Primi aiuti degli Angeli Blu di Oipa agli animali alluvionati e alle loro famiglie

Già consegnati dai volontari circa 1500 Kg di materiali, tra cibo per cani e gatti, coperte, ciotole, cucce e asciugamani. Bologna – Il Coordinamento Emergenze dell’Emilia Romagna dell’Oipa, sta consegnando aiuti agli animali alluvionati e alle loro famiglie. Grazie alla generosità di tante persone, di numerose associazioni locali e anche della delegazione Oipa di Bergamo, che sabato scorso si è messa … Leggi tutto

Istat, sempre più italiani rinunciano alle cure: il 7,6% nel 2023 contro il 6,3% del 2019

Il dato allarmante presentato dal presidente Francesco Maria Chelli durante la sua audizione sulla Manovra. Aumenta il numero di italiani che rinunciano a curarsi. Nel 2023 è stato il 7,6% della popolazione, contro il 6,3% del 2019. “La quota di quanti hanno rinunciato a causa delle lunghe liste di attesa risulta pari al 4,5% (era … Leggi tutto

Torna “Un albero per la salute”: in 30 ospedali si piantuma per star bene e per l’ambiente

L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la FADOI e coinvolge ospedali e scolaresche. Roma – ‘Un Albero per la Salute’ è la campagna di sensibilizzazione sull’interazione fra la tutela della salute delle persone e quella del nostro ecosistema ambientale, nata dalla collaborazione tra l’Arma dei Carabinieri e la FADOI (Federazione delle … Leggi tutto

Le sfide ambientali della Preistoria? Ci aiutano a capire il “climate change”

A Firenze una mostra (al via il 24 ottobre) e tre giornate di studi per riflettere sul momento presente guardando alle origini dell’umanità. Firenze – In che modo i nostri antenati, già migliaia di anni fa, fronteggiavano i mutamenti climatici e i fenomeni atmosferici estremi? Quali strategie di adattamento sono risultate vincenti, e quanto le condizioni avverse … Leggi tutto

Osteoporosi: a Palermo un incontro per conoscerla e prevenirla

Appuntamento il 20 ottobre alle 9.30 nella Sala Magna del rettorato dell’Università con medici ed esperti. Palermo – In occasione della giornata mondiale dell’osteoporosi (20 ottobre) la Fondazione per l’Osteoporosi ha contribuito ad organizzare un evento divulgativo a Palermo dal titolo “Osteoporosi: conoscerla per prevenirla. Dite no alla fragilità ossea”. La riunione, aperta al pubblico, … Leggi tutto

Crisi climatica, il 26 ottobre ambientalisti in piazza a Bologna

Tra i temi principali la riduzione del consumo di suolo, l’opposizione agli allevamenti intensivi e la richiesta di un nuovo modello economico che metta al centro il benessere dei cittadini. Bologna – Il 26 ottobre gli ambientalisti dell’Emilia-Romagna scendono in piazza a Bologna per sensibilizzare istituzioni e cittadini riguardo al cambiamento climatico. L’evento, intitolato “Non … Leggi tutto

Prendersi cura di sé con la prevenzione? A Trento sabato 19 ottobre si può fare gratis

Screening e controlli al Cismed. L’appuntamento è dalle 8:30 alle 13 ma solo su prenotazione. Trento – Investire nella prevenzione, quando si parla di salute, conviene. Lo dimostrano le ultime ricerche secondo cui circa il 70% dei decessi nel mondo è attribuito a malattie croniche (come diabete, malattie cardiache e alcuni tumori), molte delle quali … Leggi tutto

Covid, in molti ospedali torna l’obbligo delle mascherine: in prima linea Brescia e la Campania

ilgiornalepopolare mascherine

In vista dell’inverno e dell’incremento della diffusione dei virus respiratori. La misura era caduta il primo luglio. Con l’arrivo dell’inverno e l’incremento della diffusione dei virus respiratori, come l’influenza, il Covid e il virus respiratorio sinciziale, alcuni ospedali stanno valutando misure preventive più rigide. In base alle indicazioni contenute nell’ultima circolare relativa al Covid, i … Leggi tutto

Cosa respiriamo? Al Muse di Trento un focus sulla qualità dell’aria in città e in montagna 

Appuntamento mercoledì 16 ottobre alle 18 con esperti di APPA, Università di Trento, Ordine dei Medici di Trento e Legambiente. Trento – L’inquinamento atmosferico è un problema non solo ambientale ma anche sanitario. Mercoledì 16 ottobre alle 18 MUSE – Museo delle Scienze, APPA (Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente), DICAM-UNITN (Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale … Leggi tutto

Difendere i vigneti? Con l’intelligenza artificiale è possibile

Il progetto “wAIne” dell’Università di Pisa e di Wondersys è tra vincitori di CrescerAI, bando dell’Impresa sociale sostenuto da Google.org. Pisa – “CrescerAI”, il bando dell’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale sostenuto da Google.org con 2,2 milioni di euro tramite il proprio Social Innovation Fund per l’Intelligenza Artificiale (IA), ha selezionato 4 progetti che svilupperanno, nel corso dei prossimi … Leggi tutto