Biometano, Italia bocciata dall’UE: fondi persi, obiettivi mancati e tanta burocrazia

Il nostro Paese rischia di mancare gli obiettivi UE sul biometano al 2030: troppi ritardi, poca strategia e risorse disperse. Una volta a scuola, quando uno scolaro commetteva una marachella o una scorrettezza, per punizione veniva messo dietro la lavagna e doveva starci per qualche ora, prima che la pena fosse considerata espiata. Più o … Leggi tutto

Il riarmo europeo come volano economico? Una prospettiva per pochi

esercito

Mentre il mondo affronta inflazione, crisi sociali e disuguaglianze crescenti, l’Europa punta sulla difesa per rilanciare la propria economia. Ma davvero costruire armi è la via per il benessere? Non ci si meraviglia più di tanto visto il corso della storia fatto di guerre, soprusi, domini, armi sempre più sofisticate. Ed ogni volta, dopo le … Leggi tutto

Pichetto: sono 4 i progetti italiani fra i 47 dell’Ue sulle materie prime

Per la prima volta dall’approvazione del Critical Raw Materials Act e dall’approvazione della nuova legge sulla competitività e sostenibilità. Roma – “Il risultato ottenuto – per la prima volta dall’approvazione del Critical Raw Materials Act e dall’approvazione della nuova legge italiana – dà l’avvio ad una nuova visione del settore delle materie prime in Italia, … Leggi tutto

Moldavia, la filo Ue Maia Sandu vince le elezioni presidenziali

Ottiene un altro mandato battendo al ballottaggio il filorusso Stoianoglo. Von der Leyen: “Felice di lavorare con lei per un futuro europeo”. Roma – Prima la vittoria del sì al referendum per l’adesione all’Unione Europea, e ora il presidente filo-Ue Maia Sandu si è aggiudicata un secondo mandato alla guida della Moldavia battendo con oltre il 54% dei voti l’ex procuratore sostenuto dai … Leggi tutto

Roccella difende l’assegno unico contro la minaccia della procedura d’infrazione Ue

La ministra attacca opposizione: “Amplificatrice di false notizie, ora sussulto di patriottismo a difesa di una misura di politica sociale”. Roma –  La ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Roccella difende la misura dell’assegno unico, ma c’è una minaccia che arriva dall’Europa. Una “minaccia – spiega – che non proviene … Leggi tutto

Moldavia, al referendum vince il sì all’adesione all’Ue. I futuri scenari

La filoeuropea Maia Sandu sfida al secondo turno delle presidenziali Alexandr Stoianoglo, candidato sostenuto dai socialisti filo-russi. Roma – Dopo un lungo e difficile percorso elettorale, con un doppio appuntamento cruciale per il futuro del Paese – elezioni presidenziali e referendum sul percorso di adesione all’Unione Europea, la Moldavia si è espressa a favore dell’Ue. Decisivi … Leggi tutto

La scelta della Moldavia, vittoria del Sì al referendum pro-Europa

La strada tracciata dalla presidente filoeuropea Maia Sandu che con il 98,4% delle sezioni scrutinate guida saldamente con il 41,97%. Chișinău – Matematica la vittoria del Sì al referendum pro-Ue in Moldavia, anche se mancano ancora i dati da 19 seggi e il responso della Commissione elettorale. Lo dicono i dati rilanciati dal sito alegeri.md … Leggi tutto

Il caso dei rider: via libera Ue alla direttiva che riguarda 28 milioni di lavoratori

La direttiva sul lavoro tramite piattaforma renderà più trasparente l’uso di algoritmi nella gestione delle risorse umane con più garanzie. Roma – Via libera definitivo dagli Stati membri Ue alla direttiva sui diritti dei lavoratori delle piattaforme digitali, come i rider. Il Consiglio Ue Ambiente di Lussemburgo ha confermato l’accordo raggiunto con gli Stati membri … Leggi tutto

L’Ue bacchetta l’Italia per i consumi elevati degli edifici e il caro bollette

Il rimbrotto ha riguardato anche le energie rinnovabili, che non si sviluppano come dovrebbero. Eppure si dovrebbe primeggiare. Roma – L’Unione Europea ammonisce l’Italia sulla ristrutturazione delle case. Non c’è niente da fare: il Belpaese si comporta proprio come un monello scapestrato, non ne vuole sapere di imboccare la retta via. Ancora una volta l’Italia … Leggi tutto

Cambiamento climatico, la terra “brucia” e la politica soffia sul fuoco

La temperatura del pianeta quest’anno ha raggiunto livelli mai visti prima: 0,65 gradi più della media del periodo 1991-2020. Gli strumenti per evitare il disastro ci sono, ma i governi preferiscono non decidere. Roma – Mentre la politica non decide, il cambiamento climatico continua a produrre danni. Sembra un paradosso parlare di caldo, mentre ancora … Leggi tutto