Livorno: 2600 lavoratori in nero nel settore turistico, sequestro da 10 milioni

Un sodalizio criminale per eludere l’Erario, riuscendo ad investire ingenti somme di denaro in immobili di pregio e numerose attività. Livorno – Società fittizie, debiti con l’Erario e alberghi con oltre 2600 lavoratori irregolari. I finanzieri del comando provinciale, con il coordinamento della Procura, hanno dato esecuzione ad un articolato provvedimento emesso dal gip del … Leggi tutto

Scoperta discarica abusiva di oltre 22mila mq nel Pisano: 5 denunciati

Utilizzavano terreni per depositare quintali di rifiuti speciali, veicoli fuori uso, scarti edilizi e molti altri materiali nocivi per l’ambiente e la salute. Sotto sequestro l’intera area. Pisa – I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Pisa, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli in materia ambientale, hanno sottoposto a sequestro 3 aree, per complessivi … Leggi tutto

Livorno: frodi sui ”Bonus facciata 90%”, sequestro da oltre 200mila euro

Nel mirino i responsabili di due società edili: usufruivano dell’incentivo statale per interventi di ristrutturazione ma i lavori non c’erano. Livorno – Sequestro preventivo emesso dal Gip toscano, avente ad oggetto crediti fittizi per un ammontare complessivo di oltre 200mila euro in relazione alle ipotesi di reato di truffa ai danni dello Stato sui “Bonus … Leggi tutto

Grosseto, Gdf in azione contro gli affitti in nero: evasi più di 500mila euro [VIDEO]

B&B e appartamenti esclusivi proposti a poco prezzo in barba al fisco: nei guai una decina tra privati e imprenditori. GROSSETO – Con l’approssimarsi della stagione estiva, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Grosseto hanno intensificato i controlli a contrasto delle locazioni immobiliari irregolari. Gli interventi, che hanno interessato l’intera provincia … Leggi tutto

Fine vita, svolta in Toscana: sì della Asl a richiesta 54enne con sclerosi multipla

Parere favorevole al suicidio assistito in applicazione della nuova sentenza Corte costituzionale sul trattamento di sostegno vitale. Firenze – Dopo aver negato per settimane la richiesta di morte assistita a una donna toscana di 54 anni, completamente paralizzata a causa di una sclerosi multipla progressiva, l’Ausl Toscana Nord Ovest ha comunicato il suo parere favorevole. La … Leggi tutto

Il pane sciapo toscano? È (forse) “colpa” dei pisani

A cosa si deve la mancanza di sale che caratterizza le pagnotte di una parte della Regione? Per scoprirlo bisogna tornare al Medioevo… Caratteristica del pane toscano, o meglio di una parte della regione (ma si trova sulle tavole anche di altre regioni dell’Italia centrale), è quello di essere rigorosamente senza sale. Questa tradizione avrebbe … Leggi tutto

Ribollita, la zuppa “di recupero” che sa di Medioevo

Verdure, legumi e pane raffermo compongono uno dei piatti simbolo della cucina toscana dalle chiare origini medievali. Il nome potrebbe essere figlio dell’estro creativo di qualche oste moderno e inquadra perfettamente la modalità di preparazione della medievale zuppa di magro dei contadini toscani. Una minestra di recupero che le massaie accomodavano sul desco il venerdì, … Leggi tutto

Locatelli denuncia: “Bimbo autistico allontanato da evento contro il bullismo”

Il ministro per le disabilità racconta quanto accaduto a Afragola, mentre il mondo si prepara a celebrare la Giornata mondiale sull’autismo. Roma – Il mondo si prepara a celebrare, il 2 aprile, data simbolica indicata dall’Onu, la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo’ promossa dall’Organizzazione Internazionale ‘Autism Speaks’. La presidenza della Repubblica aderisce, e annuncia che … Leggi tutto

Firenze, un morto sui binari a Rifredi, treni in tilt: forti ritardi anche sull’Alta Velocità

Firenze – Caos trasporti oggi a Firenze e in Toscana e non solo per lo sciopero. Un 35enne è stato investito ed è morto sui binari che collegano due delle stazioni del capoluogo fiorentino, Rifredi e Statuto. La circolazione è al momento fortemente rallentata e sono in corso gli accertamenti dell’Autorità Giudiziaria e del personale di … Leggi tutto

Michelangelo e i marmi delle Apuane: così la roccia si fece materia per il genio

Fino al 14 gennaio, carte inedite del Cinquecento e opere in prestito dagli Uffizi testimoniano il fitto rapporto del grande artista con il territorio. L’esposizione nel Castello Malaspina di Massa. Massa – Gli Uffizi Diffusi arrivano al Castello Malaspina di Massa: lo fanno con una mostra che parla del rapporto tra Michelangelo Buonarroti e il … Leggi tutto