i giovani vedono nero. La crisi economica che attanaglia le famiglie italiane è, purtroppo, diventata un “refrain”, conosciuto a menadito e che non smette di emettere … Leggi tutto

Violenza digitale contro le donne: l’odio online dilaga nella rete come una marea

Diffamazioni, molestie, deepfake e revenge porn: la rete si trasforma in uno strumento di oppressione che limita la libertà e la partecipazione delle donne alla vita pubblica. La violenza verso le donne, come una gigantesca onda marina, cresce a vista d’occhio sul web. Uno degli aspetti che più si è esteso a macchia d’olio con … Leggi tutto

La lingua italiana sotto assedio: Mattarella e l’allarme sull’impoverimento digitale

Il Presidente della Repubblica ha lanciato un monito: la tecnologia rischia di ridurre il linguaggio a uno strumento troppo semplificato. La lingua italiana tende ad impoverirsi a causa della tecnologia. In qualsiasi epoca storica c’è stato il dominio di una lingua su un’altra, come forma ulteriore di assoggettamento. E’ capitato durante l’impero romano, in cui … Leggi tutto

Sicurezza e reati, 8 donne su 10 hanno paura a rientrare a casa la sera

Il rapporto Univ-Censis fotografa un’insicurezza generalizzata: per oltre 7 italiani su dieci, negli ultimi cinque anni girare per strada è diventato più pericoloso. Roma – Il primo Rapporto Univ (Unione Nazionale Imprese di Vigilanza e Servizi di Sicurezza)-Censis “La sicurezza fuori casa”, presentato oggi a Roma, dipinge un quadro allarmante sulla percezione di insicurezza in … Leggi tutto

Bonus animali domestici per over 65: requisiti, importi e come fare domanda

animali domestici

Arriva il contributo per le spese veterinarie di cani, gatti e altri animali di affezione: ecco chi può richiederlo e come. In arrivo nel 2025 il bonus per gli animali domestici dedicato agli over 65, un contributo pensato per sostenere le spese legate alla cura di cani, gatti, conigli, roditori e altri animali di affezione. … Leggi tutto

“Se non scioperi ti diamo 50 euro”: il caso Mita Spa accende la polemica sindacale

Durante lo sciopero dei metalmeccanici, un’azienda veneta ha premiato chi non ha incrociato le braccia. I sindacati insorgono: “Così si minano i diritti dei lavoratori”. In tutte le democrazie “normali” il diritto di sciopero, per migliorare le condizioni lavorative o per il rinnovo del contratto, è sancito dalla legge in nome della dialettica che esiste … Leggi tutto

Quel ponte sullo Stretto non s’ha da fare: l’allarme degli ambientalisti alla Commissione UE

Costi miliardari, rischio sismico, violazioni ambientali: il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina torna a far discutere. Greenpeace, Wwf, Legambiente e Lipu si rivolgono a Bruxelles. Quel ponte sullo stretto non s’ha da fare! Parafrasando la famosa frase “quel matrimonio non s’ha da fare”, una citazione dei “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni, pronunciata da uno … Leggi tutto

Alla ricerca della festa perduta: il destino dei rituali collettivi, ostaggi del consumismo

La festa, un tempo espressione comunitaria e sovversiva, oggi sembra smarrita. C’è ancora speranza per il rito condiviso? La festa ha una particolare funzione sociale. E’ un momento per rinsaldare l’unità sociale e ha la capacità di trasportare la collettività in un mondo del tutto diverso da quello in cui ordinariamente si vive. Si tratta … Leggi tutto

In Italia una persona su 4 è a rischio povertà, le donne le più colpite

povertà

Pubblicati dati dell’analisi Eurostat: il 25% degli italiani in grave deprivazione, ben sopra la media UE. Nel 2024, una persona su quattro in Italia (circa 25%) è stata a rischio di povertà o esclusione sociale, con le donne più esposte rispetto agli uomini. Lo rivela Eurostat, che classifica questa condizione come “grave deprivazione,” ovvero l’incapacità … Leggi tutto