Le Donne del Vino scelgono l’Abruzzo: innovazione, sostenibilità e territorio al centro della Convention

Dal 15 al 18 maggio, cento produttrici da tutta Italia si riuniscono per discutere il futuro del vino al femminile, tra paesaggi, convegni e degustazioni. Sarà l’Abruzzo, dal 15 al 18 maggio, a ospitare la Convention Nazionale dell’Associazione Le Donne del Vino, la più grande realtà al mondo dedicata all’enologia al femminile. Un appuntamento annuale … Leggi tutto

A Milano “Connessioni Sostenibili”: imprese, territori e inclusione sociale al centro dell’evento promosso da Legambiente e AzzeroCO2

Giovedì 29 maggio un confronto tra aziende e realtà territoriali sui progetti di responsabilità sociale e ambientale. Milano – Giovedì 29 maggio 2025, a partire dalle ore 9:00, Milano ospiterà l’evento “Connessioni Sostenibili – Imprese e idee per un domani inclusivo e responsabile”, organizzato da Legambiente e AzzeroCO2 negli spazi di Avanzi Coworking. Un appuntamento … Leggi tutto

Lavoro in Italia: 9 italiani su 10 cercano aziende inclusive e sostenibili

La ricerca dell’Osservatorio AxL evidenzia il peso di diversità, inclusione e sostenibilità nelle scelte lavorative. Ambiente positivo, stipendio adeguato e crescita professionale tra le priorità. Bergamo – In un mercato del lavoro sempre più orientato verso valori etici e responsabilità sociale, il 94% degli italiani considera diversità, inclusione e sostenibilità fattori determinanti nella scelta di … Leggi tutto

Italia e nucleare di nuova generazione: rivoluzione energetica o rischio annunciato?

Approvato il DDL sul nucleare sostenibile. Tra sogni di indipendenza energetica e ritardi nei vecchi impianti, il nucleare resta una sfida piena di incognite. Analisi e rischi. Il 28 febbraio è stato approvato dal governo il Disegno Di Legge (DDL) sul nucleare di ultima generazione, che delega il Governo a definire un quadro normativo per … Leggi tutto

La “Città dei 15 minuti”: sogno urbano o vera alternativa per il futuro?

Tra urbanizzazione crescente, crisi ambientale e stress urbano, il modello della “Città dei 15 minuti” prova a ripensare la vita cittadina. Secondo l’autorevole “Oxford Languages” , un editore di dizionari che pubblica opere in più di 50 lingue, la città è definita come un “aggregato di costruzioni più o meno pianificato, sorto da un accentramento culturale, … Leggi tutto

La “catena di smontaggio”: la rivoluzione che trasforma i rifiuti in risorsa

Dal modello fordista al riutilizzo intelligente: l’economia circolare come risposta alla crisi delle materie prime. La “catena dello smontaggio” produrrà cose vecchie in modo nuovo. Le società a “capitalismo avanzato” si sono distinte dalle altre per l’enorme mole di prodotti immessa sul mercato in poco tempo. D’altronde produrre materiali in un tempo minimo sono state … Leggi tutto

Pordenone è la capitale italiana della Cultura 2027: “Un progetto tra tradizione e futuro”

Battute le altre 9 finaliste: il Ministro Giuli annuncia la vittoria in diretta. Focus su giovani, cinema e sostenibilità per la città friulana. Pordenone sarà la Capitale Italiana della Cultura per il 2027. L’annuncio è arrivato questa mattina in diretta dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli, nella sala Spadolini del Ministero a Roma, dopo la … Leggi tutto

Il sistema agricolo è fondamentale all’interno delle aree protette

Carlo Besostri, alla guida dell’impresa sociale SEED-Italia, parla da custode dell’ambiente e da imprenditore risicolo: un connubio per un modello vincente. Roma – “Dobbiamo trovare il modo di far sì che all’interno delle aree protette si possa continuare a fare tutte quelle attività agricole e di allevamento che permettano al territorio di essere curato, perché … Leggi tutto

Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024

L’imprenditore e presidente di SEED-Italia Carlo Besostri commenta il report e parla dell’importanza dei territori per lo sviluppo. Roma – La sostenibilità parte prima di tutto dai territori. Ed è sui territori che bisogna agire per orientare l’Italia verso un percorso di transizione in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. È questo il messaggio che … Leggi tutto

Agricoltura, da Regione Lombardia 11 milioni a oltre mille aziende per la sostenibilità

L’assessore Beduschi: “Raggiunti obiettivi importanti in tutela della qualità delle acque e dei suoli, salvaguardia della biodiversità e valorizzazione del paesaggio agrario”. Milano – Regione Lombardia finanzierà con circa 11 milioni di euro 1053 aziende agricole che hanno presentato domanda per interventi agroambientali nell’ambito della PAC 2023-2027. Lo annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e … Leggi tutto