A Ostia riemerge un bagno rituale ebraico del I secolo: “Il più antico mai trovato fuori dalla Terra d’Israele” [LE FOTO]

Un mikveh scoperto a Ostia Antica rivela nuovi dettagli sulla presenza giudaica nell’Impero romano. Roma – Splendida scoperta nel Parco Archeologico di Ostia Antica, dove, tra giugno e agosto 2024, è emerso un tesoro archeologico senza precedenti: un mikveh, un bagno rituale ebraico del I secolo d.C., il più antico mai trovato fuori dalla Terra … Leggi tutto

Ercolano, 79 d.C.: così la nube bollente del Vesuvio trasformò il cervello di un uomo in vetro

Un caso unico nel suo genere. A spiegare come sia potuto accadere un team italo-tedesco di ricercatori guidato dal vulcanologo Guido Giordano dell’Università Roma Tre. Tra le tante scoperte archeologiche legate all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., una delle più significative è senza dubbio quella relativa al materiale organico vetrificato conservatosi nel cranio di una delle … Leggi tutto

A Pompei una nuova “villa dei Misteri”: scoperti spettacolari affreschi “dionisiaci” [LE FOTO | VIDEO]

Sulle pareti della sala banchetti della domus, ribattezzata “casa del Tiaso”, baccanti, giovani satiri, vecchi sileni, animali e scene di caccia.  Zuchtriegel: “Meravigliose pitture testimoni di una ritualità arcaica”. A più di 100 anni dalla scoperta della villa dei Misteri, un nuovo grande affresco getta luce sui misteri di Dioniso nel mondo classico. In una … Leggi tutto

Domus Aurea, pigmenti ocra e un lingotto di blu egizio: i nuovi, coloratissimi ritrovamenti nella villa di Nerone

Scavi nella Domus Aurea hanno rivelato un eccezionale lingotto di blu egizio, testimone della raffinatezza artistica dell’epoca di Nerone. Roma – La Domus Aurea, la straordinaria residenza voluta dall’imperatore Nerone, continua a rivelare i suoi segreti. Recenti scavi archeologici hanno portato a un’importante scoperta legata alle botteghe che contribuirono alla decorazione del palazzo: due vasche … Leggi tutto

La dolce vita dei pompeiani tra banchetti e bagni alle terme: nuove scoperte nella Regio IX [FOTO | VIDEO]

Un esempio emblematico di come la casa romana nel I secolo d.C. fosse non solo uno spazio abitativo, ma anche un “palcoscenico” per le relazioni sociali. Pompei – Ancora grandi scoperte da Pompei, dove nel cuore dell’insula 10 della Regio IX gli archeologi stanno portando alla luce un grande complesso termale privato, straordinariamente articolato e ricco di elementi … Leggi tutto

Scoperti i passaggi sotterranei “segreti” del Castello Sforzesco di Milano

L’indagine del Politecnico: tra loro ci sarebbe anche il tunnel usato da Ludovico il Moro per raggiungere la tomba dell’amatissima moglie Beatrice d’Este. Milano – Un’indagine tecnologica all’avanguardia condotta dal Politecnico di Milano, in collaborazione con il Castello Sforzesco e con il supporto tecnico di Codevintec, ha portato alla luce numerosi passaggi sotterranei situati sotto l’antico complesso milanese. Questi camminamenti, che … Leggi tutto

Archeologia: un’anfora con resti di pesce ci svela cosa mangiavano gli abitanti di Finziade, l’antica Licata

Scoperta a Monte Sant’Angelo: un ritrovamento di grande interesse, che aiuta a comprendere meglio la dieta nell’ultima colonia greca sulla costa meridionale della Sicilia. Agrigento – Il passato degli antichi abitanti di Finziade, l’antica città greca situata nel territorio di Licata, nell’Agrigentino, potrebbe rivelare nuovi dettagli grazie a un sorprendente ritrovamento effettuato dagli archeologi nell’area … Leggi tutto

Statue votive, serpenti e iscrizioni etrusche e latine: nuove eccezionali scoperte a San Casciano dei Bagni [LE FOTO]

Nelle stratificazioni del deposito dello straordinario santuario anche uova con il tuorlo ancora visibile all’interno, la cui deposizione rimanda ai riti di rinascita e rigenerazione. Siena – Sono stati presentati a San Casciano dei Bagni (Si), gli eccezionali risultati della campagna di scavi 2024 nel santuario etrusco e romano del Bagno Grande, accompagnati da un … Leggi tutto

Nuovi affreschi mozzafiato a Pompei: “La grande arte anche nelle piccole case” [FOTO]

Dagli scavi in corso nell’Insula dei Casti Amanti un nuovo esempio di dimora senz’atrio riccamente decorata. Pompei – Gli inglesi le chiamerebbero “Tiny House”: piccole case autonome, dalle dimensioni ridotte ma in questo caso, dalle decorazioni estremamente raffinate. È il caso di una tra le più recenti unità abitative emerse nel corso delle indagini in … Leggi tutto

Grado, indagati sette siti archeologici nelle acque dell’isola [VIDEO]

Relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture monumentali studiati dagli archeosub dell’Università di Udine Sette siti archeologici nelle acque di Grado – tra cui relitti navali, un’ara funeraria di epoca romana e strutture sommerse di natura monumentale – sono stati indagati dall’Unità di archeologia subacquea dell’Università di Udine. Obiettivo delle ricerche è la … Leggi tutto