Il caso Terra dei fuochi, tra la relazione del Commissario unico e i flash mob

Giuseppe Vadalà: “Ci sono ora 60 giorni per inviare a Palazzo Chigi un documento sulla situazione e un piano d’azione per la bonifica”. Roma – Nel Consiglio dei Ministri del 19 febbraio, il governo è corso ai ripari dopo la tirata d’orecchi della Corte europea dei diritti dell’uomo. Il 30 gennaio la CEDU aveva condannato … Leggi tutto

Mattarella premia gli eroi della solidarietà: “Ossigeno della società contro la solitudine”

Tante storie di uomini e donne che hanno dimostrato senso della comunità e che si sono occupati dei più deboli e di chi era in difficoltà. Roma – La “solidarietà è ossigeno”, antidoto contro vecchie e nuove solitudini. È con parole di gratitudine che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella accoglie al Quirinale i destinatari … Leggi tutto

Telefonini in carcere: Sappe, nel 2024 in Puglia sequestrati oltre 500 apparecchi

Pilagatti propone di mettere delle reti alle finestre delle stanze dei detenuti e sopra gli spazi aperti per bloccare l’uso dei droni. Bari – “Solo nel 2024 sarebbero stati sequestrati più di 500 apparecchi telefonici nonché importanti quantitativi di droga nei penitenziari della Puglia, grazie all’incessante lavoro della polizia penitenziaria e del suo nucleo investigativo … Leggi tutto

Sanità, pagelle del Ministero sui livelli di cura. Fontana: “Classifiche inaccettabili”

Il presidente della Lombardia contesta il monitoraggio annuale che ha visto retrocedere di tre posizioni la Regione: “Puttanate”. Roma – Solo 13 regioni sono oltre la sufficienza in tutti i parametri di monitoraggio dei Lea, i livelli essenziali di assistenza sanitaria che dovrebbero essere garantiti a tutti i cittadini, mentre 8 sono insufficienti in almeno una delle … Leggi tutto

Ex Ilva, ore decisive per la vendita. I commissari studiano gli ultimi rilanci

I player interessati continuano a limare le offerte per acquisire il polo, allungando i tempi per la decisione. Il governo apre a Invitalia. Roma – Sono ore decisive per il futuro dell’ex Ilva. Durante il tavolo di ieri a Palazzo Chigi, i commissari hanno presentato le offerte dei tre attori rimasti in gioco ai ministri di competenza, rimettendo la palla … Leggi tutto

Vigili del fuoco: da 86 anni al servizio dei cittadini. Meloni: “Risorsa ed eccellenza”

Dal ’92 sono una componente fondamentale della Protezione Civile, in prima linea per la sicurezza della popolazione e delle infrastrutture. Roma – Il 27 febbraio di 86 anni fa nasceva il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. “Uomini e donne di grande coraggio e preparazione, che rappresentano una risorsa fondamentale nel soccorso alle popolazioni e … Leggi tutto

Toghe in sciopero, Parodi (Anm): “Non è una difesa di casta”. Tutte le iniziative

Eventi in tutti i distretti. A Roma raduno in piazza Cavour. Sulla scalinata della Corte di cassazione un flash mob apre la manifestazione. Roma – Lo sciopero dei magistrati contro la separazione delle carriere “non è contro qualcuno ma a difesa di una serie di principi della Costituzione in cui fermamente crediamo e che sono fondamentali per i cittadini”. … Leggi tutto

Separazione delle carriere: da Cioffi a Di Pietro, il “fronte del no” allo sciopero

La voce fuori dal coro del giudice partenopeo: “Non aderisco, è manifestazione del pensiero che non si addice ai magistrati”. Roma – “Non aderisco allo sciopero indetto per oggi dall’Associazione nazionale magistrati. La ritengo una manifestazione del pensiero che non si addice ai magistrati e trovo singolare che chi ha il compito costituzionale di applicare … Leggi tutto

Riforma della separazione delle carriere: oggi lo sciopero dei magistrati

L’astensione, nonostante il cambio al vertice dell’Anm, è stata confermata. Parodi: “E’ un momento delicato, non possiamo commettere errori”. Roma – Va in scena oggi lo sciopero indetto dall’Associazione nazionale magistrati contro la riforma della separazione delle carriere, approvata in prima lettura alla Camera giovedì scorso. Il comitato direttivo centrale del sindacato delle toghe ha confermato quanto già … Leggi tutto

Il premio Nobel Parisi in commissione Covid parla della gestione della pandemia

Lo scienziato: “Abbiamo visto che il picco del numero dei morti è avvenuto a 20 giorni circa dal lockdown, come avvenuto in Cina”. Roma – “Abbiamo visto che il picco del numero dei morti è avvenuto a 20 giorni circa dal lockdown, come avvenuto in Cina. La chiusura del lockdown ha bloccato l’aumento del numero … Leggi tutto