Al via il restauro dei mosaici della Cappella Palatina di Palermo: entro un anno torneranno a splendere [VIDEO]

Il progetto, finanziato con 1,1 milioni di euro, punta a preservare le decorazioni di uno dei capolavori del sincretismo culturale dell’epoca normanna. Palermo – Sono iniziati ufficialmente i lavori di restauro della Cappella Palatina, uno dei gioielli più celebri del patrimonio storico-artistico siciliano e sito Unesco. La consegna dei lavori è avvenuta stamani presso il … Leggi tutto

Al Museo di Campobasso un’armatura sannitica oggetto di traffico illecito [VIDEO]

Rientra in Italia dagli Usa una corazza sannitica del IV secolo a.C. A recuperarla un privato, che ha attivato i carabinieri TPC. Grande momento culturale presso il Museo Archeologico Nazionale di Campobasso, dove è stata svelata una nuova e straordinaria acquisizione: una corazza sannitica del IV secolo a.C. – per l’esattezza, si tratta della parte … Leggi tutto

Archeologia: un’anfora con resti di pesce ci svela cosa mangiavano gli abitanti di Finziade, l’antica Licata

Scoperta a Monte Sant’Angelo: un ritrovamento di grande interesse, che aiuta a comprendere meglio la dieta nell’ultima colonia greca sulla costa meridionale della Sicilia. Agrigento – Il passato degli antichi abitanti di Finziade, l’antica città greca situata nel territorio di Licata, nell’Agrigentino, potrebbe rivelare nuovi dettagli grazie a un sorprendente ritrovamento effettuato dagli archeologi nell’area … Leggi tutto

Lodi Vecchio ritrova i suoi spettacolari tesori longobardi

Inaugurate al Museo Laus Pompeia le teche che presentano al pubblico i preziosi reperti ritrovati nelle tombe di Corte Bassa, individuate durante gli scavi del 2010. Lodi Vecchio – I tesori di età longobarda tornano a Lodi Vecchio. E lo fanno in grande stile, conquistando le centinaia di persone e le tante autorità che ieri … Leggi tutto

9 novembre 1989, una data storica: a Berlino cade il “muro della vergogna”

L’apertura della frontiera tra Berlino Est ed Ovest prelude alla riunificazione della Germania ed è considerato l’evento simbolo della fine dei regimi comunisti in Europa. La sua costruzione era iniziata nella notte tra l’11 e il 12 agosto del 1961 e già il giorno 13 Berlino-Ovest risultava completamente circondata e isolata da tutto il resto … Leggi tutto

Colombo? “Era ebreo sefardita e originario della Spagna”. La “rivelazione” che fa discutere

Dopo vent’anni di ricerche sul Dna, un team iberico avrebbe stabilito che i resti custoditi a Siviglia sono del grande navigatore e definito le sue origini. Ma sull’operazione aleggia lo spettro del sensazionalismo. Ebreo sefardita spagnolo. Queste le origini di Cristoforo Colombo secondo un team di studiosi iberici, che sostiene di aver così risolto un … Leggi tutto

Scavi clandestini a Napoli, spunta una chiesa medievale ancora ignota [TUTTE LE FOTO]

Risalente all’XI secolo, è venuta alla luce a 8 metri di profondità “grazie” al lavoro di un tombarolo maldestro. Napoli – Che le viscere di Napoli contengano ancora molti segreti è cosa ben nota. Ma che a 8 metri di profondità potesse celarsi addirittura una chiesa medievale ancora sconosciuta, forse nessuno se lo sarebbe aspettato. … Leggi tutto

Neonati morti a Traversetolo, la Procura pronta a chiedere il carcere per Chiara

Il gip che concesso i domiciliari: “Disprezza la vita umana, in lei nessun pentimento”. Il pm: “Accertare altre eventuali responsabilità”. Parma – “Ha dimostrato disprezzo per la vita umana. Non si è pentita e mente ancora”. Queste le motivazioni alla base della decisione del gip Luca Agostini di concedere gli arresti domiciliari senza braccialetto elettronico … Leggi tutto

A tu per tu con Giotto: il restauro delle “Storie di San Francesco” nella Cappella Bardi a Firenze

Sono tante le sorprese regalate dalla prima fase dell’intervento sul celebre ciclo, affrescato dal maestro in Santa Croce dopo il 1317. Da ottobre al via le visite guidate al cantiere. Firenze – Sono tante le sorprese regalate dalla prima fase dell’intervento sul celebre ciclo delle Storie di San Francesco, narrate da Giotto nella Cappella Bardi … Leggi tutto

Neonati morti a Traversetolo, parla Samuel: “Voglio dare un nome ai miei figli”

Parla l’ex fidanzato di Chiara Petrolini, la giovane madre dei due neonati trovati morti nella villa degli orrori: “Un film terribile. Non so più chi era, chi ho conosciuto”. Giovedì 26 l’interrogatorio di garanzia della ragazza. Parma – E’ scosso e “completamente frastornato” Samuel, l’ex fidanzato di Chiara Petrolini, la giovane che ha dato alla … Leggi tutto