Tsunami: 20 anni fa la tragedia nell’Oceano Indiano, l’Asia commemora le vittime

Nel disastro del 26 dicembre 2004 morirono quasi 230 mila persone. Indonesia, Thailandia e Sri Lanka sono stati i tre paesi più colpiti. Sono trascorsi 20 anni dal 26 dicembre 2004, una data che ha segnato la storia mondiale con lo tsunami più devastante del XXI secolo. Oggi ci saranno cerimonie in vari paesi dell’Asia … Leggi tutto

Zaia ricorda Giulia Cecchettin a un anno dalla morte: “Il dolore è ancora vivo”

Il ricordo del governatore veneto nei giorni dell’anniversario dell’omicidio della 22enne uccisa dall’ex fidanzato l’11 novembre del 2023. Venezia – “A distanza di un anno, il dolore è ancora vivo ed è uno stato d’animo che si fa ancora più acuto ogni volta che la cronaca ci mette di fronte a un nuovo caso di … Leggi tutto

19 giugno 1983, Niscemi: la 19enne Patrizia Scifo veniva uccisa da un boss. Uno studente calabrese ricorda la sua storia

L’iniziativa del Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani #inostristudentiraccontanoimartiridellalegalità Roma – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani oggi commemora l’omicidio della giovanissima Patrizia Scifo, scomparsa nel nulla la sera del 18 giugno 1983 a Niscemi in provincia di Caltanisetta, attraverso la ricostruzione storica fatta dallo studente Carlo Mancuso della classe … Leggi tutto

18 giugno 1991, Corleone: Gaspare e Stefano, assassinati dalla mafia, ricordati da una giovanissima studentessa 

Continua l’iniziativa voluta dal CNDDU #inostristudentiraccontanoimartiridellalegalità per la memoria Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda l’assassinio del giovane Stefano Siracusa, operaio della Forestale, e di Gaspare Palmieri, agente tecnico della Forestale alle dipendenze della Regione Siciliana, avvenuto in contrada Pietralunga, una zona di campagna tra Corleone e San Cipirello, nel tardo … Leggi tutto

Giornata internazionale dei bambini scomparsi, la campagna della polizia per prevenire e sensibilizzare

Iniziative in tutta Italia. L’evento in memoria di Etan Patz, la cui sparizione il 25 maggio 1979 da New York fece nascere il movimento per le persone scomparse. Roma – Il 25 maggio 1979, Etan Patz, un bambino di 6 anni, sparì a New York. Tale evento diede luogo alla nascita di un movimento per … Leggi tutto

Mafia: la politica si stringe alle vittime nel giorno in cui tutti “devono” ricordarle

Da destra a sinistra, trasversalmente, i messaggi di vicinanza ai famigliari degli innocenti caduti sotto i colpi della criminalità. Roma – La politica, mentre è scossa dal terremoto scoppiato a Bari con l’ipotesi scioglimento del Comune, si stringe attorno alle vittime innocenti della criminalità organizzata e ai loro famigliari che oggi le ricordano in un … Leggi tutto

Assemblea famiglie vittime di mafia, “a noi negata la verità”, Libera è al loro fianco

Don Ciotti, alla vigilia della Giornata che le ricorda, “Vogliono sentire il nome delle persone care assassinate da questa violenza”. Roma – Ha fatto tappa nella basilica romana di Santa Maria in Trastevere la prima delle due giornate promosse nella Capitale da Libera in memoria delle vittime innocenti delle mafie. Nella chiesa trasteverina è infatti … Leggi tutto

I “Ragazzi Sindaci” ricordano Giulio Regeni nell’ottavo anniversario del tragico sequestro

Una lettera ai genitori del ricercatore ucciso per ribadire il sostegno alla ricerca della verità e della giustizia. Roma – Il 25 gennaio del 2016 il ricercatore Giulio Regeni veniva rapito al Cairo e poi barbaramente torturato ed ucciso a soli 28 anni. In occasione dell’ottavo anniversario della tragedia, che presenta ancora molti lati oscuri, … Leggi tutto

Una corona d’alloro per il Maresciallo Taverna: 44 anni fa il fatale agguato ad opera delle BR

Fu assassinato mentre si recava al commissariato “Appio Nuovo”. I responsabili sono stati condannati all’ergastolo. Roma – Nella giornata odierna ricorre il 44° anniversario dell’uccisione del Maresciallo di polizia Domenico Taverna, avvenuta il 27 novembre 1979 ad opera di un commando appartenente all’organizzazione terroristica eversiva denominata “Brigate Rosse”. Alle 12:00 di oggi, il Vicario del … Leggi tutto

L’eccidio di Bellolampo: il separatismo vigliacco e stragista

Le pagine più buie della Sicilia e della lotta contro il bandito Giuliano. Una cerimonia di commemorazione e ricordo per i sette carabinieri che persero la vita nella sanguinosa strage del 19 agosto 1949. Palermo – Oggi, nel cuore della memoria collettiva, si sono celebrati i 74 anni dalla tragica strage di Passo di Rigano, … Leggi tutto