L’intelligenza artificiale in aiuto ai carabinieri per il recupero di opere d’arte trafugate

Nel 2023 monitorati oltre 984 siti web e esaminati 6.674 beni. L’attività di controllo ha consentito il recupero dai siti web di 31.689 beni. Roma – Anche l’intelligenza artificiale entra in campo per aiutare i Carabinieri della tutela dei beni culturali nell’attività di controllo sul web. Il crescente utilizzo dei canali telematici anche per il … Leggi tutto

Archeologia, i carabinieri recuperano oltre 200 reperti saccheggiati durante la Seconda Guerra Mondiale

I preziosi reperti erano stati trafugati nel 1943 dalla Torre di Pandolfo di Capodiferro a Sessa Aurunca, rasa al suolo dai tedeschi. Monza – Nel corso dei consueti controlli delle piattaforme di e-commerce e dei siti specializzati nella vendita di opere d’arte, i Carabinieri del Nucleo TPC di Monza hanno individuato numerosi reperti di natura … Leggi tutto

I Carabinieri TCP consegnano 14 antiche ceramiche etrusche e italiche al Museo di Adria

I reperti, tutti databili tra il VII e il IV secolo a.C., erano stati trafugati da siti archeologici italiani e poi rivenduti illecitamente anche all’estero. Rovigo – I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Venezia hanno consegnato al Museo Archeologico Nazionale di Adria (Rovigo) 14 pregiate ceramiche archeologiche. Erano presenti il comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia, Magg. Emanuele la direttrice … Leggi tutto

Roma – Arte salvata all’estero, una mostra alla Farnesina in collaborazione con i carabinieri TPC

Roma – Inaugura domani 13 dicembre, alle ore 11.30 alla Farnesina, la mostra “L’arte salvata all’estero”. A fare gli onori di casa, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, che ospiterà il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Teo Luzi.Si tratta di un’iniziativa che intende valorizzare la … Leggi tutto

Caltanissetta – Aveva in casa un arsenale, droga e reperti archeologici, arrestato

Caltanissetta – I poliziotti del commissariato di Gela, in provincia di Caltanissetta, hanno arrestato un 37enne per detenzione di armi clandestine e droga e ricettazione di beni culturali. Durante un servizio per la prevenzione e la repressione dei reati riguardanti le armi effettuato dagli agenti, l’uomo, già noto per precedenti penali specifici, è stato sottoposto … Leggi tutto

Nuovi reperti archeologici restituiti dai carabinieri alla Soprintendenza di Napoli

I preziosi oggetti sottratti al traffico illegale, tra cui monete romane e ceramiche greche, presto esposti a Palazzo Reale. Napoli – Reperti archeologici sequestrati nell’ambito di diversi procedimenti penali delle Procure di Napoli, Torre Annunziata, Salerno e Pordenone il prossimo lunedì 13 novembre saranno restituiti dai carabinieri del Nucleo TPC di Napoli – attraverso il … Leggi tutto

Recuperata un’anfora romana e antichi manufatti lapidei

La stazione navale collabora con la soprintendenza archeologica per il recupero di reperti storici nei fondali dell’Isola di Ventotene, rivelando un’importante storia sommersa. Civitavecchia – La componente subacquea della stazione navale, in collaborazione con la soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Frosinone e Latina, ha recuperato alcuni significativi reperti nei fondali … Leggi tutto

Recuperati dagli Usa 266 reperti archeologici di elevato valore

reperti archeologici il giornale popolare

Un ennesimo successo nella lotta al traffico illecito di reperti storici grazie alla collaborazione internazionale tra le autorità di polizia italiane e americane. Roma – I carabinieri del Comando Tutela patrimonio culturale riportano in Italia dagli Stati Uniti d`America 266 reperti archeologici di pregevole valore, stimati approssimativamente sul mercato mondiale dei beni culturali in svariate … Leggi tutto

Trieste – Sequestrati importanti reperti archeologici

Un importante quantitativo di materiale archeologico, costituito prevalentemente da vasi in bucchero di provenienza magno-greca dell’Italia meridionale, databile tra la metà del IV e il III secolo a.C., è stato sequestrato a Trieste dal Nucleo carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale. Trieste – I reperti sono stati recuperati grazie alla segnalazione pervenuta da un’anziana … Leggi tutto

Venduta all’asta un’isola della laguna

L’acquirente, e meno male, farà dell’isolotto un centro di cultura e di incontro ristrutturando edifici e salvando dal degrado strutture, beni culturali e ambientali negli anni abbandonati all’incuria e alla miopia di una certa politica locale. Finalmente una vendita che significa nuova vita per l’isola La Cura. Venezia – Qualche mese fa una notizia è … Leggi tutto