Il sogno della Ferrari: per il 71,32% dei lavoratori è l’azienda ideale per solidità

Lo dice la “Randstad employer brand research” una ricerca sulle preferenze dei dipendenti e delle tendenze del mercato del lavoro. Roma – La Ferrari è il sogno lavorativo degli italiani! Sarà per il fascino che continua a trasmettere, per essere l’auto più iconica e vincente della Formula 1, malgrado non riesca a vincere il mondiale … Leggi tutto

L’Ue bacchetta l’Italia per i consumi elevati degli edifici e il caro bollette

Il rimbrotto ha riguardato anche le energie rinnovabili, che non si sviluppano come dovrebbero. Eppure si dovrebbe primeggiare. Roma – L’Unione Europea ammonisce l’Italia sulla ristrutturazione delle case. Non c’è niente da fare: il Belpaese si comporta proprio come un monello scapestrato, non ne vuole sapere di imboccare la retta via. Ancora una volta l’Italia … Leggi tutto

Cambiamento climatico, la terra “brucia” e la politica soffia sul fuoco

La temperatura del pianeta quest’anno ha raggiunto livelli mai visti prima: 0,65 gradi più della media del periodo 1991-2020. Gli strumenti per evitare il disastro ci sono, ma i governi preferiscono non decidere. Roma – Mentre la politica non decide, il cambiamento climatico continua a produrre danni. Sembra un paradosso parlare di caldo, mentre ancora … Leggi tutto

I Neet sono in calo, ma resta il divario con l’Europa: la fotografia dei giovani italiani

Secondo l’Istat la quota nel 2023 è stata del 16,1%, mentre nel 2022 era del 19,0%. Ma dietro di noi c’è solo la Romania con il 19,3%. Roma – I Neet manifestano un divario anche tra aree metropolitane e periferiche. C’è un acronimo che è talmente diffuso da essere diventato un suono quasi giocoso, uno … Leggi tutto

“Gender pay gap”: donne laureate guadagnano sempre meno dei maschi

Il mondo femminile con voti e titoli più alti percepisce il 58% di quello degli uomini, mentre la media europea si aggira sul 17%. Roma – Sei donna e pure laureata? Allora guadagni meno della metà dei colleghi maschi! E’ un tasto dolente della nostra struttura sociale: le donne laureate percepiscono retribuzioni equivalenti a meno … Leggi tutto

Gli stipendi da fame dei prof italiani: nel resto d’Europa salari aumentano del 28%

maestra scuola elementare banchi

Il rapporto “Education at a Glance 2024” evidenzia le difficoltà che molti Paesi affrontano nel garantire un’istruzione equa e di qualità. Roma – Poveri Prof: i loro salari sono da fame! La scuola da decenni, ormai, rappresenta il nervo scoperto di qualsiasi governo. Ci sono stati vari tentavi di riforma nel corso degli anni, ma … Leggi tutto

Consumi: italiani attenti alla sostenibilità, torna la “moda” del negozio di quartiere

Lo dice un’analisi della Confcommercio che sconfessa in parte l’exploit del commercio digitale e racconta la trasformazione negli acquisti. Roma – I consumatori sembrerebbero più attenti alla sostenibilità. Sarà vero? Quelli italiani, pare si siano mostrati molto attenti alla sostenibilità. Con questa locuzione, entrata prepotentemente nel linguaggio comune, a volte senza conoscerne la “ratio”, si … Leggi tutto

L’effetto dannoso degli influencers sul cibo e sui disturbi alimentari

Lo studio su “Nutrients”, rivista scientifica sugli aspetti della nutrizione che analizza l’impatto negativo dei guru del web sulle donne. Roma – Influencers e cibo, un rapporto dannoso! Quei personaggi popolari sui social network che influiscono sulle scelte e sui comportamenti di un determinato pubblico, come cavalieri senza macchia e senza paura, si sono impadroniti … Leggi tutto

Violenza di genere: la Convenzione di Istanbul è rimasta lettera morta

Sono passati dieci anni, agosto 2014, da quando fu ratificata. Donne in Rete contro la violenza ritiene che c’è ancora molto da fare. Roma – La Convenzione di Istanbul per il contrasto della violenza di genere è rimasta lettera morta. La cronaca ci racconta, quasi quotidianamente purtroppo, di episodi di violenza contro le donne. Sono … Leggi tutto

La corsa della Cina per i “chips cerebrali”: così si connette l’umano al computer

Presentata la BCI, un’interfaccia neurale con cui una scimmia ha potuto controllare un braccio robotico solo con il pensiero. Roma – Anche la Cina partecipa alla corsa per i “chips cerebrali”. Nel maggio scorso, una notizia è rimbalzata nel web suscitando prima stupore e poi scompiglio. La Cina si sta mettendo alla pari con l’occidente … Leggi tutto