Dossier del Viminale: “Nel 2024 sbarchi di migranti diminuiti del 62%”

Il punto del ministro Piantedosi: da gennaio 2023 commessi in Italia 499 omicidi. Flussi migratori aumentati in Grecia e Spagna. Roma – Nei primi sette mesi del 2024 gli arrivi di migranti sulle coste italiane sono diminuiti del 62,36% rispetto all’anno precedente. Lo rilevano i dati del dossier del Viminale. I flussi migratori sono drasticamente calati nel Mediterraneo centrale (-64%) … Leggi tutto

Migranti: Viminale, nei primi 6 mesi 25.345 sbarchi; -60%. Dal 1 agosto centri in Albania

Rispetto allo stesso periodo del 2023 sono passati da 20.364 a 9.479, secondo il cruscotto statistico del ministero dell’Interno. Roma – Sono 25.345 i migranti sbarcati sulle coste italiane tra il 1 gennaio e il 28 giugno del 2024. L’annoscorso, nello stesso periodo, erano stati 62.364, mentre nel 2022 erano 27.346. Rispetto all’anno scorso i … Leggi tutto

Fentanyl, rapporto Viminale: il sequestro maggiore in 6 anni, 20 dosi a Cosenza

In Italia al momento il fenomeno è contenuto, ma l’intelligence ha segnalato un interessamento della ‘ndrangheta alla “droga degli zombie”. Cosenza – Il sequestro maggiore di Fentanyl, “ribattezzata la droga degli zombie”, in Italia negli ultimi sei anni si è verificato in Calabria, esattamente a Cosenza nel 2018 quando le forze dell’ordine hanno intercettato 20 dosi. Il dato … Leggi tutto

Racket e usura, dal Comitato di solidarietà oltre 1 milione e 800mila euro alle vittime

Da inizio anno 5 milioni e 267mila euro di benefici erogati. Il Viminale: è l’impegno dello Stato per sostenere chi denuncia. Roma – Benefici economici per oltre 1 milione e 800mila euro per le vittime di racket e usura sono stati deliberati oggi dal Comitato di solidarietà per le vittime dell’estorsione e dell’usura, presieduto dal … Leggi tutto

La foto Decaro-sorella boss. Il centrodestra: “Giù le mani da Bari lo diciamo noi”.

Proseguono le polemiche mentre si insedia la Commissione del Viminale per valutare le infiltrazioni mafiose sull’amministrazione comunale. Bari – Una foto del sindaco con due parenti del boss di Bari vecchia; l’arrivo della commissione del Viminale che dovrà valutare eventuali infiltrazioni mafiose nel Comune; il centrodestra che, dalla stessa aula dove Antonio Decaro giorni fa … Leggi tutto

La criminalità sul voto a Bari, le intercettazioni: “Decaro non dà niente”

A parlare, due esponenti del clan Parisi che avrebbero contribuito alla elezione della consigliera Maria Carmen Lorusso in Comune. Bari – “Decaro non dà niente…Sono quelli che stanno dando un sacco di soldi”. A parlare, registrati inuna intercettazione, sono due esponenti del clan Parisi che avrebbero contribuito alla elezione della consigliera Maria Carmen Lorusso al … Leggi tutto

La commissione per i fatti di Bari piomba sul voto: verdetto a giugno, Decaro in lacrime

Il sindaco sugli avversari politici, “Perdono da 20 anni, e alcuni, come Savastano in Gomorra, dicono ‘andiamo a riprenderci la città’”. Bari – Non trattiene le lacrime e usa parole dure Antonio Decaro: nella conferenza stampa convocata all’indomani della nomina di una commissione ministeriale per la verifica di infiltrazioni criminali e l’eventuale scioglimento del Consiglio … Leggi tutto

Violenza donne: dal Viminale 900mila euro alle vittime, borse di studio per gli orfani

La delibera del Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti in occasione dell’8 marzo. Roma – In occasione della giornata internazionale della donna, il Comitato di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti, presieduto dal commissario Felice Colombrino, hadedicato … Leggi tutto

Appello del Sindacato di Polizia al Viminale e al Prefetto: “Dare i dati sulle morti improvvise dei poliziotti”

La lettera dello SNAP: “Da inizio anno sono avvenuti oltre 10 decessi nelle file della sola Polizia di Stato, senza contare quelli tra le altre Forze dell’Ordine”. Roma – Il Sindacato Nazionale degli Appartenenti della Polizia scrive al Capo della Polizia, prefetto Vittorio Pisani, e alla Direzione Sanitaria del ministero dell’Interno per “fare chiarezza e ricercare … Leggi tutto

Nel 2022 scomparse 67 persone al giorno: 7 su 10 sono bambini

Un dato abbastanza preoccupante quello che è emerso dalla Relazione odierna dell’ufficio governativo preposto. L’aumento rispetto al 2021 è significativo: 26% Roma – Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha partecipato oggi al Viminale alla presentazione della XXVIII Relazione sull’attività svolta nell’anno 2022 dall’Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse. All’evento, introdotto e … Leggi tutto