Non solo Boccioni e Marinetti: in Italia va in scena il “revival” del Futurismo

A Milano, Matera, Treviso e Mamiano di Traversetolo il racconto dell’avanguardia che “svecchiò” l’arte proiettandola nella modernità. Roma – In Italia, ma non solo, è il momento del Futurismo e dintorni. In questi giorni a Matera, in Palazzo Lanfranchi, e a Treviso, al Museo Nazionale Collezione Salce, sono state aperte due importanti, ampie rassegne interamente … Leggi tutto

La Storia si fa bella: a Torino la pittura di Hayez tra estetica e impegno politico

Alla GAM le opere del grande artista, tra i padri del Risorgimento. Per la prima volta a confronto dipinti e disegni. Torino – Arte, storia e politica si intrecciano nella grande mostra che la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dedica al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882), accompagnando il pubblico … Leggi tutto

Dai Sumeri ad oggi, un viaggio multimediale nel mondo della moneta [FOTO] [VIDEO]

La mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma apre la strada al prossimo museo MUDEM, realizzato dalla Banca d’Italia in Villa Hüffer. Roma – E’ un viaggio immersivo alla scoperta delle principali vicende che hanno caratterizzato la storia della moneta e della finanza quello che si può compiere in questi giorni nel Palazzo Esposizioni di … Leggi tutto

Milano celebra le città di Gabriele Basilico (e anche se stessa)

Due mostre del grande fotografo, scomparso dieci anni, portano a rileggere i centri urbani attraverso il suo sguardo cosmopolita. Milano – A dieci anni dalla scomparsa Milano dedica a Gabriele Basilico (1944-2013). Un’ampia esposizione che si articola in due sedi – Palazzo Reale, fino all’11 febbraio 2024  e Triennale Milano fino al 7 gennaio 2024 – e rappresenta il primo … Leggi tutto

Nostalgie Belle Époque a Firenze: in mostra le donne eteree di Alphonse Mucha

Al Museo degli Innocenti il “fascino della seduzione” del padre dell’Art Nouveau: le magiche atmosfere della Parigi fin de siècle in oltre 170 opere. Firenze – Il fascino sottile ed elegante della Belle Époque rivive a Firenze nelle opere di Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, considerato il “padre” dell’Art Nouveau. Oltre 170 opere … Leggi tutto

Milano “capitale” dell’antiquariato: alla Permanente torna AMART

Antico e contemporaneo nella kermesse che raduna ben 65 gallerie, a sottolineare la centralità del capoluogo lombardo nel mercato dell’arte. Milano – Inaugura domani, martedì 7 novembre, AMART, la mostra dell’Antiquariato organizzata dall’Associazione Antiquari Milanesi al Museo della Permanente. Sono ben 65 le gallerie presenti, provengono da Milano ma anche dal resto d’Italia e dall’estero, sono specializzate in diverse … Leggi tutto

Van Gogh a 360°: a Roma un viaggio “immersivo” nel mondo dell’artista

Il Next Museum apre con una mostra multimediale dedicata al geniale pittore: si potrà “entrare” nei colori e nella luce delle opere. Roma – Un nuovo spazio multimediale, immersivo e tecnologico, dove la cultura gioca con la tecnologia. E’ questo e molto di più Next Museum, il nuovo museo che ha aperto i battenti in … Leggi tutto

Rastrellati, deportati, uccisi: la tragedia degli ebrei di Roma rivelata in una mostra

Il 16 ottobre 1943 mille uomini, donne e bambini furono prelevati dalle loro case e avviati ai campi di sterminio. Il loro strazio rivive nei documenti e negli oggetti personali. Roma – Il 16 ottobre 1943 oltre mille ebrei, tra uomini, donne, anziani e bambini, furono prelevati dalle loro case romane dai nazisti e deportati … Leggi tutto

Santa Umiltà “torna” a Faenza: riecco il polittico di Pietro Lorenzetti in tutto il suo splendore [Video]

La monumentale opera con le storie della patrona della città romagnola arriva in prestito dagli Uffizi dopo un restauro di quattro anni. Faenza (RA) – Da Firenze a Faenza: un capolavoro delle Gallerie degli Uffizi, il grande Polittico con le storie di Santa Umiltà del pittore gotico Pietro Lorenzetti (Siena 1280-1348), appena riemerso in tutto … Leggi tutto

Il genio visionario di Escher alla conquista di Roma

A Palazzo Bonaparte 300 opere iconiche del grande incisore. Le sue “illusioni” hanno fortemente influenzato l’immaginario contemporaneo. Roma – A 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale avvenuta nel 1923, Escher torna a Roma con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata, a Palazzo Bonaparte. Olandese inquieto, riservato e indubbiamente geniale, Escher è l’artista che, … Leggi tutto