L’enoturismo italiano mette le ali

enoturismo

L’indagine sull’enoturismo realizzata in occasione dei 30 anni del Movimento Turismo del Vino fotografa un settore in piena esplosione: cascine, vigneti e aziende agricole sono gli snodi di un nuovo turismo legato alla cultura, al gusto e alle bellezze naturali. Verona – Presentata a Vinitaly il 3 aprile con la ministra Daniela Santanchè la più grande indagine … Leggi tutto

Vino truffaldino: il trucco era quello del “doppio ordine”

ilgiornalepopolare vino

Circa 4mila bottiglie tra vini e liquori sono state sequestrate. La gran parte di queste presso i retrobottega di alcuni bar del quartiere Barriera Milano. Il trucco utilizzato era quello del “doppio ordine”. Torino – La Polizia di Stato della città della Mole, nell’ambito di accurate indagini svolte dai poliziotti del Comm.to di P.S. Barriera … Leggi tutto

Nel vino non sempre c’è la veritas: truffa europea da 2 milioni

truffa europea

La somma equivale alle prime due tranche del finanziamento di oltre 5 milioni previsto dal bando. Nel mirino delle Fiamme gialle è finita un’azienda vitivinicola. Milano – La Procura regionale della Corte dei conti per la Lombardia ha eseguito un decreto di sequestro conservativo ante causam di € 2.085.810,96, autorizzato dal Presidente della Sezione Giurisdizionale, nei confronti … Leggi tutto

Asti – Inganno di… vino. Elaborata truffa di bottiglie pregiate

I carabinieri della Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Canelli (At), hanno arrestato 2 persone in flagranza di reato per truffa nei confronti di un imprenditore vinicolo di San Marzano Oliveto. Torino – I presunti autori della truffa, entrambi originari di Torino, avevano studiato e messo a punto un complesso schema … Leggi tutto

Silvio come Cossiga, il grande picconatore

Il Cavaliere avrebbe riallacciato i rapporti con Putin ma sino a che punto? E da quando? Insomma il Berlusca nazionale non si smentisce e continua come un caterpillar la sua opera demolitrice della coalizione di centrodestra. O, per lo meno, cosi sembra. In attesa che il governo Meloni diventi realtà a breve. Roma – Silvio … Leggi tutto

Si dice Prosecco, non Prosek. Saranno i fumi dell’alcol?

I grandi nomi del Made in Italy fanno gola ai produttori stranieri. In molti cercano di sfruttare la loro notorietà, non sempre con metodi illeciti. Roma – Nell’autunno scorso, prima che scoppiasse la guerra in Europa, una singolar tenzone era nata fra Croazia e Italia. A iniziare la contesa era stata la Croazia. Questa, con … Leggi tutto

VINI E PROSECCHI FANNO MALE. IO VI INSEGNO COME BERLI SENZA DANNI ALLA SALUTE.

Alberico Lemme

Nel Viaggio Culinario con Lemme nessun alimento è vietato ma deve essere assunto con razionalità biochimica e presa di coscienza! Soprattutto il vino che si può bere seguendo i consigli del nostro Genio. Le bevande alcoliche esistono fin dalla preistoria (fermentazione della frutta) ma solo in epoca recente si sono così diffuse causando in molti … Leggi tutto

IL VINO IN PANDEMIA

Un video tutorial per brindare al più presto.   VIDEO TUTORIAL CON LE DONNE DEL VINO PER PRODURRE, VENDERE E RACCONTARE IL VINO A MAGGIO L’ASSOCIAZIONE GUIDATA DA DONATELLA CINELLI COLOMBINI LANCIA UN’INIZIATIVA DI FORMAZIONE GRATUITA ONLINE INSERITA NEL PROGETTO FUTURE MA APERTA A TUTTI Come si impara a scrivere un comunicato stampa? Come si … Leggi tutto

TEMPO DI FUNGHI: QUALE VINO ABBINARE?

TEMPO DI FUNGHI: QUALE VINO ABBINARE? Anche quest’anno, l’autunno si mostra ricco di questi tesori: per accorgersene, basta fare un giro tra i banchetti dei mercati rionali o osservare le vetrine dei fruttivendoli al dettaglio. I funghi sono soprattutto formati da acqua, con percentuali variabili tra il 2,5% e il 4% di proteine, pochi zuccheri, … Leggi tutto

BACCO A PALOMBARA SABINA

olio

L’OLIO DELLA PROVINCIA DI RIETI IN POLE POSITION NELLE GRADUATORIE INTERNAZIONALI DEI PRODOTTI D’ECCELLENZA Palombara Sabina è un centro agricolo in provincia di Roma. Io, che sono nato in città, personalmente ho impiegato del tempo a comprendere meglio la cultura contadina, parlando con gli agricoltori del posto. L’olio buono, quello che viene direttamente dalle olive italiane, … Leggi tutto