Sicurezza stradale, ecco i nuovi Tutor attivi su 26 tratte autostradali

L’elenco completo sulla pagina del sito dedicata al Sistema Tutor. Roma – Sono in via di attivazione, su 26 nuove tratte, i dispositivi Tutor installati nei mesi scorsi sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia (Aspi), in linea con quanto previsto dal piano di implementazione portato avanti dal Gruppo in collaborazione con la Polizia di … Leggi tutto

Sì alle “stanze dell’amore” in carcere: Terni e Parma fanno da apripista per i permessi

Il criminologo e psicanalista Mele: “La questione è prima di tutto etica, se si intende il percorso detentivo come riabilitazione”. Terni – La Corte Costituzionale, con una sentenza storica, nel gennaio 2024 aveva sdoganato il diritto all’amore dietro le sbarre, dando il via libera alle cosiddette ‘camere dell’amore’. A fare da apripista, due carceri italiane, … Leggi tutto

Il conflitto tra vita digitale e reale: siamo prigionieri dei social?

L’uso eccessivo di Internet crea una frattura tra vita reale e digitale, con effetti psicologici allarmanti. Come bilanciare tecnologia e socialità? Da quanto la tecnologia si è imposta con tutta la sua furia dominatrice, molta parte della nostra vita trascorre online, al punto da creare una realtà altra da sé. Ma cosa succede quando la … Leggi tutto

Allarme sulla carenza del Creon, Gemmato: “Forniture sotto il monitoraggio dell’Aifa”

Il sottosegretario alla Salute risponde a 2 interpellanze sulle difficoltà dei cittadini di reperire il farmaco a base di enzimi pancreatici. Roma – Rispetto alle “segnalazioni di carenza pervenute nello scorso anno, le attività poste in essere dall’Aifa per contrastare la carenza del Creon sono state ulteriormente implementate, al punto che, ad oggi, detto farmaco … Leggi tutto

Materie prime: ribassi globali, ma caffè, cacao e olio italiano salgono alle stelle

Nel 2025 le materie prime agricole calano del 4%, ma caffè, cacao, grano duro e olio italiano salgono a causa della crisi climatica e geopolitica. I dati del rapporto Banca Mondiale. Il 2025 si prospetta come un anno di ribassi per le materie prime agricole, con un calo medio previsto del 4% secondo il rapporto … Leggi tutto

La marcia dei 40mila Maori: una storica protesta per l’autodeterminazione

Il 19 novembre 2024, 40.000 Maori hanno marciato pacificamente a Wellington contro la revisione del Trattato di Waitangi. Una lotta per i diritti e l’autodeterminazione. Non sono rare rivendicazioni sociali di minoranze etniche in ogni angolo del mondo. Ora è il turno dei Maori, una popolazione di origine polinesiana che giunse in Nuova Zelanda fra … Leggi tutto

Mutilazioni genitali femminili in Italia: 80.000 vittime nell’indifferenza generale

In Italia sono 7.000 le minorenni che subiscono questa barbarie. Un fenomeno sommerso che richiede maggiore attenzione e formazione sanitaria. Nel Belpaese 80 mila donne patiscono menomazioni genitali nella, quasi, indifferenza generale. Si pensava che un fenomeno del genere non avrebbe potuto mai diffondersi in Italia, uno Stato appartenente all’occidente civilizzato. Eppure sono dati diffusi … Leggi tutto

Infortuni sul lavoro, a gennaio meno denunce ma più morti: i dati Inail preoccupano

operai operaio morto morti sul lavoro

A gennaio 2025 gli infortuni sul lavoro calano (-1,2%) ma i decessi crescono (+36,4%). Inail: 45 morti sul posto e 14 in itinere. Aumentano anche le malattie professionali (+5,9%). Roma – Il primo mese del 2025 si apre con un quadro contrastante sul fronte della sicurezza sul lavoro in Italia. Secondo i dati diffusi dall’Inail, … Leggi tutto

La carica delle “toghe rosa”: le donne vincono più concorsi, picchi del 69%

I dati del ministero della Giustizia sulla componente femminile in magistratura: ma ai vertici resta ancora una prevalenza di uomini. Roma – Una forbice tra il 56% e il 69%; è il range percentuale di donne vincitrici dei concorsi in magistratura banditi tra il 2016 e il 2022, che certifica una presenza femminile prevalente nella … Leggi tutto

Violenza sulle donne: via libera del Cdm al ddl per introdurre il delitto di femminicidio

Il provvedimento alla vigilia dell’8 marzo. Tra le novità anche un potenziamento dell’obbligo di distanza minima dai luoghi frequentati dalle vittime. Roma – La data è emblematica, alla vigilia della Giornata internazionale della donna. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera lo schema di disegno di legge con “l’introduzione del delitto di femminicidio e altri interventi … Leggi tutto