Rubate e poi recuperate in un torrente sei anfore di grande valore archeologico

I finanzieri hanno dato in consegna tre anfore grandi e tre anfore piccole al “Parco archeologico di Naxos Taormina”, ove potranno essere esposte e valorizzate presso il locale Museo Archeologico. Taormina – I beni sono stati rinvenuti durante un servizio di polizia ambientale, nel corso del quale i militari della locale Compagnia individuavano un’area attigua … Leggi tutto

La tragedia del Bayesian: si parte il 30 aprile con le operazioni di recupero del veliero 

L’ordinanza della Capitaneria di Porto. L’imbarcazione affondata lo scorso 19 agosto verrà poi trasportata a Termini Imerese. Palermo – Le operazione del recupero del Bayesian, il veliero affondato il 19 agosto dello scorso anno a Porticello, inizieranno il 30 aprile. La Capitaneria di Porto, con una ordinanza, ha dato la comunicazione alle alle marinerie. Una … Leggi tutto

Firenze, recuperati dai Carabinieri dell’Arte quasi 700 preziosi rubati: c’è anche una tela di Fattori

Tra i beni figurano anche ceramiche, libri e il De Honesta Disciplina con firma autografa di Giorgio Vasari. L’attività investigativa, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze e condotta dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Firenze, in collaborazione con l’F.B.I. e il Raggruppamento Investigazioni Scientifiche dell’Arma dei Carabinieri, è durata circa tre anni … Leggi tutto

Archeologia subacquea, recuperata anfora del III secolo a.C. a rischio furto a Filicudi

Il reperto si trovava a una profondità di 50 metri, spostato dalla sua posizione originaria, pronto per essere trafugato. Palermo – Grazie ad una operazione condotta dalla Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana, in coordinamento con il Comando Carabinieri Tutela patrimonio culturale di Palermo e il Nucleo Carabinieri subacquei di Messina, è stata recuperata un’anfora … Leggi tutto

Archeologia, recuperati nell’Agrigentino due importanti reperti di epoca romana

Si tratta di un ceppo mobile e la contromarra di un’ancora appartenente a una piccola imbarcazione e sono stati affidati al Parco archeologico della Valle dei Templi. Agrigento – Due reperti archeologici di grande interesse storico sono stati ritrovati nel corso di un’importante operazione conclusa nei fondali di Cannatello nei pressi di San Leone, in … Leggi tutto

Sardegna – Sub morti a Villasimius, recuperato anche il secondo corpo

Cagliari – E’ stato recuperato nella tarda mattinata di oggi anche il secondo dei due sub dispersi in mare tra le isole dei Cavoli e Serpentara al largo di Villasimius, nella Sardegna sud-orientale. A ritrovare il cadavere di Stefano Bianchelli, 56 anni, sono stati i sommozzatori dei vigili del fuoco con l’aiuto del ROV (Remote … Leggi tutto

Taranto – Le tartarughine Rick e Leo ora sono libere, rilasciate da WWF e Roan [VIDEO]

Taranto – Storia a lieto fine per le tartarughine Rick e Leo, due esemplari di “Caretta Caretta” salvate dall’ipotermia e dalla disidratazione. I militari della sezione operativa navale della Guardia di Finanza e il personale del Centro recupero tartarughe marine dell’Oasi WWF di Policoro hanno reintrodotto, nelle acque profonde al largo del capoluogo ionico, le … Leggi tutto

Venezia – Recuperate dai carabinieri del TPC 18 ceramiche antiche

Venezia – I Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Venezia hanno consegnato alla Soprintendenza Abap per il Comune di Venezia e Laguna una collezione archeologica costituita da 18 reperti ceramici, rappresentativi complessivamente di una produzione che si data tra il VII e il II secolo a.C. I reperti, sottoposti a sequestro e i cui esami tecnico-scientifici … Leggi tutto

Archeologia, i carabinieri recuperano oltre 200 reperti saccheggiati durante la Seconda Guerra Mondiale

I preziosi reperti erano stati trafugati nel 1943 dalla Torre di Pandolfo di Capodiferro a Sessa Aurunca, rasa al suolo dai tedeschi. Monza – Nel corso dei consueti controlli delle piattaforme di e-commerce e dei siti specializzati nella vendita di opere d’arte, i Carabinieri del Nucleo TPC di Monza hanno individuato numerosi reperti di natura … Leggi tutto

Agrigento, recuperato in mare un “cavallo rampante” di marmo: faceva parte del fregio del Tempio di Zeus?

Il reperto è stato segnalato da BCsicilia alla Soprintendenza del mare: a riportarlo a riva i sommozzatori dei Carabinieri. Agrigento – Eccezionale recupero di un reperto archeologico nel mare di Agrigento. Si tratterebbe molto probabilmente di un decoro frontale in marmo appartenente al celebre Tempio di Zeus: un cavallo rampante, elemento  iconico nelle rappresentazioni artistiche … Leggi tutto