A Ostia riemerge un bagno rituale ebraico del I secolo: “Il più antico mai trovato fuori dalla Terra d’Israele” [LE FOTO]

Un mikveh scoperto a Ostia Antica rivela nuovi dettagli sulla presenza giudaica nell’Impero romano. Roma – Splendida scoperta nel Parco Archeologico di Ostia Antica, dove, tra giugno e agosto 2024, è emerso un tesoro archeologico senza precedenti: un mikveh, un bagno rituale ebraico del I secolo d.C., il più antico mai trovato fuori dalla Terra … Leggi tutto

Cold case a Ercolano: nuove scoperte nella Stanza del custode degli Augustali

Il locale prendeva luce e aria non dall’esterno, ma da una finestra all’interno del Sacello, dotata di una doppia serie di barre verticali. Perché? Torna a far parlare di sé la “Stanza del custode” del Collegio degli Augustali di Ercolano, oggetto di un importante intervento di ricerca e restauro. Dopo le rivelazioni riguardo alla dinamica … Leggi tutto

Ercolano, 79 d.C.: così la nube bollente del Vesuvio trasformò il cervello di un uomo in vetro

Un caso unico nel suo genere. A spiegare come sia potuto accadere un team italo-tedesco di ricercatori guidato dal vulcanologo Guido Giordano dell’Università Roma Tre. Tra le tante scoperte archeologiche legate all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., una delle più significative è senza dubbio quella relativa al materiale organico vetrificato conservatosi nel cranio di una delle … Leggi tutto

Nei “Rimpalli” di Teodoro Lorenzo il calcio, la vita e la memoria di un mondo perduto

Un delicato romanzo autobiografico che intreccia pallone e vita vissuta, ricordi d’infanzia e riflessioni esistenziali. Un viaggio nostalgico nella Torino operaia degli anni Sessanta tra campetti improvvisati e palloni di cuoio che, come i sogni, rimbalzano nel tempo. Ci sono libri che raccontano una storia e altri che rievocano un’intera epoca, restituendo le emozioni di … Leggi tutto

Scoperta la tomba di Thutmose II: è la prima di un faraone dopo quella di Tutankhamon

L’eccezionale ritrovamento è avvenuto nell’area occidentale di Luxor, a circa 2,4 chilometri dalla Valle dei Re. Sensazionale scoperta in Egitto. Il Ministero del Turismo e delle Antichità dell’Egitto ha annunciato la della tomba di Thutmose II, faraone della XVIII dinastia, risalente a circa 3500 anni fa. Questa è la prima tomba regale a essere portata … Leggi tutto

Scoperta a Trento una necropoli preromana di 200 tombe: “Risalgono all’età del ferro”

Il sito è databile al IX-VI secolo a.C. Stele funerarie e corredi di lusso rivelano la storia della città nell’Età del Ferro. Trento – La storia di Trento si arricchisce di un nuovo capitolo grazie alla scoperta di una necropoli monumentale di epoca preromana in via Santa Croce. Il ritrovamento, avvenuto nel corso di lavori … Leggi tutto

Scoperta nel Salernitano: a Padula spunta una necropoli del IV secolo a.C.

I ritrovamenti sono stati fatti dai carabinieri TPC a Padula durante un monitoraggio in un cantiere nei pressi della Certosa di San Lorenzo. Importante scoperta in Campania. Nel corso di un monitoraggio del territorio volto alla tutela del patrimonio culturale, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Napoli hanno scoperto un’importante necropoli a … Leggi tutto

A Roma apre al pubblico la Schola degli araldi del Circo Massimo [FOTO | VIDEO]

Dal 3 febbraio sarà visitabile, alle pendici del Palatino, la sede del collegio degli araldi che annunciavano i cortei e le cerimonie imperiali. Roma – Apre al pubblico la Schola degli Araldi (Schola Praeconum) del Circo Massimo. Dopo otto mesi di lavori e un finanziamento di 500.000 euro, l’antico edificio situato alle pendici meridionali del Palatino viene ora restituito ai visitatori con … Leggi tutto

Rovista tra i banchi del robivecchi e trova un Modigliani originale

Colpo di fortuna del collezionista Paolo Guzzini, che 15 anni fa aveva acquistato la tela in un mercatino di Le Mans. Ora arriva la conferma: si tratta di un’opera del pittore livornese. Raffigura Mario Cavalieri, un amico dell’artista, e fu dipinta nei primi anni del Novecento. Quando si dice il colpo di fortuna. Quindici anni … Leggi tutto

Domus Aurea, pigmenti ocra e un lingotto di blu egizio: i nuovi, coloratissimi ritrovamenti nella villa di Nerone

Scavi nella Domus Aurea hanno rivelato un eccezionale lingotto di blu egizio, testimone della raffinatezza artistica dell’epoca di Nerone. Roma – La Domus Aurea, la straordinaria residenza voluta dall’imperatore Nerone, continua a rivelare i suoi segreti. Recenti scavi archeologici hanno portato a un’importante scoperta legata alle botteghe che contribuirono alla decorazione del palazzo: due vasche … Leggi tutto