Mafia e appalti truccati: sequestri per oltre mezzo milione a due imprese edili nel Messinese

Scoperto un sistema per aggirare l’interdittiva antimafia e incassare fondi pubblici. Sequestrate società, mezzi e terreni. Palermo – Nell’operazione antimafia eseguita all’alba di oggi dai Carabinieri di Messina, guidati dal colonnello Lucio Arcidiacono, è stato individuato anche il meccanismo attraverso cui una seconda ditta, già sottoposta a interdittiva antimafia dal 2020 e riconducibile a un … Leggi tutto

Taranto, si dimette il sindaco Bitetti dopo le proteste sull’ex Ilva: “Inagibilità politica”

Piero Bitetti

Contestato da attivisti e ambientalisti durante un’assemblea pubblica, il primo cittadino lascia l’incarico a meno di due mesi dalla sua elezione. Taranto – Scossone politico nella città dei due mari. A meno di due mesi dalla proclamazione, il sindaco Piero Bitetti, espressione di una coalizione di centrosinistra, ha rassegnato le dimissioni con effetto immediato. Lo … Leggi tutto

Rocco Chinnici, 42 anni fa l’attentato al magistrato che cambiò il volto della mafia

rocco chinnici

Ucciso il 29 luglio 1983 a Palermo con un’autobomba, fu il fondatore del pool antimafia e l’artefice di una nuova strategia investigativa e culturale contro Cosa Nostra. La sua eredità è ancora oggi un faro nella difesa della legalità. Palermo – Erano le 8.05 del mattino del 29 luglio 1983 quando una Fiat 126 verde … Leggi tutto

“Esalta la mafia”, concerto annullato: Teresa Merante querela il sindaco

teresa merante

Il primo cittadino di Vibo Valentia blocca l’esibizione di Teresa Merante al lido di Bivona. L’artista lo querela: “Prima di offendere la mia persona, pensateci due volte”. Vibo Valentia – Un concerto annullato, un’ordinanza comunale che fa discutere e una querela che infiamma la polemica. È scoppiato il caso Teresa Merante, la cantante folk neomelodica … Leggi tutto

Corte Costituzionale boccia il tetto di 240mila euro: cade il limite agli stipendi pubblici

La Consulta dichiara illegittima la soglia fissa introdotta nel 2014. Si torna al parametro collegato al trattamento del primo presidente di Cassazione. Roma – La Corte Costituzionale ha bocciato definitivamente il limite massimo di 240mila euro lordi per le retribuzioni dei dipendenti pubblici, dichiarando illegittima la norma che dal 2014 aveva stabilito questa soglia fissa. … Leggi tutto

Il lavoro che non finisce mai: le giornate si allungano, lo stress pure

Secondo il Microsoft Work Trend Index 2025, le giornate lavorative sembrano infinite: email, notifiche e riunioni continue stanno frantumando il tempo e la salute mentale dei lavoratori. Si sa che dopo una dura giornata di lavoro, qualsiasi lavoratore desidererebbe godersi il meritato riposo. Ed invece il ritmo infernale della produttività non lascia scampo nemmeno quando … Leggi tutto