Chi ha fame emigra, l’effetto boomerang della diminuzione degli aiuti alimentari

Mentre si contraggono le risorse, conflitti e cambiamenti climatici aumentano l’indigenza globale: al mondo c’è un continente (300 milioni) che non mangia. Roma – I morsi della fame mondiale continuano a farsi sentire. Mentre nell’opulento Occidente non si smette di sprecare cibo e tanti suoi cittadini sono in soprappeso se non obesi, nel resto del … Leggi tutto

La strage dei pesticidi sui braccianti agricoli, intanto l’Europa ritira la legge

In Italia il mercato dei fitofarmaci, 120 tonnellate, raggiunge vendite da capogiro. Il 44% dei lavoratori ha subito almeno un avvelenamento. Roma – I fitofarmaci continuano a mietere vittime tra i braccianti agricoli.  Al peggio non c’è mai fine. La politica continua a fare orecchie da mercante e non muove un dito per i milioni … Leggi tutto

“Lasciate le scarpe fuori dalla porta o voi che entrate”, guerra ai batteri in casa

Una prassi, dal Giappone all’Austria, che in Italia fatica a prendere piede, se non in certe zone del Nord più sensibili all’igiene. Roma – Lasciate le scarpe fuori dalla porta, o voi che entrate! Una notizia particolare ha galoppato, nelle ultime settimane, per le immense praterie del web, suscitando attenzione e curiosità. Si tratta dell’abitudine … Leggi tutto

Viaggio nella disabilità: in Italia sono oltre 3 milioni, gli anziani i più penalizzati

I dati Istat: a scuola 338mila alunni con problemi, il 56% ha disturbi di sviluppo psicologico. Tanti i progetti rimasti solo sulla carta. Roma – La disabilità all’italiana: molte parole, pochi fatti! In Italia c’è in una situazione molto preoccupante, soprattutto se messa in confronto coi livelli standard europei. Eppure, abbiamo una legislazione di alto … Leggi tutto

La riscossa delle donne STEM, scienziate che seguono il modello di Goldin e Cristoforetti

Sulla scia degli esempi virtuosi impennata delle iscrizioni a “ingegneria aereospaziale” che ha avuto un sussulto, passando dal 15 al 20%. Roma – Le donne STEM alla riscossa. Negli ultimi tempi si è assistito ad una discreta avanzata di professioniste provenienti da studi scientifici. Le famose discipline STEM, ovvero “Science, Technology, Engineering and Mathematics” (Scienza, … Leggi tutto

Dare libero sfogo alla fantasia può diventare un disturbo compulsivo

Il “maladaptive daydreaming” – sogno ad occhi aperti disadattivo – è una condizione poco esplorata ma che produce danni nelle relazioni. Roma – Se ci si perde in troppe fantasticherie, si rischia di compromettere la vita quotidiana. Non ci si può più nemmeno farsi travolgere dalla fantasia e perdersi in atmosfere oniriche e immagini che … Leggi tutto

Dalla seduzione all’inganno, il dominio dei social e degli influencer sulle nostre vite

Per gli scienziati, oltre agli influssi sulle relazioni umane, gli effetti della rete producono “cambiamenti neuro chimici nel cervello”. Roma – Cosa non si fa per un “like” in più! Ormai è assodato: i “social network” hanno definitivamente conquistato il dominio assoluto sulle nostre vite quotidiane, prima utilizzando le armi della seduzione e poi quelle … Leggi tutto

La chimera degli asili nido, colpo di grazia all’inverno demografico

L’indagine di Altroconsumo: il costo della retta media nazionale è di 640 euro, con Milano che raggiunge l’apice di 800 euro. Roma – E poi dicono che non si fanno figli e che c’è l’inverno demografico. Mettere al mondo delle creature è diventata un’impresa titanica. L’età in cui si partorisce, quando il lieto evento capita, è … Leggi tutto

La pandemia ha eroso i risparmi e il potere di acquisto delle famiglie

Istat e della Banca d’Italia: la ricchezza netta degli italiani si è ridotta di oltre il 12% nel 2022 rispetto all’anno prima. Roma – L’inflazione continua ad accanirsi contro le famiglie italiane! Che il “portafoglio” delle famiglie italiane sia in “rosso” lo si sa da tempo. Soprattutto se ne accorgono coloro che devono far fronte … Leggi tutto

Quali saranno i rischi delle tecnologie digitali nei prossimi 15 anni

Un’equipe di ricercatori inglesi ha utilizzato la tecnica del “metodo Delphi”, un sistema d’indagine iterativa, cioè ripetuta più volte.  Roma – La digitalizzazione procede a passo spedito. Ormai nella società, nel lavoro e nell’economia è un fatto acclarato. Finanche la banale vita quotidiana non sfugge ai suoi tentacoli. I fautori della nuova rivoluzione ne tessono … Leggi tutto