Scavi clandestini, nel Cuneese i carabinieri scovano un prezioso sarcofago romano e 2.400 monete di età imperiale [VIDEO]

I materiali, tra cui un solido d’oro di Onorio, erano custoditi in un’azienda agricola e provengono dall’antica Augusta Bagiennorum, nei pressi dell’attuale Bene Vagienna. Cuneo – Era stato trovato da un agricoltore del Cuneese, che l’ha custodito per oltre 5 anni nella sua azienda agricola, ben nascosto all’interno di un capanno di attrezzi. Un prezioso … Leggi tutto

Sicilia, dagli scavi per la ferrovia riemerge un insediamento di epoca romano-imperiale (con una necropoli di 168 tombe)

I ritrovamenti, in posizione strategica sulla collina che domina il fiume Dittaino, datano al I-III secolo d.C e raccontano una società stratificata. Straordinaria scoperta a Cuticchi, in Sicilia. Un grande insediamento di epoca romano-imperiale con relativa necropoli è emerso durante i lavori di costruzione della nuovo collegamento ferroviario Palermo-Catania-Messina realizzati da Italferr, società del Polo Infrastrutture del Gruppo … Leggi tutto

Turetta: “Ho ucciso Giulia guardandola negli occhi, si proteggeva con le braccia”

Omicidio Cecchettin, l’orrore di quella notte nel verbale della confessione dell’ex al pm: “Mi ha detto che ero troppo appiccicoso e voleva andare avanti senza di me. Allora ho preso il coltello e l’ho rincorsa”. Verona – “Volevo darle un regalo, una scimmietta mostriciattolo ma lei si è rifiutata di prenderlo. Abbiamo iniziato a discutere. … Leggi tutto

Nelle vicende di un teatro di provincia l’anima, sublime e amara, della Sicilia

Ottimo esordio narrativo, nel solco di Sciascia, per Ninni Bruschetta con “La scuola del silenzio”: il racconto – forse un po’ autobiografico – di un attore alla ricerca di se stesso. Roma – “Giuro a me stesso che non tornerò mai più. Sarà la millesima volta che lo dico, ma devo mantenere questo proposito. Mi … Leggi tutto

Trovati cinque scheletri sotto le rovine della “Tana del lupo”, il quartier generale di Hitler

Giallo a Kętrzyn, in Polonia. I resti erano sotto il pavimento di un edificio usato da Göring e appartengono a tre adulti, un adolescente e un neonato. Berlino – Cinque scheletri sono riemersi dalle fondamenta di uno degli edifici della “Tana del lupo”, il quartier generale di Adolf Hilter a Rastenburg, oggi Kętrzyn in Polonia. Privi sia delle … Leggi tutto

Val Venosta, gli scheletri di Santo Stefano raccontano le migrazioni nell’alto Medioevo

Le analisi di Eurac Research hanno rivelato l’elevata varietà genetica e i legami di parentela tra gli individui sepolti nel cimitero a Burgusio (Malles, Bolzano) dal IV e al VII secolo. Bolzano – Alla fine degli anni Ottanta gli scavi promossi dalla Soprintendenza provinciale ai beni culturali in occasione dei lavori di restauro della chiesetta di Santo Stefano a … Leggi tutto

Il Museo Archeologico di Stabia si amplia e racconta la storia della città [FOTO / VIDEO]

Inaugurato il nuovo allestimento con tante novità. Presentati anche 125 reperti di area campana recuperati dai carabinieri TPC. Castellammare di Stabia (NA) – Il Museo Archeologico di Stabia Libero d’Orsi riapre al pubblico il 6 marzo nel suo rinnovato allestimento, con un percorso ampliato, depositi visitabili e scuola di formazione e digitalizzazione. Sale duplicate, arricchita la collezione … Leggi tutto

I carabinieri TPC restituiscono al Museo Archeologico di Spoleto 15 reperti trafugati

Gli oggetti sono di produzione italica, etrusca e romana e risalgono a un periodo compreso tra il X secolo a.C. e la prima età imperiale. Spoleto – Nei giorni scorsi i carabinieri del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Perugia hanno restituito al Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto … Leggi tutto

Fano, dagli scavi riaffiorano gli scheletri abbracciati di una mamma e del suo bimbo

La tomba risalirebbe all’epoca alto-medievale. La zona ha restituito anche i resti di alcuni edifici romani. Fano – Nuove scoperte a Fano, in provincia di Pesaro Urbino, dove gli scavi in corso in piazza Andrea Costa hanno riportato alla luce gli scheletri di un adulto e un bimbo uniti in un tenero abbraccio. Con molta probabilità si … Leggi tutto

Sorpresa in Friuli: dal greto del fiume spunta un monumento funerario romano

L’ara, di epoca alto-imperiale, presenta un’iscrizione riferibile alla gens Apinia e decorazioni con i simboli del sonno eterno. Udine – Giaceva quasi completamente sommersa dalle ghiaie nel letto del fiume Torre, ma non è sfuggita all’occhio attento del signor Ervino Silvestri, che ha prontamente allertato le autorità di competenza. Così un’ara funeraria romana in calcare, del … Leggi tutto