Indagine “Achei”, i carabinieri TPC restituiscono alla Soprintendenza 42 reperti archeologici

Smascherato un traffico internazionale di reperti archeologici, arrestate 23 persone coinvolte nel mercato nero. Crotone – Il Gruppo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) ha restituito 42 reperti archeologici e 5 riproduzioni moderne alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Catanzaro e Crotone. I beni, di grande valore storico e culturale, sono … Leggi tutto

Smantellata rete internazionale per il traffico di reperti archeologici [FOTO | VIDEO]

Operazione Art Sharing: quattro arresti per traffico illecito di reperti archeologici in Puglia. Sequestrati 300 manufatti storici di inestimabile valore. Bari – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari, con il supporto delle forze territoriali, hanno eseguito misure cautelari nei confronti di quattro persone. Gli indagati sono accusati di far parte di un’organizzazione … Leggi tutto

Tutela del Patrimonio Culturale, sequestrata la storica biblioteca comunale di Capri

L’operazione effettuata da carabinieri e Soprintendenza per tutelare i volumi, di inestimabile valore, da tempo ridotti in stato di degrado e abbandono. Napoli – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, lo scorso 26 gennaio, in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, hanno sottoposto a sequestro preventivo la Biblioteca comunale … Leggi tutto

I carabinieri dell’Arte restituiscono alla Grecia cinque antiche monete

I reperti erano in vendita su siti e-commerce: risalgono al periodo classico ed ellenistico e uno ritrae Alessandro Magno. Monza- Sono state restituite nelle mani dell’Ambasciatrice di Grecia in Italia, S.E. Eleni Sourani, cinque monete coniate nell’antica Grecia. I preziosi reperti sono stati individuati dai Carabinieri del Nucleo TPC – Tutela Patrimonio Culturale di Monza … Leggi tutto

Trieste – Sequestrati importanti reperti archeologici

Un importante quantitativo di materiale archeologico, costituito prevalentemente da vasi in bucchero di provenienza magno-greca dell’Italia meridionale, databile tra la metà del IV e il III secolo a.C., è stato sequestrato a Trieste dal Nucleo carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale. Trieste – I reperti sono stati recuperati grazie alla segnalazione pervenuta da un’anziana … Leggi tutto