Nel 25% dei Paesi i diritti delle donne sono peggiorati: l’allarme di UN Women

Secondo UN Women, in 1 Paese su 4 i diritti delle donne sono regrediti. Tra crisi globali e misoginia, la parità di genere è ancora lontana. Nel 25% dei Paesi, i diritti delle donne sono peggiorati. In occasione della festa della donna, l’ 8 marzo scorso, UN Women, l’Ente dell’ONU per l’uguaglianza di genere e … Leggi tutto

L’eterno contenzioso sulla ‘Scala dei Turchi’: ora è di nuovo chiusa al pubblico

La decisione del commissario straordinario. Lo scorso anno era stata riaperta ai turisti in maniera contingentata e con un biglietto di entrata. Agrigento – Il commissario straordinario del Comune di Realmonte ha emesso un’ordinanza di chiusura della Scala dei turchi. L’area verrà nuovamente recintata, al fine di impedire l’accesso ai visitatori di questa straordinaria bellezza molto fragile. … Leggi tutto

Occupazione femminile in Italia: cresce ma resta sotto la media europea

lavoro donne ufficio

Il divario con l’Europa resta ampio. Persistono il tetto di cristallo, contratti precari e disuguaglianze retributive. In Italia l’occupazione femminile cresce, ma meno che in Europa. Nonostante il tasso di occupazione delle donne sia in crescita, il nostro Paese è ancora in affanno nei confronti dell’Europa. Vale a dire che il “tetto di cristallo” non … Leggi tutto

La stretta di Agcom sui sedicenti “Maranza”: “Bene la rimozione dei video dai social”

Il commissario Capitanio: “TikTok e Youtube, rimuovendo i post hanno confermato che è possibile collaborare per pulire la rete da messaggi nocivi per gli utenti”. Roma – “Eseguendo l’ordine di Agcom e rimuovendo numerosi video inaccettabili dei sedicenti Maranza, TikTok e Youtube hanno confermato che è possibile collaborare per pulire la rete da messaggi d’odio … Leggi tutto

La neve sta scomparendo: il riscaldamento globale minaccia le nostre montagne

La neve è in drastico calo su Alpi e Appennini: deficit fino al 94%. Un fenomeno legato al cambiamento climatico che minaccia ecosistemi, risorse idriche ed economia locale. La neve sta scomparendo nell’indifferenza delle istituzioni. La neve, quel manto bianco che copre le città e i borghi d’inverno, trasmette gioia nei più piccoli e atmosfere … Leggi tutto

La tragedia della Moby Prince 34 anni dopo: il Pd chiede di creare un museo a Livorno

La cerimonia per ricordare le vittime della terribile collisione avvenuta nello specchio acqueo antistante lo scalo marittimo labronico. Livorno – Alla vigilia del 34esimo anniversario della strage del Moby Prince, i deputati del Partito democratico, Simona Bonafè, Marco Simiani, Matteo Mauri e Andrea Casu, hanno presentato una proposta di legge per l’istituzione, a Livorno, di … Leggi tutto

Da stigma sociale a nuova tendenza: a tavola meglio soli che male accompagnati

Sempre più persone scelgono di mangiare in solitaria al ristorante. Un tempo visto come segno di tristezza, oggi è simbolo di benessere e libertà personale. Una volta quando si andava in un ristorante o pizzeria con gli amici o con l’amato/a e si notava in lontananza un tipo seduto da solo a tavola in attesa … Leggi tutto

“Sempre gli stessi nomi, il sistema non cambia”: Marco D’Amore contro i David di Donatello

L’attore casertano sfoga la sua amarezza sui social per l’esclusione del suo terzo film da regista, Caracas, dalle candidature al prestigioso riconoscimento. Roma – All’indomani delle nomination per i David di Donatello 2025, Marco D’Amore, l’attore e regista casertano celebre per il ruolo di Ciro Di Marzio, l’Immortale, in Gomorra, non ha trattenuto il suo … Leggi tutto

L’occupazione è cresciuta, ma l’Italia resta fanalino di coda in Europa

Nonostante l’aumento dei posti di lavoro, il Belpaese resta ultimo nella classifica dell’impiego. Preoccupano i divari occupazionali tra uomini e donne e tra giovani e adulti. Stranezze della statistica. Secondo i dati diffusi da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea (Ue), il tasso di occupazione italiano, tra i 15 e 64 anni, ha mostrato una crescita … Leggi tutto

Oltre 2.700 le imprese confiscate alle mafie: il 95 per cento viene liquidato

I dati dell’ultima Relazione ANBSC al 31 dicembre 2023 e presentati in un quaderno del Cnel. La destinazione ad altro utilizzo aumenta del 34%. Roma – Nel 2023 sono stati 3.927 i beni immobili sequestrati alla criminalità destinati ad altro utilizzo, registrando un aumento del 34% rispetto al 2022, mentre il 95% delle aziende viene … Leggi tutto