Cicloturismo, il nuovo business gira su due ruote. E i prezzi lanciano la volata

cicloturismo

Cresce il turismo in bicicletta in Italia: +54% in un solo anno, con un giro d’affari da quasi 10 miliardi di euro. Ma (anche) pedalare è sempre più un lusso per pochi. Il cicloturismo è diventato un vero business. Fino a qualche decennio fa c’erano pochi gruppi ristretti di amatori che si dedicavano al turismo … Leggi tutto

Le big tech colonizzano i fondali marini: potere e geopolitica legati… da un cavo

big tech

Meta, Google, Amazon e Microsoft si contendono il controllo delle infrastrutture digitali globali nei fondali oceanici. Un dominio invisibile ma strategico, tra connettività, sicurezza e nuove inevitabili tensioni. Quasi tutte le grandi aziende tecnologiche, Meta, Amazon, Google e Microsoft, da qualche anno, hanno deciso di conquistare i fondali marini, investendo cifre notevoli. Si tratta di … Leggi tutto

La piazza torna a vivere: in Europa cresce la protesta (ma la repressione aumenta)

protesta proteste piazza manifestazione

Il nuovo rapporto di Amnesty International denuncia ostacoli e violenze contro il diritto di protesta in 21 Paesi europei. E in Italia la piazza si mobilita su temi concreti: dal lavoro alla guerra. Lo scorso mese di aprile, Amnesty International ha presentato il rapporto “Poco tutelato e troppo ostacolato: lo stato del diritto di protesta … Leggi tutto

L’Italia? Una frana: 5,5 miliardi spesi in 13 anni, ma il dissesto idrogeologico peggiora

frana

Frane, alluvioni e smottamenti sempre più frequenti: il caso dell’Appennino modenese riaccende l’allarme. Dal 2010 centinaia di interventi finanziati, ma il territorio resta fragile. Perché? L’Italia ha una struttura idrogeologica così fragile che alla prima pioggia frana tutto. Ma non è colpa del destino cinico e baro. Negli ultimi 13 anni sono stati investiti 5,5 … Leggi tutto

“Bevi troppi caffè? E io ti licenzio”: la Cassazione dà ragione al datore di lavoro

caffè

La sentenza dei giudici supremi: troppe soste durante l’orario lavorativo, anche per un semplice caffè, possono giustificare il licenziamento per violazione del “minimo etico”. Bere troppi caffè, intesi come pause durante l’orario lavorativo, può causare il licenziamento, soprattutto se si svolgono “mansioni in esterna”, ossia compiti e attività che un lavoratore svolge al di fuori … Leggi tutto

Anche non poter viaggiare produce uno stato di ansia: si chiama “notrifobia”

viaggio notrifobia

Mentre la rete esalta il viaggio come status symbol, cresce il disagio di chi non può partire. E la paura di restare esclusi da un mondo in movimento. Non poter viaggiare causa la “notrifobia”. La società attuale può essere paragonata a un vero e proprio pot-pourri, una mescolanza di elementi diversi, spesso eterogenei, che formano … Leggi tutto

In Italia scatta la corsa ai data center tra promesse miliardarie e rischi ambientali

Investimenti da 15 miliardi e 100 mila posti di lavoro: è boom di progetti per i data center, soprattutto al Nord. Ma Legambiente e diversi territori lanciano l’allarme su consumo energetico e suolo. Roma – In Italia stanno crescendo gli investimenti dei data center, soprattutto nell’area milanese, a Roma e in Puglia che mira a … Leggi tutto

Milano conquista i milionari: residenza fiscale e flat tax spingono la città tra le capitali globali della ricchezza

sicurezza milano

La città meneghina attira 115 mila milionari, grazie anche alla flat tax per i nuovi residenti. Ma l’effetto collaterale è un aumento del costo della vita che esclude i meno abbienti. Milano, la città che attrae i milionari. Milano, capitale mondiale della moda e del design, che l’iconografia mainstream la considera anche capitale morale dell’Italia, … Leggi tutto

Affitti universitari alle stelle: in Italia ormai una stanza costa quanto un bilocale

affitti

Da Bologna a Milano, i prezzi degli affitti per studenti continuano a salire. E l’emergenza abitativa resta ignorata dalla politica. Gli affitti per gli universitari nel nostro Paese sono sempre più alti. Ogni anno, puntuale come le feste comandate, sale alla ribalta della cronaca la notizia che evidenzia il caro affitti per gli universitari italiani. … Leggi tutto

Pay gap: l’UE impone più trasparenza sugli stipendi, l’Italia resta indietro

Con la Direttiva 970/2023 l’Unione Europea obbliga gli Stati membri a rendere più equo il sistema retributivo: criteri oggettivi, niente più domande sui vecchi stipendi e lotta alle discriminazioni di genere. Uno dei maggiori punti dolenti delle società attuali è il gender gap, il divario di genere sulle retribuzioni percepite a parità di lavoro. Nella … Leggi tutto